• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protettorato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto un controllo sulla sua politica interna ed estera. Tipico dell’età coloniale, venne ampiamente utilizzato nei rapporti tra le potenze europee e i territori extraeuropei su cui esse intendevano mantenere influenza, senza giungere alla loro annessione. Dopo la Prima guerra mondiale, la maggior parte dei p. furono convertiti in mandati della Società delle Nazioni e, con l’avvento dell’ONU, in amministrazioni fiduciarie. L’istituto del p. è giuridicamente scomparso con la decolonizzazione.

L’istituzione di un rapporto di p. si fondava sul consenso dello Stato protetto, per cui non possono ritenersi validi per il diritto internazionale i p. imposti con un atto unilaterale, come il p. tedesco su Boemia e Moravia, stabilito nel 1939 in seguito all’occupazione militare. Tuttavia, l’ingerenza dello Stato protettore negli affari interni ed internazionali dello Stato protetto poteva essere talmente penetrante da configurare quasi una vera e propria annessione. Questo si verificava, per es., allorché il trattato di p. prevedeva la rappresentanza obbligatoria dello Stato protettore nelle relazioni esterne dello Stato protetto; in tal caso, gli organi competenti dello Stato protetto erano in tutto sostituiti da quelli dello Stato protettore (p. francese sulla Tunisia, 1881-1956). In altri casi lo Stato protettore assumeva il controllo sulla politica estera dello Stato protetto, sotto la forma del diritto di approvazione o di veto per gli atti internazionali conclusi da quest’ultimo (p. inglese sul Transvaal, 1881-1902). Dal canto suo, lo Stato protettore si impegnava a fornire la sua tutela allo Stato protetto e a garantirne la sicurezza e l’integrità territoriale.

Generalmente il p. instaurava una relazione bilaterale tra due soggetti, ma si sono avuti anche esempi di p. collettivo, quale quello esercitato congiuntamente da Russia, Prussia e Austria sulla città di Cracovia (1815-46).

Vedi anche
colonialismo In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare con la scoperta dell'America da parte di C. Colombo (1492). 1. ... Tunisia Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 ... Sahara Occidentale Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi, importuose. Il clima è nettamente sahariano con temperature ... Socotra (arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. Centro principale è Hadibu. È costituita da un altopiano calcareo che culmina al centro nei picchi ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ISTITUTO GIURIDICO
  • DECOLONIZZAZIONE
Altri risultati per protettorato
  • protettorato
    Dizionario di Storia (2011)
    Istituto giuridico internazionale, creato per mezzo di un trattato, che instaura una relazione particolare tra due Stati: uno di essi si assume l’obbligo di tutelare l’altro e garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto un controllo sulla sua politica interna ed estera. Tipico dell’età ...
  • PROTETTORATO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 377) Giorgio Balladore Pallieri La figura del protettorato internazionale, sostanzialmente scomparsa nell'Europa prima della seconda Guerra mondiale, è ricomparsa con la costituzione imposta dai Tedeschi (16 marzo 1939) del Protettorato di Boemia e di Moravia (v. cecoslovacchia, in questa ...
Vocabolario
protettorato
protettorato s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un...
protettóre
protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali