• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prefabbricazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo montaggio in opera. Si tratta di una tecnologia che opera la scomposizione dell’edificio nelle sue parti componenti, realizza queste separatamente nelle sedi più idonee e trasforma il cantiere in un’officina di montaggio. L’obiettivo della p. è lo stesso di quello dell’industrializzazione edilizia e cioè l’aumento della produttività del settore edile, tradizionalmente condotto in forme artigianali. I vantaggi conseguibili possono sintetizzarsi in: maggiore rapidità di esecuzione della costruzione; minore spreco di materiali; riduzione nell’impiego di mano d’opera; miglioramento delle qualità dell’edificio. Indispensabile all’affermarsi di un’edilizia prefabbricata è la presenza di una scala di intervento che giustifichi un procedimento di tipo industriale e di una programmazione nel tempo degli interventi per assicurare continuità alla produzione.

fig. 1
fig. 2

Il differente sviluppo tecnologico e la differente struttura dei vari paesi hanno portato all’affermarsi di numerosi sistemi di p., diversi fra loro per le modalità di produzione e il peso degli elementi, nonché per il grado di rigidità compositiva del sistema; si parla in particolare di sistemi di p. a ciclo chiuso e a ciclo aperto. I primi consistono nella produzione da parte di un’impresa di costruzioni di tutti e soli gli elementi che individuano un determinato sistema di p., generalmente coperto da brevetto. Per i secondi si prevede un processo organizzativo capace d’immettere sul mercato tanti componenti edilizi, tra loro coordinati dimensionalmente, da poter formare, nell’assemblaggio, un edificio completo. Tali componenti non vengono prodotti da una sola ditta produttrice per sé stessa, ma da un gruppo di ditte complementari, preferibilmente riunite in consorzio; potendo, grazie alla coordinazione modulare, essere intercambiabili, tali componenti trovano applicazione in sistemi costruttivi diversi e pertanto sono producibili in grande serie, con i conseguenti vantaggi di ordine qualitativo ed economico. Per quanto riguarda l’edilizia civile i sistemi in uso sono sostanzialmente tre, appartenenti alla categoria di p. a ciclo chiuso: sistemi intelaiati; sistemi a pannelli portanti; sistemi tridimensionali. I sistemi intelaiati sono basati sulla costruzione in officina di travi, pilastri e solai, uniti poi in opera mediante getti di calcestruzzo che irrigidiscono i giunti predisposti (fig. 1); sono i più antichi e si sono sviluppati di pari passo con quelli per gli edifici industriali, ma mentre essi bene si prestano per questi ultimi, data la possibilità di usufruire di ampi spazi liberi interni su un solo piano con la presenza di un limitato numero di giunti, non sono adatti agli edifici residenziali a molti piani, per il moltiplicarsi dei giunti (punti di costosa e delicata realizzazione) e per la difficoltà di predisporre in officina le canalizzazioni e le attrezzature varie degli impianti tecnici; i sistemi intelaiati sono anche abbastanza convenienti per uffici e, in subordine, per scuole, ove sono necessari spazi con ampia flessibilità d’uso e per le canalizzazioni degli impianti possono essere sfruttati agevolmente gli appositi spazi creati negli orizzontamenti. I sistemi a pannelli portanti, particolarmente usati per l’edilizia residenziale economica, sono basati sulla costruzione in officina di pannelli in calcestruzzo armato formanti le pareti verticali e i solai; le pareti verticali portanti hanno per lo più le dimensioni di un vano e portano incorporate tutte, o quasi tutte, le attrezzature di finimento (rivestimenti, infissi ecc.) e le canalizzazioni e attacchi degli impianti; i pannelli sono posizionati in opera e anch’essi uniti con sigillatura dei giunti predisposti mediante getto di calcestruzzo. Questi sistemi sono particolarmente adatti alla costruzione di abitazioni su schemi ripetitivi quali quelli dell’edilizia economica; si può ottenere una notevole flessibilità negli schemi progettuali alternando i due sistemi. I sistemi tridimensionali utilizzano cellule tridimensionali in cemento armato, ciascuna prefabbricata in officina, completa, a volte, di attrezzature e finiture e comprendente uno o più vani (fig. 2); queste cellule possono poi essere poste in opera variamente assemblate planimetricamente e altimetricamente a formare originali complessi.

In Italia il ricorso alla p. nell’edilizia ha avuto una larga espansione a partire dagli anni 1960 anche nel campo degli edifici per abitazione, per uffici e per scopi sociali. Attualmente, la p. è ancora di uso corrente per la produzione di elementi in serie quali pensiline, coperture di grande luce, gradinate di stadi, guardrail in acciaio, guardrail New Jersey in cemento armato, parti di viadotti, specie quelli formati da travi di piccola luce che devono poi essere assemblate in opera. Ha avuto invece una notevole flessione nel campo degli edifici civili, soprattutto per le strutture a pannelli portanti e per quelle a elementi tridimensionali che sono maggiormente impiegate negli edifici di grandi dimensioni; sono peraltro ancora utilizzate in larga misura le strutture a travi e pilastri lineari assemblate in opera per edifici che hanno caratteristiche simili a quelli di tipo industriale quali stadi, ospedali, scuole. Per gli edifici industriali è usata quasi esclusivamente la p. anche con strutture a elevate caratteristiche funzionali, resistenza al fuoco e agli agenti atmosferici, spesso con elementi di copertura già provvisti di impermeabilizzazione e isolamento termico.

Vedi anche
calcestruzzo Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con calce e pozzolana (opus cementicium dei Romani) o quelli con ... cantiere Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, le costruzioni provvisorie e quanto altro occorra per il compimento dell’opera. L’organizzazione ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Edilizia. Diritto amministrativo I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
Tag
  • CALCESTRUZZO ARMATO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ISOLAMENTO TERMICO
  • CALCESTRUZZO
  • NEW JERSEY
Altri risultati per prefabbricazione
  • PREFABBRICAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come momento e luogo della materializzazione vera e propria di un organismo edilizio o di un'opera infrastrutturale; in effetti ...
  • PREFABBRICAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pier Luigi NERVI . Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia ha cercato di introdurre nella costruzione degli etiifici i metodi della lavorazione di serie, in stabilimenti opportunamente ...
Vocabolario
prefabbricazióne
prefabbricazione prefabbricazióne s. f. [der. di prefabbricare]. – L’operazione e la tecnica del prefabbricare; è procedimento utilizzato nelle costruzioni meccaniche e in quelle civili, e consiste nel preparare, in luogo diverso dalla...
prefabbricato
prefabbricato agg. e s. m. [part. pass. di prefabbricare]. – 1. agg. Di struttura fabbricata in un tempo precedente e in un luogo diverso rispetto al tempo e al luogo della sua messa in opera (v. prefabbricazione): solaio a travetti p.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali