• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

porosità

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geologia

La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti e il volume totale della roccia è detto p. totale. Il volume di acqua contenuto in una roccia, pari alla p. totale, è divisibile in due parti; la prima è detta capacità di ritenzione specifica e costituisce il volume di acqua che rimane legata ai granelli o alle pareti dei vuoti per adsorbimento, adesione e capillarità; la seconda è definita p. utile (o portata specifica) e rappresenta il volume di acqua che è realmente estraibile dalla roccia per drenaggio o per pompaggio.

La p. delle rocce può essere di origine primaria o secondaria, a seconda che i vuoti presenti si siano originati contemporaneamente alla roccia che li contiene (durante la litogenesi), oppure in una fase successiva alla litogenesi a causa di fessurazioni, fratturazioni, dissoluzione chimica, erosione meccanica, escursioni termiche. La p. primaria, particolarmente quella delle rocce sedimentarie, è funzione della dimensione dei granuli, della loro forma e della disposizione reciproca che hanno nello spazio. Le sabbie naturali hanno una p. variabile fra il 25% e il 50%, mentre le argille, che contengono una notevole percentuale di minerali di forma lamellare, presentano una p. variabile tra il 30% e il 60%, superando in alcuni casi anche il 90%. La p. primaria di una roccia sedimentaria sciolta generalmente diminuisce con la cementazione, in quanto gli spazi vuoti vengono riempiti con un cemento di precipitazione chimica. Diminuzione di p. primaria si ha anche a seguito della compattazione dei materiali che costituiscono la roccia.

Tecnica

Nella tecnica meccanica, le prove di p. sono eseguite per valutare l’efficacia di rivestimenti protettivi di materiali; i procedimenti di prova variano a seconda che il materiale di rivestimento sia non metallico oppure metallico e, in quest’ultimo caso, a seconda che esso sia più nobile o meno nobile del metallo di base. L’importanza della prova di p. risiede nel fatto che i pori presenti in un rivestimento protettivo, favorendo l’avviamento di fenomeni di corrosione, possono causare la distruzione del costituente di base meno nobile, come conseguenza della formazione di elementi galvanici locali. Anche lo spessore dello strato protettivo ha la sua importanza nel fenomeno suddetto, in quanto il numero dei pori presenti è inversamente proporzionale allo spessore del rivestimento; per questo, insieme alle prove di p., vengono effettuate anche prove di spessore dello strato protettivo. Le prove di p. sono basate sul fatto che, attraverso i pori, può avvenire una reazione chimica tra il metallo di base e opportuni reagenti chimici; si fa in modo che tale reazione sia sempre accompagnata da un effetto cromatico, l’intensità e la distribuzione del quale vengono opportunamente valutate per determinare la p. del rivestimento.

Il poroscopio è lo strumento per rivelare la presenza di pori, anche piccolissimi (di qualche decimo di μm), in lastre sottili o pellicole di rivestimento, fatte di materiale elettricamente non conduttore, basato sulla diversa conducibilità elettrica dei pori rispetto al materiale.

Vedi anche
corrosione Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. 1. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ... roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
  • ROCCIA SEDIMENTARIA
  • REAZIONE CHIMICA
  • ADSORBIMENTO
  • CAPILLARITÀ
Altri risultati per porosità
  • poro
    Enciclopedia on line
    Anatomia Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno. In anatomia comparata, p. acquiferi, le comunicazioni con l’esterno dell’apparato o sistema acquifero ...
  • porosita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    porosità [Der. dell'agg. poroso, da poro] [FTC] [GFS] Per una sostanza porosa, spec. nella geologia e nella meccanica delle terre, il rapporto tra il volume complessivo dei vuoti in un campione e il volume totale (solido più vuoti); si ricava misurando il volume del campione, prima com'esso è naturalmente, ...
Vocabolario
porosità
porosita porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. delle rocce trachitiche; la p. del tufo,...
poróso
poroso poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una carta p. e assorbente. In petrografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali