• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Assisi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007).

Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del francescanesimo. Passò sotto la dominazione perugina dal 1321 al 1367, allorché si diede spontaneamente al cardinale Albornoz, che le restituì le franchigie comunali. Nel 15° sec. fu teatro di lotte interne. Saccheggiata due volte nel 1502 dal Valentino, fu poi incorporata nello Stato della Chiesa, ormai spopolata e in rovina.

Racchiusa ancora nel circuito delle mura romane, A. ha conservato in gran parte la struttura antica nel successivo impianto medievale, ancora prevalente. La fondazione della doppia basilica e del convento di S. Francesco (1228; altari consacrati nel 1253), fissò un traguardo monumentale, verso O, all’estensione della città. Gli affreschi che decorano la basilica (in parte seriamente compromessi dal terremoto dell’autunno 1997 e ora restaurati) ne fanno il massimo monumento della pittura gotica italiana (Cimabue, Giotto, Simone Martini, Pietro Lorenzetti). Altri importanti lavori furono eseguiti nel 15° sec. (chiostro grande, a doppio ordine di logge), mentre al 1818 risale la realizzazione di una sorta di cripta scavata nella roccia, intorno alla ritrovata tomba del santo. Ricco il tesoro della basilica (calice di Niccolò IV, di Guccio di Mannaia, 13° sec.; oreficerie francesi, paramenti sacri). Sull’esempio della basilica superiore fu costruita S. Chiara (1260; celebre crocifisso di S. Damiano, 12° sec.); mentre S. Pietro (1268) risente ancora dello stile romanico, cui appartiene la cattedrale di S. Rufino (abside e facciata, sec. 12°-13°; rifacimento interno di G. Alessi, 1571). Nel 13° e 14° sec. furono ampliate le mura e rinnovata la città (Palazzo Pubblico, 1282; palazzo dei priori, 1137-1338; ospedale, poi monte Frumentario; rocca maggiore, 1367). Gli oratori e le sale d’assemblea delle numerose confraternite hanno interessanti decorazioni ad affresco. Esemplare il piano regolatore, redatto da G. Astengo (1964-66).

Fuori dalle mura è la chiesa di S. Damiano, che ospitò s. Chiara. Più a valle è la cinquecentesca basilica di S. Maria degli Angeli, eretta da G. Alessi intorno alla Porziuncola. Sul monte Subasio si conservano i resti dell’importante abbazia di S. Benedetto (sec. 11°-13°) e il piccolo Eremo delle Carceri, fatto erigere nel 15° sec. da s. Bernardino su una precedente cappella (sec. 13°).

Perdono di A. Diffusa indulgenza plenaria, detta anche Indulgenza della Porziuncola, perché si acquista con la visita alla chiesetta di S. Maria degli Angeli conservata in mezzo alla crociera della basilica omonima, ai piedi di Assisi. Sembra che s. Francesco l’abbia ottenuta da Onorio III (1216) per la festa dedicatoria della chiesetta (2 agosto). Fu poi estesa a tutti i giorni dell’anno (1544) e a tutte le chiese degl’istituti religiosi aggregati all’ordine francescano (1865).

Vedi anche
Porziuncola Piccola chiesa nella piana di S. Maria degli Angeli presso Assisi dove s. Francesco, udendo leggere le parole di Matteo 10, 5, si sentì chiamato alla sua opera di apostolato itinerante (1209), e dove volle essere trasportato poco prima di morire. Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ... Umbria Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. Caratteristiche fisiche ... Subasio Monte dell’Appennino Umbro-Marchigiano (1290 m s.l.m.), che si eleva a SE di Assisi. È cosparso di numerose doline di origine carsica. A mezza strada fra Assisi e la vetta, l’eremo francescano delle Carceri dove, in una grotta, s. Francesco si ritirava in preghiera.
Categorie
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • INDULGENZA PLENARIA
  • ORDINE FRANCESCANO
  • STATO DELLA CHIESA
  • MONTE SUBASIO
  • PORZIUNCOLA
Altri risultati per Assisi
  • Assisi DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. La prima è ottenuta principalmente da uve del vitigno Trebbiano, mentre le restanti tipologie sono ricavate per la maggior ...
  • ASSISI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, A. fu durante la repubblica una fedele alleata di Roma ed ebbe riconosciuto lo stato di municipio al ...
  • Assisi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ascesi) Simonetta Saffiotti Bernardi Città dell'Umbria, citata, in quanto patria di s. Francesco, in Pd XI 53. Il termine Ascesi che troviamo in D. era il toponimo dell'uso antico (anche Scesi), ma per il poeta qui acquista inoltre il significato traslato di " città ascendente sopra le altre " (Mattalia). ...
  • ASSISI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, con vie strette, tortuose e spesso a forte pendenza, solitarie e silenziose, d'aspetto vetusto, ...
Vocabolario
assiṡiate
assisiate assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.
assiṡano
assisano assiṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Assisi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Assisi (è forma d’uso comune; quella letteraria è assisiate).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali