• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Omissione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.

Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio rifiuta indebitamente un atto del proprio ufficio che, per ragioni di giustizia, di sicurezza pubblica, di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo. Fuori dai casi sopra indicati, è altresì punito il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che entro 30 giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l’atto d’ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo. Bene giuridico di questa norma è il buon andamento della pubblica amministrazione. L’atto d’ufficio è quello che rientra nella competenza funzionale del soggetto attivo che è obbligato a compierlo; mentre il ritardo ha luogo quando l’atto viene adottato oltre il termine previsto e per tale motivo esso non può produrre gli effetti a cui era preordinato. L’elemento soggettivo è il dolo generico.

Omissione di soccorso. - Delitto previsto dall'art. 593 c.p. che si realizza qualora chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un’altra persona incapace di provvedere a se stessa per motivi di malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o altra causa, omette di darne immediato avviso all’autorità. Integra tale delitto anche la condotta di chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l’assistenza occorrente o di darne immediato avviso all’autorità. In ogni caso, se dalla condotta del colpevole derivi una lesione personale, la pena è aumentata; se ne deriva la morte, la pena è raddoppiata. I beni giuridici oggetto di questa disposizione sono, invece, la vita e l’incolumità individuale. L’elemento psicologico è il dolo generico che richiede che l’agente abbia cognizione dei presupposti necessari perché scatti l’obbligo di soccorrere o di avvisare l’autorità giudiziaria e che, tuttavia, ometta volontariamente la condotta doverosa.

Voci correlate

Delitto

Dolo. Diritto penale

Reato

Vedi anche
Dolo. Diritto penale Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.Dolo. Diritto penale), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla legge, e in alternativa alla colpa per le contravvenzioni (art. 42, ult. co., c.Dolo. ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ... Norma giuridica La norma è una regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti da seguire in casi determinati. La norma giuridica ... Responsabilità amministrativa Responsabilità amministrativa L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti della loro amministrazione. Responsabilità della pubblica amministrazione ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • ELEMENTO SOGGETTIVO
  • LESIONE PERSONALE
  • ORDINE PUBBLICO
Vocabolario
omissióne
omissione omissióne s. f. [dal lat. tardo omissio -onis, der. di omittĕre «omettere», part. pass. omissus]. – Il fatto di omettere, di non fare cioè, intenzionalmente o no, quello che si potrebbe o dovrebbe fare, o in genere di tralasciare...
pretermissióne
pretermissione pretermissióne s. f. [dal lat. praetermissio -onis, der. di praetermittĕre «pretermettere»], letter. – Omissione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali