• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rito

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti.

Caratteri generali

Etimologicamente il termine r. discende dal sanscr. r̥tà-, che è concetto fondamentale della religione vedica, significando l’ordine cui devono conformarsi sia il cosmo sia la società sia l’individuo; a esso si conforma evidentemente anche l’azione sacra, mentre deviando da esso rischierebbe di rompere l’ordine, provocando conseguenze dannose. Una tale concezione del r. non si limita ai popoli di lingua indoeuropea, ma, con diverse formulazioni e accentuazioni, si ritrova in quasi tutte le religioni. Quale che sia l’efficacia che si richiede da un’azione sacra, essa dipende dall’esecuzione ineccepibile, aderente al rito. Sul r. può vegliare l’intera comunità o, secondo i casi, quella dei maschi adulti (nelle società in cui le tradizioni vengono trasmesse oralmente in occasione delle iniziazioni tribali) o determinate categorie sacerdotali; esso può esser conservato, infine, anche in libri rituali.

Esistono casi in cui le azioni sacre non richiedono esecutori speciali (sacerdoti), ma il controllo del r. è affidato ugualmente a precise categorie di persone: così, per es., nell’antica religione romana sia i magistrati dello Stato, sia i privati potevano sacrificare, ma quanto veniva ritenuto r. era fissato dai pontefici che, del resto, controllavano anche l’operato degli altri sacerdoti particolari. Il r. può determinare il tempo, il luogo, le persone, il costume, gli oggetti adoperati, i singoli gesti e parole ecc., dell’azione sacra.

Il r. può decadere soprattutto per due specie di processi storici: con il sopravvento di una nuova religione (per es., del cristianesimo presso i popoli pagani) i r. della religione precedente si conservano in forma di semplici usanze popolari; ovvero, con una crescente interiorizzazione della religiosità, essi tendono a essere considerati o puramente simbolici o mere esteriorità e possono finire per diventare pratiche superstiziose.

Tipologie

Quando si parla di una tipologia o classificazione dei r., s’intendono le azioni sacre stesse; queste comprendono naturalmente oltre all’azione strettamente intesa, cioè i gesti o movimenti (per es., sacrificio, processione ecc.), anche le parole da pronunciarsi (formule, invocazioni, preghiere). Si è voluto distinguere (É. Durkheim) r. positivi (che mirerebbero a consolidare la coesione del gruppo) e r. negativi (che si fonderebbero sulla separazione, sull’esclusione del profano dal sacro); oppure r. magici, tendenti cioè a una efficacia automatica, e r. religiosi, rivolti a esseri superiori con lo scopo di indurli ad agire nel senso desiderato; dal punto di vista puramente formale si distingue tra r. orali e r. manuali.

Secondo lo scopo del r. si può parlare di r. di passaggio, al cui interno particolare importanza hanno quelli di iniziazione e di Capodanno, di partecipazione (preghiere, sacrifici, consacrazione), di propiziazione, di purificazione, di regalità, connessi spesso a concezioni di regalità sacra, di inversione e di ribellione, di rituali funerari legati alla celebrazione della morte.

Interpretazioni

Punto nodale per l’interpretazione del r. restano ancora oggi le riflessioni formulate a suo tempo da Durkheim, a partire dalle quali si sono poi sviluppate gran parte delle successive interpretazioni. Contrapponendosi alle tesi ‘intellettualiste’ sostenute da J.G. Frazer e E.B. Tylor, che vedevano nelle credenze magico-rituali forme erronee di conoscenza, e nel r. un’azione tecnica inefficace e sostanzialmente illusoria, Durkheim, in linea con W. Robertson-Smith, ritiene che rituali e credenze a essi associate non servano a soddisfare bisogni teorici, intellettuali, ma necessità di tipo pratico, morale e sociale. Per Durkheim il rituale capace di determinare stati di effervescenza psichica collettiva è un meccanismo fondamentale per rinforzare il sentimento di identità di un gruppo e, dunque, la sua integrazione sociale. A partire dagli anni 1950 si sono ricollegati a Durkheim tanto l’approccio funzionalistico di A.R. Radcliffe-Brown, che tende a ridurre il significato di un’azione rituale alla relazione sociale che un dato r. deve avere, quanto il superamento dello stesso funzionalismo da parte di altri studiosi britannici, in particolare M. Gluckman e V. Turner, che sottolineano come il r. sia un meccanismo in grado di riprodurre un equilibrio sociale in situazioni controllate di conflitto.

Negli anni 1970 una delle teorie antropologiche più complesse sul r. è stata elaborata da Turner, analizzando i problemi legati alla comprensione dei molteplici significati attribuibili all’azione rituale e individuandone tre diverse possibilità di significazione: un significato esegetico legato all’intera protezione fornita dagli attori sociali; un significato operazionale, che deriva dall’uso di un simbolo all’interno di un sistema di azioni rituali; un significato posizionale, connesso con la posizione di un gesto o azione all’interno di un sistema rituale, e con le sue relazioni con azioni analoghe. Il sistema rituale, per Turner, serve a mantenere l’equilibrio sociale e a regolamentare i conflitti. In particolare, nel r. vengono rappresentati e drammatizzati conflitti strutturali dell’ordine sociale, altrimenti irrisolvibili sul piano formativo e giuridico.

Qualche anno più tardi G. Lewis, in polemica con Turner, rifiutò l’idea che il r. possa avere significati, e che dunque abbia una valenza comunicativa: i gesti rituali sono semplici indici, sintomi, forme espressive che riflettono stimoli non solo cognitivi, ma soprattutto emozionali, sensibili, fisiologici, difficilmente esplicitabili attraverso il linguaggio parlato. Per Lewis sarebbe quindi arbitrario pensare a piani nascosti, inconsapevoli dei significati di un r., interpretabili solo da parte di uno studioso esterno. Un altro filone di studi (G. Bateson, E. De Martino, M. Bloch e C. Severi) tende a riflettere sui meccanismi psicologici e ontologici che sono alla base del funzionamento del r., mentre altre prospettive sono quelle che sottolineano il carattere creativo e innovativo dell’azione rituale, considerata come un modo di agire che si svolge all’interno di uno spazio operativo e interattivo dove gli attori sociali possono far fronte, in maniera cognitivamente e socialmente controllata, a esigenze psicologiche, esistenziali e sociali (V. Valeri). Al contrario, autori quali, per es., Bloch sottolineano come il r. riesca a fornire una cornice formale in grado di irrigidire e controllare i contenuti dell’azione umana e, dunque, capace di frenarne il mutamento dei significati nel tempo. Se nel primo caso sono l’interazione quotidiana e la dimensione individuale a essere sottolineate, nella seconda prospettiva i rapporti tra r., storia e potere divengono temi ineludibili.

Liturgia cattolica

Nella Chiesa cattolica il r. è, in senso proprio, la prassi secondo la quale si celebrano la Messa, o Cena del Signore, i Sacramenti e i Sacramentali, l’Ufficio divino, e si compiono le altre azioni liturgiche che caratterizzano i vari tempi dell’anno. Esso è determinato da norme introdotte originariamente per via di consuetudine e successivamente fissate nei libri liturgici approvati dalla sede apostolica. In senso più largo il termine indica l’intero ordinamento della liturgia, comprendente la distribuzione delle feste nel calendario e il loro grado di solennità.

Ogni fedele cristiano appartiene a un r. determinato; l’appartenenza all’uno piuttosto che all’altro r. non è elettiva per i singoli, ma determinata da precise norme di diritto canonico; in pratica, per la quasi totalità dei casi, ciascuno appartiene al r. dei genitori. Parimenti, il cambiamento di r. non è facoltativo: fatta eccezione per la donna che sposa un uomo di r. diverso, si richiede il permesso esplicito della Santa Sede. Tuttavia ai singoli fedeli è sempre lecito ricevere i sacramenti della Penitenza e dell’Eucarestia in un r. diverso dal proprio.

La disciplina e la vigilanza sui r. orientali è affidata alla Congregazione per le Chiese orientali, quella dei r. latini alla Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.

Vedi anche
sacro Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a profano). antropologia 1. sacro e profano Il concetto di sacro è fondamentale nello studio delle ... sacrificio Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche beneficio. 1. Generalità Il sacrificio è di centrale importanza nella maggior parte delle religioni; ... iniziazione L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di iniziazione è quello che riguarda il conseguimento della maturità sociale, che presso molti popoli avviene in concomitanza ... simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e simbolo si identifica con segno. antropologia Prendendo ...
Indice
  • 1 Caratteri generali
  • 2 Tipologie
  • 3 Interpretazioni
  • 4 Liturgia cattolica
Categorie
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • DIRITTO CANONICO
  • ETIMOLOGICAMENTE
  • INIZIAZIONI
  • EUCARESTIA
Altri risultati per rito
  • rito
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Adriano Favole Un importante aspetto della vita sociale di tutti i popoli I riti sono molto diffusi nelle società umane. Il loro periodico svolgimento può rafforzare la solidarietà tra i componenti di un gruppo e, al tempo stesso, permettere l’espressione di conflitti e di emozioni. I riti non sono ...
  • Ritualismo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gregory Smith (v. rito, XXIX, p. 466) In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente simbolico, osservandone il significato tradizionale ma anche adeguandole con scrupolo ai più nuovi ...
  • Rito
    Universo del Corpo (2000)
    Enrico Comba Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di una celebrazione religiosa, di cui regola in modo vincolante lo svolgimento garantendone la validità: quale ...
  • Riti
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Gilbert Lewis 1. Definizioni del concetto Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più ampia indica qualunque comportamento o attività formalizzata che si svolge secondo regole o procedure specificate ...
  • RITO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. ritus) Nicola Turchi S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o un gruppo umano e la divinità. Il rito è nato, in origine, da un gesto spontaneo che ha accompagnato l'esplosione ...
  • CERIMONIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti accidentali d'una funzione, oppure le azioni in quanto distinte dalle parole che le accompagnano, ovvero ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rito
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...
cappuccinésco
cappuccinesco cappuccinésco agg. [der. di cappuccino2] (pl. m. -chi). – Proprio dei frati cappuccini: secondo il rito c. (Manzoni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali