• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cementazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geologia

In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il fenomeno può essere contemporaneo alla formazione del sedimento o molto posteriore a esso (➔ diagenesi).

In giacimentologia, la zona di c. (o di arricchimento) di un giacimento è la porzione sottostante al cappellaccio arricchita da soluzioni acquose mineralizzate.

Tecnica

Trattamento mediante il quale si realizza la diffusione di un metallo o di un non metallo in un prodotto metallurgico, specie ferroso, allo scopo di conferire a esso particolari proprietà superficiali. Nell’industria meccanica, ha particolare importanza la c. dell’acciaio, che permette d’indurire la superficie di pezzi (per es., i denti di una ruota dentata) che devono resistere a forte usura e conservare una buona tenacità. La c. si applica agli acciai comuni extradolci e ad alcuni acciai speciali. La c. carburante o carbocementazione consiste nel carburare, cioè nell’arricchire in carbonio (fino a 0,8-1%), gli strati superficiali del pezzo ponendolo a contatto, dopo accurata pulizia, con speciali sostanze ( cementanti), a temperatura intorno ai 900 °C, e prolungando l’operazione per un tempo variabile a seconda della desiderata profondità di penetrazione. Il trattamento viene quindi seguito da una tempra semplice se si deve soltanto indurire lo strato cementato o da una tempra complessa (per es., di rigenerazione e di durezza) se si deve rigenerare il cuore surriscaldato, seguita in genere da un rinvenimento a bassa temperatura. In tal modo la superficie del pezzo diviene durissima mentre il suo nucleo rimane dolce e tenace. La c. può compiersi con: a) cementanti solidi (miscuglio formato da polvere di carbonella 60-80%, polvere di calcare 10-15%, detriti organici azotati 10-15%); b) cementanti liquidi (miscele fuse contenenti cianuri, assai pericolose per la loro tossicità); c) cementanti gassosi (per es., metano, miscele di idrocarburi ecc.) per grossi pezzi; d) metodo misto, impiegando cementante solido e poi gassoso. Qualora il mezzo cementante contenga azoto e sia assente carbonio (per es., impiegando ammoniaca), il trattamento prende più propriamente il nome di nitrurazione; se sono presenti entrambi gli elementi si parla di carboazoturazione o carbonitrurazione. In tutti i casi le parti del pezzo che non debbono indurire vanno protette con apposite sostanze anticementanti.

Vedi anche
acciaio Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. 1. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente duro e resistente (dai Romani chiamato chalyps), ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ... ghisa Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. 1. Generalità La ghisa è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia. Le ghisa sono ipoeutettiche, eutettiche e ipereutettiche ... nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). 1. Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ...
Categorie
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
  • TEMI GENERALI in Industria
  • TEMI GENERALI in Geologia
Tag
  • ROCCIA SEDIMENTARIA
  • INDUSTRIA MECCANICA
  • CARBOCEMENTAZIONE
  • SEDIMENTOLOGIA
  • NON METALLO
Altri risultati per cementazione
  • cementazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cementazióne [Atto ed effetto del cementare "rinsaldare"] [FTC] [FSD] Trattamento metallurgico con il quale si conferiscono particolari qualità superficiali a un prodotto, per lo più ferroso (per es., acciaio cementato); in partic., c. carburante o carbocementazione, quella consistente nell'arricchire ...
  • CEMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I cementi liquidi hanno avuto crescente diffusione per una serie di vantaggi che presentano: rapidità di cementazione, riscaldamento rapido dei pezzi, con che si evita il loro surriscaldamento, omogeneità e facile regolabilità della temperatura, uniformità dei risultati, possibilità di temprare immediatamente ...
  • CEMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole duttilità e tenacità. Sebbene oggi si conosca tutta una serie di acciai capaci di acquistare, ...
Vocabolario
cementazióne
cementazione cementazióne s. f. [der. di cementare]. – 1. a. Operazione del cementare, dell’unire con malta di calce o cemento. b. fig. Rinsaldamento, rafforzamento di vincoli spirituali o sim. (v. cementare). 2. Trattamento metallurgico...
cementare
cementare v. tr. [der. di cemento] (io ceménto, ecc.). – 1. Unire pietre, mattoni e sim. con malta di cemento o di calce o con altro materiale coesivo. 2. fig. Unire strettamente, rafforzare, rinsaldare: c. un’amicizia; la causa delle nazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali