• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nubia

Enciclopedia on line
  • Condividi

(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, interrotto da sei cateratte, si presenta una fascia di terreno coltivabile, percorsa da ferrovia; qui si trovano i centri principali: Berber, centro carovaniero per il Mar Rosso, e ad-Damir, presso la confluenza dell’Atbara; il vecchio centro di Wadi Halfa, al confine tra Egitto e Sudan, è stato sommerso in seguito alla costruzione dell’alta diga di Assuan.

Storia

Preistoria

Notevole interesse assumono le diverse industrie tardo-paleolitiche della N., per lo più microlitiche. La complessità culturale e la concentrazione di insediamenti nel tardo Paleolitico, attribuite anche all’importanza della presenza del Nilo, si inquadrano nell’ambito del lento processo di sedentarizzazione riscontrabile nell’Africa settentrionale a partire dal 15.000 a.C. circa.

In periodo neolitico (5° millennio a.C.) si assiste a una diffusa differenziazione sociale attestata dalle evidenze funerarie, in cui prevalgono ceramiche a bocca nera e vasi caliciformi decorati. È possibile ricondurre sotto il termine di Neolitico nubiano l’insieme di culture che presentano i medesimi caratteri (Abkano, Nabta-Kiseiba, Gruppo Elei, Gruppo Karat, Neolitico di Kadruka).

Storia antica

All’inizio dell’età storica (3500 ca.), mentre la civiltà egiziana andava acquisendo caratteristiche sempre più autonome, la N. continuò un Subneolitico attardato (cosiddette culture di «gruppo A e B»), che alla fine dell’Antico Regno (2250 a.C.) si sviluppò in una autonoma e ricca produzione ceramica (cosiddetta cultura di ‘gruppo C’, che costituirà il sottofondo indigeno di tutte le sovrapposizioni di cultura egiziana del Medio e Nuovo Regno). L’Antico Regno fu interessato solo allo sfruttamento delle miniere d’oro della N.; nel Medio Regno, le spedizioni militari condotte per difendere i confini meridionali del paese e le vie commerciali si risolsero nella costruzione di una serie di fortezze egiziane lungo il fiume fino a Semnah, a sud della seconda cateratta, senza un processo di fusione con la popolazione indigena o forme di colonizzazione. Con il Nuovo Regno, sotto Thutmosis I (1504-1492 a.C.) la N. fu invasa fino alla quarta cateratta e il paese fu annesso e amministrato come una provincia egiziana. È questo tuttavia un momento di particolare ricchezza per la N. la quale, se da una parte si mantiene fedele alla indigena produzione ceramica di ‘gruppo C’, dall’altra, per opera di Ramesse II, si arricchisce di templi monumentali, di cui i più importanti sono i due di Abū Simbel, e che si differenziano da quelli egiziani coevi per il fatto di essere rupestri. Intorno al 1100 a.C. si concluse il periodo di dominazione egiziana; verso il 750 a.C. la N. si costituì in stato autonomo con capitale a Napata e andò gradualmente estendendo il suo dominio fino all’Egitto, all’epoca politicamente in crisi. In questa fase, la produzione artistica è ispirata alle opere egizie del periodo più arcaico e tornano in uso come sepolture regali le piramidi, sia pure con strutture più secche e filiformi. Sconfitti dagli Assiri nel 7° sec. e scacciati dall’Egitto, i re di Napata si ritirarono in territorio nubiano; verso il 538 (o, secondo alcuni, nel 4° sec. a.C.) trasferirono la capitale più a sud, a Meroe. Il regno meroitico, che durò circa fino al 300 d.C., sembra essere la prosecuzione di quello di Napata. La civiltà meroitica si sviluppò dapprima a sud, nell’Alta N., poi nella sua fase matura (1° sec. a.C.) si espanse a nord, nella Bassa N.; in età tolemaica, anche se probabilmente la regione mantenne l’indipendenza dall’Egitto, cercò di innestare elementi ellenistici sul tronco della barbarica arte egittizzante locale. La produzione manifesta un gusto per la decorazione fastosa testimoniata dai templi di Meroe, Napata, Naga ecc. e dalla ceramica con motivi floreali dipinti.

Sulla N. si appuntarono anche le mire dei Romani: la stele di Gaio Petronio, prefetto d’Egitto, ricorda la spedizione da lui diretta in età augustea e giunta fino a Napata, forse una spedizione punitiva in risposta a un’incursione meroitica che era arrivata fino a File dove aveva fatto un bottino di tesori romani. Alla fine del 1° sec. a.C. fu stabilito un trattato di pace o almeno di pacifica convivenza tra Romani e Meroiti: nella zona a sud di Assuan fino a Hierasykaminos (odierna Maharraqa), posto di frontiera meridionale dell’impero romano, si costruì una serie di fortezze. La regione ebbe un’organizzazione tribale, con numerosi gruppi politicamente autonomi, che presentavano un fondo culturale comune e forti differenze di carattere sociale ed economico. Alcune tribù ebbero, sotto Diocleziano, rapporti con i Romani (Blemmi e Nobadi).

In un panorama sociale così organizzato, si inserisce la cristianizzazione del paese, promossa dall’imperatore di Bisanzio Giustiniano nel 540. Di indirizzo melchita in un primo tempo, la N. divenne presto monofisita, dipendendo da Alessandria. Dapprima sotto lo stimolo di Bisanzio e poi autonomamente, la N. sviluppò una specie di società teocratica, che durava ancora nel 14° sec. Un documento, rinvenuto a Qaṣr Ibrīm, ricorda la consacrazione di un vescovo nel 1372, epoca in cui il cristianesimo si riteneva completamente sommerso dall’Islam. Numerose incursioni arabe devono essersi susseguite dal 12° sec., costringendo la popolazione a ritirarsi in città fortificate. Il culmine della invasione islamica si ebbe nel 1329, quando la chiesa di Dongola, nell’Alta N., fu trasformata in moschea. Resta comunque poco chiaro il passaggio del paese dal cristianesimo all’islamismo, mentre è accertata una convivenza delle due religioni.

Archeologia

Per il periodo della conclusione della dominazione egiziana (intorno al 1100 a.C.) l’urbanistica e l’architettura sono poco documentate (Gebel Barkal, Kawa). Più ampia è l’attestazione relativa all’ambito funerario (necropoli di el- Kurru e di Hillat el-Arab). La produzione artistica è chiaramente ispirata alle opere egizie del periodo più arcaico. Nell’8° sec. a.C. si costituì il regno di Kush, i cui sovrani (cosiddetta XXV Dinastia egiziana) promossero ambiziosi programmi edilizi (Sanam, Kawa, Meroe, Napata, Tabo, Kerma). Nelle necropoli (Nuri), nei corredi funerari, come pure nelle sculture e nei rilievi dei monumenti della XXV Dinastia, si nota una continuità tipologica, stilistica e iconografica con la tradizione egizia. Il cambiamento del luogo della sepoltura dei sovrani da Nuri a Meroe (inizi 3° sec. a.C.) marcò la fine della fase napatea e l’inizio di quella meroitica. Nacquero nuovi centri, caratterizzati dalla presenza di templi, palazzi, necropoli, hafir (bacini artificiali di raccolta delle acque piovane). Continuarono a essere costruiti templi di tipo napateo-egiziano (santuario di Amon a Meroe). L’unico palazzo noto è quello di Wad Ben Naqa (1° sec. a.C.). Nella scultura e nella ceramica persistono somiglianze stilistiche con coeve opere egiziane, anche se non mancano elementi originali. Tra 1° sec. a.C. e 1° sec. d.C. si fece sempre più evidente l’influsso della civiltà ellenistico-romana (sostenuto dall’intensificarsi degli scambi commerciali con Roma e il bacino mediterraneo), visibile nell’adozione di stili, iconografie e tipologie. Molte sono inoltre le opere architettoniche intraprese in questo periodo (Naqa, Amara, Meroe, Gebel Barkal, Wad Ben Naqa). Tra 3° e 4° sec. emerse la potenza di Aksum e iniziò il declino dello stato meroitico.

Lago N. Settore sudanese del grande bacino artificiale costituito lungo il corso del Nilo dopo la costruzione della diga di Assuan.

Vedi anche
Napata (lat. Napăta) Antica capitale della Nubia (le rovine sono presso Kareima nell’od. Sudan). Fiorì nel 1° millennio a.C., e fu centro di un regno locale, quello dei Kushiti; decadde quando, verso il 300 a.C., la capitale fu trasferita a Meroe. Distrutta dai Romani nel 1° sec. a.C., ne rimangono un tempio ... Meroe (gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani vi trasferirono la loro capitale da Napata. ● I monumenti di Meroe mostrano che la sua civiltà ... Abū Sìmbel Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo.  ● Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. 13° a.C.): il maggiore, dedicato agli dei Ammone, Ptah, Ra e al faraone stesso, conserva quattro ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). ● Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. ...
Indice
  • 1 Storia
    • 1.1 Preistoria
    • 1.2 Storia antica
  • 2 Archeologia
Categorie
  • AFRICA in Archeologia
  • STORIA ANTICA in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • DESERTO LIBICO
  • IMPERO ROMANO
  • CRISTIANESIMO
  • GAIO PETRONIO
  • NILO AZZURRO
Altri risultati per Nubia
  • Nubia
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome della regione tra gli odd. Egitto e Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo e delimitata a N dalla prima cateratta a S di Assuan, a E dal Mar Rosso, a O dal Deserto libico e a S dalla confluenza tra Nilo Azzurro e Bianco. Area di produzione aurifera e ferrosa, mercato di schiavi e avorio, ...
  • NUBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Sergio Donadoni (XXV, p. 12; App. IV, II, p. 610) Archeologia. - L'allagamento ormai definitivo di tutta la Bassa N. sotto le acque del Lago Nāṣir ha interrotto l'attività archeologica per quella regione, con due notevoli eccezioni tuttavia: File e Qaṣr ῾Ibrīm. Nel primo caso si tratta di un'isola ...
  • NUBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Sergio Donadoni . Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha alzato il livello del Nilo da quota 124 a quota 182, allagando tutti i resti antichi. Per ovviare per quanto ...
  • NUBIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e non costituisce un'entità politica o amministrativa, essendo divisa fra l'Egitto e il Sudan Anglo-Egiziano. ...
Vocabolario
nubiano
nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...
nubèndo
nubendo nubèndo s. m. (f. -a) [dal lat. nubendus, gerundivo di nubĕre «sposarsi»], letter. raro. – Chi sta per sposarsi, chi si accinge alle nozze.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali