• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pannello

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. Si chiamano quindi p., oltre i parati di stoffa usati per rivestimento di pareti, anche gli scomparti (p. decorativi) di una decorazione parietale pittorica, plastica, ad arazzo ecc., delimitati da incorniciature architettoniche, i riquadri di un mobile o dell’anta di una porta, costituiti da una lastra di legno, di compensato o anche di lamiera di ferro o di bronzo, racchiusa nel telaio dello scheletro portante.

Nella tecnica sono detti p. le lastre isolanti o metalliche, su cui sono montati gli apparecchi, generalmente elettrici, di manovra, di regolazione, di misurazione, di controllo ecc. In edilizia, le lastre di piccolo spessore costruite con materiali diversi e applicabili anche senza telaio a scopo di isolamento termico o acustico o di protezione contro l’umidità o contro gli incendi. In aeronautica, ciascuna parte del rivestimento esterno di una struttura a guscio (ala, scafo, fusoliera ecc.) compresa tra due successive ordinate e due successivi correnti; può essere di legno compensato o lamina metallica. Nella carrozzeria delle autovetture, elemento di lamiera o di altro materiale che, fissato su un’ossatura portante, ha funzione di chiusura e di copertura.

P. elettroluminescente Dispositivo, basato sul fenomeno della elettroluminescenza, usato come sorgente superficiale di luce; è costituito da un sottile strato di fosforo con piccole quantità di composti di rame o manganese, racchiuso fra due strati elettricamente conduttori, di cui uno trasparente, fra i quali viene applicata una tensione alternata; il campo elettrico alternato agente sul fosforo lo rende elettroluminescente. Trova particolare impiego nel caso in cui sia richiesta una sorgente luminosa di dimensioni ridotte e non abbagliante.

P. radiante Dispositivo di scambio termico, costituito da una serpentina piana a grande sviluppo attraversata da acqua calda o refrigerata, utilizzato negli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici. La serpentina di tubo di acciaio può essere annegata nel massetto di sottopavimentazione o nell’intonaco del soffitto o delle pareti del locale da riscaldare o raffrescare. Dalle grandi superfici piane dei p. il calore è trasmesso all’ambiente uniformemente e con moti convettivi a bassa velocità; essi perciò sono indicati per locali di uso pubblico e ospedali, evitando radiatori e ventilconvettori. A causa dell’onere per la eventuale riparazione o sostituzione di parti avariate, in alcuni impianti l’acqua di circolazione è depurata in ciclo chiuso per ridurre le incrostazioni.

fig.

P. solare Dispositivo atto a convertire l’energia della radiazione solare in energia termica di un fluido (in genere acqua), e utilizzato sia per usi domestici sia per il riscaldamento delle abitazioni: è costituito (v. fig.) da un telaio a che racchiude una piastra metallica assorbente b, all’interno della quale è ricavata una serpentina c in cui scorre il fluido, isolata da materiale coibente d e sormontata da una o due lastre di vetro e che consentono il passaggio della radiazione solare mentre impediscono la dispersione all’esterno della radiazione termica emessa. Con lo stesso termine ci si riferisce talvolta anche a dispositivi a cellule fotovoltaiche, che hanno la funzione di convertire l’energia della radiazione solare in energia elettrica con rendimento compreso tra il 10 e il 15%, collegate fra loro in serie e/o in parallelo. Un generatore fotovoltaico è formato da un certo numero di pannelli che, tramite un opportuno sistema di regolazione, sono fatti funzionare in corrispondenza del punto di massima potenza.

Vedi anche
intonaco Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie liscia sulla quale si possano applicare vernici e parati. Le malte adoperate ... energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, meccanica, luminosa, termica ecc.) che avvengono ... lamiera Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle l. crescono in genere con lo spessore: la larghezza da 1 a 4 m, la lunghezza da 2 a 12 m. Si chiamano l. spesse quelle ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
  • ARTI MINORI in Arti visive
Tag
  • CELLULE FOTOVOLTAICHE
  • ELETTROLUMINESCENZA
  • ISOLAMENTO TERMICO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • VENTILCONVETTORI
Vocabolario
pannèllo
pannello pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
pannellare
pannellare v. tr. [der. di pannello] (io pannèllo, ecc.). – Rivestire una superficie con pannelli, per decorarla, isolarla, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali