• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oreficeria

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.

Tecniche di lavorazione

I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di o. sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento invece sono usati quasi sempre alligati, poiché la loro duttilità allo stato puro ne rende difficile la lavorazione. L’argento è alligato con rame per ridurlo ai diversi titoli (in genere 900 e 800 millesimi). L’oro è alligato con argento, rame, nichel, zinco, palladio, secondo i diversi colori che si vogliono ottenere. L’oro alligato con solo argento diventa verde; con rame e argento, roseo; con nichel, zinco e palladio, bianco. La quantità di metallo nobile presente nella lega equivale al titolo; i titoli legali sono: 750, 585, 375 millesimi, abitualmente indicati rispettivamente con 18, 14, e 9 carati. Le varie leghe hanno diversa malleabilità; tutte però possono essere ridotte in lastre e in fili sottilissimi. Per conoscere il titolo dei vari metalli preziosi si ricorre ai cosiddetti assaggi chimici.

La lavorazione dei gioielli si può dividere in 3 parti: preparazione del metallo, riproduzione degli oggetti e rifinitura. La preparazione del metallo comprende 3 operazioni: fusione, getto, laminazione. La fusione, per la quale si utilizzano principalmente forni a induzione elettrica, si compie in crogioli di terra refrattaria o grafite, aggiungendo ai metalli del borace come materiale fondente. La lega fusa è versata nelle staffe di ferro, di forma adatta secondo che si vogliano ottenere fogli o fili, preventivamente riscaldate e ingrassate. In seguito i lingotti, dopo opportuni trattamenti di ricottura, passano ai vari laminatoi, di sgrossamento e di finitura. Gli oggetti d’oro possono essere lavorati a mano, partendo dai fogli o dai fili, con gli stampi o con la lima, la sega e i bulini; nel corso del 20° sec., però, sempre più frequentemente si è passati a realizzare molti gioielli attraverso l’uso di vari tipi di macchinari. I gioielli lavorati si completano poi con cesellature o incisioni o incassature di pietre preziose. Per la rifinitura si compiono 3 operazioni, imbianchimento, polimento e coloritura. L’imbianchimento consiste nel togliere l’ossido dalla superficie dell’oggetto, ciò che si ottiene mediante decapaggio o mediante ultrasuoni. Il polimento serve a eliminare i segni lasciati dagli utensili e a lucidare il gioiello: si usa il tornio con spazzole o ruote di feltro. La coloritura serve a dare all’oggetto il vero colore dell’oro o dell’argento che aveva perduto per la presenza del rame: si effettua o facendo bollire gli oggetti in un bagno di salnitro, sale e acido cloridrico e lavando poi con potassa caustica, oppure, per piccoli oggetti, facendo la doratura galvanica. La lavorazione dell’oro e di altri metalli preziosi si distingue per la specificità della materia, che possiede intrinseche qualità di bellezza, duttilità e inalterabilità, esaltate anche attraverso specifiche tecniche (agemina; damaschinatura; incisione; niello; sbalzo ecc.).

Antichissima la lavorazione a filigrana, che si basa sull’uso di sottili fili compositivi, lisci o granulati, di forte valore decorativo; dalle o. egee, si diffuse in Oriente e in Occidente, fino a conoscere un periodo di particolare fioritura a Venezia nel 17° secolo.

Cenni storici

Origini e antichità. - Piccoli ornamenti d’oro, lavorati con rudimentali martelli di pietra, sono stati rinvenuti già in età neolitica nei dolmen, e nelle allées couvertes di Francia (grotta del Castellet) e in tombe egiziane del 5° millennio a.C. Fin dagli inizi del 3° millennio gli orafi egiziani danno prova di possedere grande abilità tecnica e gusto per gli effetti cromatici, ottenuti con l’accostamento all’oro di pietre di colori diversi (tombe di Abido e di Giza). Ma i migliori pezzi di o. della metà del 3° millennio provengono dalla Mesopotamia: una produzione caratterizzata da una tecnica avanzata, dalla policromia e dall’uso delle incrostazioni (necropoli della I dinastia di Ur).

Nel 2° millennio a.C. un importante centro per la lavorazione dei metalli diviene il Caucaso (Majkop). In Cappadocia sono da segnalare i reperti provenienti da Alaça. Evidenti affinità con il mondo egeo presentano sia gli oggetti rinvenuti a Troia sia l’o. egiziana, che in questo periodo si sviluppa e si arricchisce di forme e di materiali, subendo anche l’influsso di oggetti di fattura sira e fenicia (tesoro di Tod, tomba di Tutankhamon).

La lavorazione dell’oro raggiunge altissimi livelli a Micene, mentre la produzione della Grecia continentale è di livello modesto e artigianale. Più ricca e sontuosa è l’o. persiana, che produce soprattutto gioielli e vasellame. Nelle regioni limitrofe ai mondi greco e persiano vengono create opere di carattere misto (tombe del Kuban´ e della Crimea). Molto raffinati sono i prodotti fortemente ellenizzati della Magna Grecia, dove fiorirono diversi centri, specialmente tarantini e campani.

In Etruria la lavorazione dei metalli preziosi è testimoniata già dal 9° sec. a.C. per gli ornamenti personali, e conserva una varietà ininterrotta di modelli e di stili fino al 3° sec. a.C. (tomba Regolini Galassi a Cerveteri; bracciali di Vetulonia). Il clima politico e sociale della Roma repubblicana era poco favorevole al diffondersi del lusso, ma il contatto con le ricchezze della Magna Grecia e dei paesi del Mediterraneo orientale fece sì che vi abbondasse l’o., quasi priva però di motivi sviluppati originalmente.

Dalla tarda antichità al Rinascimento. -È difficile ricostruire una linea di sviluppo dell’o. nella tarda antichità e in età paleocristiana. Le o. note sono state rinvenute in Europa e nel Vicino Oriente; quelle di maggiore qualità provengono spesso da Costantinopoli. Argenti pregiati sono lavorati nella Russia meridionale, nella regione di Perm´ e sulle coste del Mar Nero (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage). Tra gli arredi sacri, notevoli le grandi croci portatili di Ravenna (Museo nazionale), di S. Pietro a Roma e le croci reliquiario del Sancta Sanctorum. Costantinopoli e le regioni a essa legate uniscono influenze orientali all’antica tradizione: si conservano vasi, piatti e vassoi (missoria) istoriati (missorium di Teodosio I, fine 4° sec., Madrid, Academia de la historia; patena di Stuma, 565-578 ca., İstanbul, Arkeoloji Müzerleri), cofanetti (cassetta nuziale di Secundus e Proiecta, 379-383 ca., Londra, British Museum). Dal 4° sec. si accentua la dissoluzione della forma attraverso il contrasto chiaroscurale, per es. con la tecnica dell’incavo obliquo (pendaglio con il ritratto di Onorio, Parigi, Cabinet des médailles) o del traforo (collana e medaglione con Annunciazione, 6°-7° sec., Berlino, Gemäldegalerie).

Alla tecnica a traforo si unisce la decorazione con pietre policrome: caratteristica della tarda antichità, originata forse in Oriente, si diffuse, attraverso i popoli barbarici, fino nel Nord della Germania, quindi in Italia. Le pietre sono incastonate a cabochon o incorniciate con filigrana. Questa tecnica si sviluppa nell’Alto Medioevo, si perfeziona in epoca merovingia e poi in età ottoniana e romanica. Longobardi e Visigoti assimilano la tradizione locale, oltre all’influenza dell’arte orientale. Caratteristica dei Germani è l’ornamentazione zoomorfa; nei paesi anglosassoni e scandinavi l’uso dell’intaglio obliquo ne accentua l’astrazione (tesoro di Sutton Hoo, 654-655 ca., Londra, British Museum). Scrittori, come Gregorio di Tours, citano ricchissimi doni di o. offerti da principi e da vescovi; notevoli il calice con patena intarsiata d’almandino del re borgognone Sigismondo (524 ca., Parigi, Cabinet des médailles). In epoca carolingia le scuole di corte impongono uno stile fortemente classicheggiante. I motivi iconografici si ricollegano a esempi paleocristiani e si ripercorrono tecniche antiche. Capolavori sono l’altare d’oro di Vuolvinio in S. Ambrogio a Milano (824-859 ca.) e l’altare portatile di Arnolfo (870 ca., Monaco, Schatzkammer).

Poco è noto dell’o. bizantina, distrutta dagli iconoclasti, dai saccheggi dei crociati e dei Turchi; persiste la tradizione formale antica, accanto a elementi persiani. La pala d’oro di S. Marco a Venezia rivela la lunga collaborazione tra orafi bizantini e veneziani. L’o. ottoniana risente dell’influenza bizantina e carolingia, esaltando il valore simbolico delle immagini e dell’uso di pietre e cammei antichi. Eccelle la scuola di Treviri (reliquiari del piede di s. Andrea, Treviri, duomo; del santo chiodo e del bastone di s. Pietro, Limburg an der Lahn, duomo). Altri centri importanti sono Aquisgrana, Colonia, Essen e Hildesheim.

Nel mondo islamico l’uso dell’o. è limitato da fattori religiosi; sono però diffusi i recipienti per libagioni divine e altre suppellettili. In età romanica, con la diffusione dei nuovi ordini religiosi, si abbandona la ricca o. destinata a privati o abbazie per oggetti più economici, forniti dalle officine di Limoges (12°-13° sec.) e da altri centri specializzati. Massimi centri sono, nel 12° sec., le regioni della Mosa e del Reno; alla fine del secolo in ambiente mosano si afferma Nicola di Verdun (reliquiario di Maria, 1205, Tournai, cattedrale). In Italia meridionale nel 10° e 11° sec. è forte l’influsso dell’o. bizantina, ma vi sono anche importanti scuole locali a Montecassino e in Sicilia, a Palermo durante la dominazione normanna (stauroteca, Cosenza, arcivescovado).

La scuola lombarda ha caratteri regionali marcati (coperta d’evangeliario di Ariberto da Intimiano, 1018-54, Milano, Tesoro del Duomo); in Umbria si ricorda il paliotto della cattedrale di Città di Castello (metà 12° sec.); in Abruzzo si producono croci processionali, in rame sbalzato e dorato, di iconografia bizantina. Fra 13° e 14° sec. l’o. francese è di grande raffinatezza; di rilievo è la personalità di Ugo di Oignies che traduce nelle filigrane lo stile gotico. Importante è l’o. senese per il repertorio architettonico gotico e per l’invenzione dello smalto traslucido: Guccio di Mannaia (calice di Niccolò IV, 1290, Assisi, tesoro di S. Francesco); Ugolino di Vieri (reliquiario del Sacro corporale, 1337-38, Orvieto, duomo).

Dal Rinascimento al 20° secolo. -  Le forme gotiche permangono per tutto il 15° sec., specie negli arredi sacri. Un tipo di croce da altare o processionale si diffonde specie in Abruzzo, dove è attivo Nicola da Guardiagrele (croce del 1434, L’Aquila, Museo diocesano). Un recupero dell’antico si osserva invece nella croce d’argento per il battistero di Firenze (1460 ca., A. Pollaiolo e aiuti, Museo dell’Opera di S. Maria del Fiore).

Nel corso del secolo si perfeziona la tecnica del niello e degli smalti (rivestimenti d’altare della cattedrale di Teramo); alla fine del 15° sec. appare a Venezia il chiaroscuro d’oro su smalti a fondo blu o bianco opaco. A questi anni risale la tecnica dello smalto dipinto su rame, che fiorirà a Limoges. Anche in Germania l’o. subisce l’influenza dall’architettura gotica, costante fino al 16° sec., mentre si sviluppa la lavorazione a sbalzo.

Nel 16° sec. l’o. ha notevole incremento, grazie alle commissioni di sovrani e papi. L’o. del manierismo associa varietà di forme a ricchezza di mezzi tecnici e commistione di materiali diversi, ricercati o preziosi; la figura dell’orefice è strettamente legata a quella dello scultore (B. Cellini, saliera di Francesco I, 1540-43, Vienna, Kunsthistorisches Museum). In Francia, sotto Francesco I, l’o. guarda all’antico, con preferenza per le forme architettoniche. L’o. inglese, influenzata da quella francese, predilige forme archi;tettoniche equilibrate e un repertorio decora;tivo classico.

Nel barocco l’o. assume ca;rattere rappresentativo e decorativo, con disegni spesso forniti da grandi artisti (A. Algardi, G.L. Bernini, P.P. Rubens ecc.).

È da ricordare anche l’o. ebraica che, nonostante le enormi distruzioni subite, conserva notevoli arredi liturgici.

Con l’età di Luigi XIV, l’arte francese domina il gusto europeo; nel 18° sec. l’o. francese si caratterizza per fantasia e capriccio, nel gusto rocaille (centrotavola di Claude Ballin il Giovane, 1724-28, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage). Un’originale o. tedesca, precoce esempio di assimilazione del repertorio orientale, è il grande centrotavola intitolato La corte di Delhi nel giorno del genetliaco del Gran Mogol Aurangzeb, di J.M. Dinglinger, per Augusto di Sassonia (1701-08, Dresda, Grünes Gewölbe Museum). Nel 18° sec. si afferma l’o. russa, che contamina tecniche e motivi bizantini e orientali con forme occidentali. Durante il neoclassicismo in tutta Europa le creazioni di o. sono caratterizzate da semplicità, misura, simmetria.

Verso la fine del 18° sec. in Gran Bretagna e in Francia si cominciano a usare mezzi meccanici; sorge un’arte industriale regolata da leggi economiche di produzione e concorrenza. Nuovi processi di riproduzione, l’uso del plaqué o doublé (rame argentato), la diffusione della porcellana, determinano una crisi del settore. Interrotta per la Rivoluzione, l’o. francese si riafferma con Napoleone (tiara per Pio VII di É. Nitot, 1803-04, Musei Vaticani), per scadere al ritorno dei Borbone. Gli artigiani italiani subiscono l’influsso dello ‘stile impero’ (G. e P. Belli). In Russia è in voga lo smalto policromo e alla fine del sec. 19° C. Fabergé realizza personalissimi gioielli spesso privi di funzione pratica (uova di Pasqua). Fabergé è il primo a creare, attraverso una rete di filiali, un nuovo modello commerciale, fornendo il prototipo organizzativo ai futuri grandi commercianti di gioielli: Cartier a Parigi, Garrand a Londra, Tiffany a New York.

Sul finire del 19° sec. e con le esposizioni universali di Parigi (1900) e di Torino (1902) si afferma in Europa l’art nouveau; importanti i lavori di R. Lalique, attenti al valore estetico più che alla preziosità del materiale. Dagli anni 1920 a una produzione commerciale legata a grandi case si affianca un’o. spesso artigianale vicina alle ricerche formali delle avanguardie (o. su disegni di M. Ernst, A. Calder, Arnaldo e Giò Pomodoro, H. Hollein).

In Asia, sotto l’influsso delle tecniche indiane, cinesi e giapponesi, si sviluppò un’o. originale: bottoni cesellati o adorni di pietre preziose e orecchini come distintivo di rango nel Tibet; spille a farfalla e bocchini d’oro e d’argento tra i Lolo, i Miao e gli Shan ecc. In Africa notevoli sono i gioielli abissini in filigrana d’argento dorato e i pesi per la polvere d’oro degli Ascianti e dei Baulè, con rappresentazioni naturalistiche. Nella lavorazione dell’oro eccelsero le antiche civiltà messico-andine: famose le teste d’aquila che gli Aztechi davano in premio ai guerrieri valorosi, i pettorali a disco del Perù, le maschere d’oro dei Chimú, i gioielli dei Mochica e Colombiani.

Vedi anche
Nicòla da Guardiagrele Nicòla da Guardiagrele. - Orafo e scultore (n. fine sec. 14º - m. poco prima del 1462), il più importante orafo abruzzese del secolo, forse di cognome Gallucci. Le sue prime opere (ostensorio di Francavilla a Mare, 1413; ostensorio di Atessa, 1418; croce di Lanciano, 1422) rivelano uno spiccato accostamento ... Vuolvìnio Vuolvìnio (o Volvinio o Wolvino). - Orafo attivo nella prima metà del sec. 9º, autore dell'altare d'oro di S. Ambrogio a Milano commissionato dall'arcivescovo Angilberto II. Nonostante un'apparente diversità stilistica tra il lato frontale (Cristo in trono inserito in una croce con i simboli degli evangelisti, ... pietre preziose Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. 1. Generalità La definizione più completa ed esatta di pietre preziose è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo II, nell’opera Gemmarum et lapidum historia (1609): pietre preziose è una pietra ... smalto anatomia smalto dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello smalto, formazione che, come abbozzo epiteliale, si sviluppa dal margine libero della lamina dentaria dell’embrione ...
Categorie
  • MANUFATTI in Archeologia
  • LAVORAZIONE DEI METALLI in Vita quotidiana
  • ARTI MINORI in Arti visive
Tag
  • NICOLA DA GUARDIAGRELE
  • BATTISTERO DI FIRENZE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • ETÀ PALEOCRISTIANA
  • GREGORIO DI TOURS
Altri risultati per oreficeria
  • OREFICERIA
    Federiciana (2005)
    Oreficeria Giorgia Pollio La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi per gratitudine o devozione, in segno di regale munificenza. Le disfatte militari con i conseguenti ...
  • OREFICERIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti minori', a causa del prevalente piccolo formato dei suoi manufatti, così come, per la sua funzione principalmente ...
  • OREFICERIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica più recente l'uomo si sentì attratto verso lo splendore dell'oro, e piccoli ornamenti aurei, lavorati ...
Vocabolario
oreficerìa
oreficeria oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. egizia, fenicia, bizantina; storia...
stozzatura
stozzatura s. f. [der. di stozzare]. – 1. In oreficeria, sagomatura di lastre metalliche ottenuta operando con lo stozzo. 2. Nella tecnica meccanica, lavorazione eseguita con la stozzatrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali