• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atto

Enciclopedia on line
  • Condividi

In filosofia, il termine a., nel latino scolastico actus, traduzione del greco ἐνέργεια e ἐντελέχεια, risponde ai significati che questi termini hanno nella filosofia aristotelica: a. è l’esistenza dell’oggetto in quanto realizzata; si oppone a potenza cui l’a. ontologicamente precede come realizzazione perfetta e fine. Deriva di qui il significato di a. come operazione di piena esplicazione dell’esistenza realizzata. Nella gerarchia aristotelica degli esseri, dalla materia prima si sale all’atto a. puro (actus purus), privo di ogni potenzialità, primo motore immobile cui tende, come a causa finale, tutto l’universo. Nella filosofia moderna il termine si è caricato di significato diverso; nella terminologia di G. Gentile, a. puro è lo spirito considerato dal punto di vista per cui ogni sua natura e facoltà e potenza appare risolta nell’eterna presenza del suo attuarsi. a) la dichiarazione di guerra; b) il riconoscimento; c) la rinuncia; d) la denuncia e il recesso. La dichiarazione di guerra è l’a. che produce l’effetto di instaurare lo stato di guerra tra due o più soggetti internazionali. Il riconoscimento accerta l’esistenza di un nuovo soggetto internazionale o di una nuova situazione giuridica di fatto. Oggetto di riconoscimento può essere qualunque situazione giuridica, ma le più importanti sono la costituzione di un nuovo soggetto internazionale, la formazione di un nuovo governo, i mutamenti territoriali e le situazioni di fatto limitatrici della sovranità territoriale. Il riconoscimento può avere natura costitutiva o dichiarativa. La rinuncia è l’a. con il quale un soggetto manifesta la volontà diretta all’estinzione di un proprio diritto. La denuncia o il recesso sono a. unilaterali con cui uno Stato parte a un trattato esprime la volontà di estinguerlo nei propri confronti o sulla base delle disposizioni del trattato stesso (clausole di denuncia o recesso) o di cause previste dal diritto internazionale generale (quali inadempimento o mutamento sostanziale delle circostanze). Il recesso riguarda i trattati multilaterali e comporta l’estinzione del trattato solo per lo Stato che recede, mentre la denuncia è prevista nel caso di trattati bilaterali e ha come conseguenza l’estinzione totale del trattato. Si discute, inoltre, in dottrina se la notificazione o la protesta abbiano o meno natura di a. unilaterali. Per alcuni, inoltre, anche la riserva e il consenso dello Stato leso hanno carattere di a. unilaterali. Quanto al consenso, generalmente previsto tra le cause di esclusione del fatto illecito, essendo un’autorizzazione da parte dello Stato, che altrimenti sarebbe leso, esso sarebbe qualificabile come a. unilaterale.

Vedi anche
intermezzo Breve azione scenica, di carattere leggero e vario, che serve a riempire gli intervalli fra un atto e l’altro o fra due quadri successivi di una rappresentazione (tragedia o commedia). Ha precedenti nell’intermedio, breve spettacolo drammatico-musicale di origine italiana, che nel 16° sec. si inseriva ... Arnold Schönberg Schönberg ‹šö′önberk›, Arnold. - Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il suo spirito inquieto lo portò ad avvicinarsi agli ambienti culturali ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • MOTORE IMMOBILE
  • FILOSOFIA
  • LATINO
  • PURUS
Altri risultati per atto
  • atto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Il termine, nel latino scolastico actus, traduzione del greco ἐνέργεια e ἐντελέχεια, risponde ai significati che questi termini hanno nella filosofia aristotelica: a. è l’esistenza dell’oggetto in quanto realizzata (forma, integritas rei); si oppone a potenza cui l’a. ontologicamente precede come realizzazione ...
  • ATTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così inteso può consistere in un fatto materiale (p. es., la costruzione d'una casa, lo sfruttamento d'un ...
Vocabolario
atto-
atto- [dal dan. e norv. atten «diciotto»]. – In metrologia, prefisso (poco usato) che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1018 (ossia lo moltiplica per 10-18).
-atto
-atto [forse var. del suff. -etto]. – Suffisso nominale alterativo il cui originario valore diminutivo (cerbiatto, lupatto) è andato per lo più perduto (buratto, mulatto), come anche nella forma -attolo, ottenuta mediante l’aggiunta del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali