• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cantiere

Enciclopedia on line
  • Condividi

Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, le costruzioni provvisorie e quanto altro occorra per il compimento dell’opera.

L’organizzazione del c. deve essere riferita ai principali gruppi di operazioni che compongono il ciclo costruttivo:

a) ricevimento, controllo e deposito dei materiali;

b) preparazione e lavorazione parziale di alcuni di essi (impasto di malte e calcestruzzi, lavorazione dei ferri per il cemento armato ecc.);

c) lavori preparatori e accessori (scavi, ponteggi di servizio ecc.);

d) posa in opera dei materiali nella costruzione.

Per alcune opere di più vasto respiro (per es., complessi residenziali, direzionali ecc.) la disponibilità di elementi standardizzati prefabbricati fa sì che nel cantiere si svolgano operazioni di semplice assemblaggio, con conseguente necessità di mezzi dotati di notevole flessibilità d’impiego.

Fra le attrezzature e i macchinari di c. di uso corrente sono i martelli demolitori, gli scarificatori, i compattatori, i tagliatori a disco, tutti collegabili a prese di potenza, spesso secondarie e comandate da una macchina primaria. Per quanto concerne l’utilizzazione del calcestruzzo nei grandi c. è spesso conveniente l’impiego di apposite centrali di betonaggio che garantiscono regolarità di esecuzione e precisione di dosaggio, mentre in piccoli e medi c. il calcestruzzo è acquistato in grandi centrali di betonaggio organizzate industrialmente e trasportato in c. con autobetoniere. Nei grandi e medi c. sono usati normalmente vagoncini ribaltabili e pale caricatrici per il trasporto e la movimentazione di materiali grezzi e di semilavorati; miniescavatori sono impiegati per scavi anche in spazi ristretti. Sia per nuove costruzioni, sia per lavori di manutenzione sono in uso ponti mobili elevatori, costituiti da elementi orizzontali modulari sostenuti da montanti d’acciaio a traliccio, sia indipendenti dalle strutture in costruzione, sia a esse ancorati, sollevati da motori elettrici autofrenanti e provvisti di paracadute meccanico; gli elevatori con montanti ancorati pos­sono raggiungere i 100 m d’altezza. Nei lavori stradali è frequente l’impiego di veicoli polivalenti sui quali si possono montare attrezzature diverse per poterli adoperare come pale caricatrici, falciatrici, scavafossi, spazzaneve ecc. Per la realizzazione dei manufatti in calcestruzzo armato e non, sono di uso corrente le casseforme costituite da piastre d’acciaio di misure standard che possono essere variamente componibili a formare le dimensioni volute; casseforme automontanti servono per le opere a prevalente sviluppo verticale, quali pile da ponte, torri per ascensori, ser­batoi, piezometri ecc.; centine rampanti sono di uso corrente per la costruzione di viadotti a conci successivi a sbalzo.

Vari programmi per elaboratore riguardano l’organizzazione e la strutturazione del c., consentendo di ottimizzare le varie fasi di conduzione.

C. navale Stabilimento dove si costruiscono e si varano le navi, provvedendo a quanto occorre per il loro allestimento, e dove si riparano navi già in esercizio. A seconda del tipo delle navi in costruzione, comprende essenzialmente: la sala d’arte, dove si fa il progetto della nave con i suoi particolari; la sala a tracciare, dove si disegna al vero la carena e gran parte dello scafo; le officine di carpenteria in legno e in ferro; le officine meccanica, tubisti, stipettai e tappezzieri, elettricisti; i magazzini e i depositi per materiali grezzi e lavorati; i piazzali di prefabbricazione delle parti dello scafo.

Vedi anche
prefabbricazione Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo montaggio in opera. Si tratta di una tecnologia che opera la scomposizione dell’edificio nelle sue ... demolizione Abbattimento di un edificio o una costruzione qualsiasi rimuovendone a mano a mano i materiali risultanti. I metodi tradizionali di attacco delle masse murarie si basano sull’uso di martelli demolitori, ad aria compressa o idraulici, azionati manualmente o montati su bracci brandeggiabili. Ove possibile ... arsenale Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare. ● Nell’antichità, gli arsenale marittimi servivano alla conservazione e alla riparazione delle navi, mentre la costruzione era affidata a cantieri privati. I primi arsenale ... Tangeri (arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di Tangeri-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, in una magnifica baia riparata a O del Capo Spartel, si adagia ad anfiteatro su alcune ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • CALCESTRUZZO ARMATO
  • INGEGNERIA CIVILE
  • ACCIAIO
  • CENTINE
  • CARENA
Altri risultati per cantiere
  • CANTIERE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di edificazione comprendente lo spazio attrezzato dove le manovalanze lavorano e depongono i materiali e gli attrezzi. ...
  • CANTIERE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360) L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione di opere di un certo impegno, mentre la costruzione di opere più modeste si compie ancora in larga ...
  • CANTIERE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, per es., l'influenza della macchina è stata addirittura sconvolgente, tanto da influire non solo ...
  • CANTIERE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile. Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non possono eseguirsi dentro fabbricati chiusi: opere di terra, opere murarie, opere navali, opere minerarie. Il ...
Vocabolario
cantière
cantiere cantière s. m. [lat. canthērius «cavallo castrato» e anche nome di varî attrezzi o strutture di sostegno (cfr. gr. κανϑήλιος «asino da soma»); il suff. -iere, con dittongazione di ē lat. (v. invece canteo), rivela l’influenza del...
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali