• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Società delle Nazioni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. Suoi principali organi erano l’Assemblea, costituita dai rappresentanti degli Stati membri; il Consiglio, inizialmente formato da 14 Stati, di cui 5 a titolo permanente; il Segretariato, con funzioni amministrative.

Sorta soprattutto per volere del Presidente degli Stati Uniti W. Wilson, ebbe quale finalità il mantenimento della pace, inteso soprattutto come conservazione dell’assetto politico-territoriale sancito dai trattati di pace, e lo sviluppo della cooperazione internazionale in campo economico e sociale. In base al Patto, gli Stati membri si impegnavano a rispettare e mantenere l’integrità territoriale e l’indipendenza politica dei membri della S.d.N. contro ogni aggressione esterna (art. 10) (Aggressione. Diritto internazionale) e a non ricorrere alle armi in caso di controversie prima di avere esperito mezzi di soluzione pacifica, compreso il deferimento agli organi societari (artt.11-15) (Controversia internazionale); per le violazioni, era prevista l’applicazione di sanzioni economiche ed eventualmente militari (Sanzioni internazionali), rispetto alle quali il Consiglio esercitava un potere di raccomandazione (art. 16).

L’estinzione della SdN. - Fonte di grandi aspettative circa l’instaurazione di un nuovo ordine mondiale, la SdN fu indebolita ab initio dalla mancata partecipazione degli Stati Uniti e, pur costituendo, nel periodo tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento della politica internazionale, non riuscì a fronteggiare i conflitti dell’epoca (come quello cino-giapponese del 1931, l’aggressione all’Etiopia da parte dell’Italia nel 1935, la guerra civile di Spagna del 1936-39), né a scongiurare la seconda guerra mondiale.

Estintasi il 18 aprile 1946, è considerata, malgrado il suo insuccesso, il predecessore dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, che ne costituisce il perfezionamento e la continuazione ideale.

Voci correlate

Organizzazioni internazionali

Organizzazione delle Nazioni Unite

Vedi anche
Thomas Woodrow Wilson Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio della prima guerra mondiale assunse una posizione neutrale, che non poté mantenere di fronte alla Germania, con la quale ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati conclusi ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • STATI UNITI
Altri risultati per Società delle Nazioni
  • Società delle nazioni
    Dizionario di Storia (2011)
    Societa delle nazioni Società delle nazioni Organizzazione internazionale istituita dalle potenze vincitrici della Prima guerra mondiale allo scopo di mantenere la pace e sviluppare la cooperazione internazionale in campo economico e sociale. L’idea di creare un sistema politico e giuridico capace ...
  • NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473) Federico CURATO Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. In occasione della crisi del settembre di quell'anno, essa si limitava a proclamare che il ...
  • NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    NAZIONI, SOCIETÀ DELLE Giacomo Paulucci de' Calboli Barone . La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la pace mediante la risoluzione delle controversie internazionali e di organizzare, nei campi più varî, ...
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali