• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paleolitico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico (età della pietra levigata e della terracotta).

Caratteri generali

Il P. segna nello stesso tempo la comparsa dei primi Ominidi e l’insorgenza della cultura, cioè dell’attitudine a progettualizzare e a simbolizzare. Incerta rimane la datazione dell’inizio del P., compresa tra circa 2,7 e 2 milioni di anni fa e definita in base alla comparsa delle prime industrie litiche nel Pliocene superiore dell’Africa orientale. In Europa il P. termina con la fine dell’ultima glaciazione, quella del Würm, circa 10.000 anni fa; questo segna un cambiamento abbastanza netto nella fauna, nella flora e nel clima e un diverso orientamento dell’economia di sussistenza, per cui si parla d’ora in poi di Mesolitico, cui fa seguito il Neolitico.

Il P. è caratterizzato da un modo di vita dell’umanità centrato sull’utilizzo di animali cacciati da predatori, sulla raccolta e sulla caccia, e sull’assenza di tecnologie basate sulla lavorazione dei metalli, l’agricoltura e l’allevamento. In tale accezione, il P. si configura innanzitutto come un modo di vita definito in base all’economia primaria e alla litotecnica e non come un periodo dello sviluppo dell’umanità dai limiti cronologici ben definiti.

Periodi

Sebbene alcuni autori ritengano alquanto superata tale concezione, il P. viene tradizionalmente suddiviso in: P. inferiore, cui vanno riferite industrie arcaiche caratterizzate dalla semplice scheggiatura della pietra, relativamente uniformi e diffuse in Africa, Asia ed Europa; P. medio, a partire da circa 120.000 anni fa, dai manufatti più regolari e meno massicci; P. superiore (da ca. 35.000 anni fa), nel quale prevale la tecnica di scheggiatura di lame e lamelle di pietra, anche arricchite di elementi ornamentali. La dipendenza da una tecnologia di caccia e di raccolta determinava nelle popolazioni del P. superiore gruppi di dimensioni ridotte (poche decine di individui), nomadi su un vasto territorio, che disponevano di un numero limitato di beni, non avevano una divisione sociale del lavoro (eccetto quella fra i sessi) e non erano gerarchizzati al loro interno.

È opinione condivisa che le industrie litiche più antiche del P. inferiore, ben rappresentate in Africa orientale a partire da circa 2 milioni di anni fa, siano dovute a Ominidi riferibili sia ad Australopithecus sia a Homo habilis. Tali industrie su ciottolo e su scheggia prendono nel complesso il nome di Olduvaiano e consistono prevalentemente di choppers, chopping tools e poliedri. A esse fanno seguito quelle a bifacciali dell’Olduvaiano evoluto e dell’Acheuleano, che in parte coesistono da circa 1.400.000 anni, anche se la transizione Olduvaiano-Acheuleano si realizza in tempi diversi nelle varie regioni. Risale a circa 1.600.000 anni fa la comparsa nell’Africa orientale di un nuovo ominide, Homo erectus, i cui resti si ritrovano a partire da circa un milione di anni fa anche in Cina e a Giava. Questa specie appare tuttavia poco chiaramente definita per morfologia e distribuzione nello spazio e nel tempo e mostra una certa differenziazione regionale, riflessa a livello tassonomico da nomi di rango specifico e generico diversi (Sinanthropus, Pithecanthropus). Per quanto dubbia rimanga la presenza di Homo erectus in Europa, rari resti scheletrici nella penisola iberica e industrie litiche in vari siti attestano con certezza la presenza dell’uomo nel P. inferiore.

Nel continente europeo alle industrie a bifacciali (Acheuleano, Abbevilliano e Micocchiano) fanno seguito quelle caratterizzate dall’aumento degli strumenti su scheggia del Clactoniano, del Levalloisiano e quelle del Tayaziano antico. Negli ultimi 100.000 anni circa del P. si hanno fenomeni diversi, più complicati: in Europa e intorno al bacino del Mediterraneo, dopo le ultime manifestazioni delle precedenti tradizioni, si sviluppa il Musteriano, le cui varie articolazioni stanno a testimoniare realtà culturali più complesse delle precedenti; a esso è associato l’uomo di Neandertal e, almeno in certi casi, come si vede soprattutto in Medio Oriente, forme arcaiche di Homo sapiens. Quest’ultimo è l’autore, a partire da una fase avanzata dell’ultima glaciazione, delle industrie del P. superiore (Perigordiano, Aurignaziano, Solutreano, Maddaleniano), caratterizzate da strumenti più specializzati e differenziati dei precedenti. Da questo periodo in poi sono ben rappresentati anche i manufatti d’osso e si hanno testimonianze artistiche (pitture rupestri nella Grotta Chovet, Francia; incisioni nelle Grotte del Romito, Cosenza) e sepolture intenzionali. In altre aree del globo si ha in questo periodo uno sviluppo diverso delle industrie, ma si constata la stessa tendenza al moltiplicarsi delle tradizioni culturali, a forme di arte e ad altre manifestazioni della sfera ideologica. La casualità delle scoperte e l’ampliamento della prospettiva di ricerca comportano, tuttavia, modifiche sempre più profonde al quadro dell’archeologia preistorica europea e degli altri continenti.

Vedi anche
Mesolitico Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico. ● In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione culturale ed economica del Neolitico. In genere la tradizionale economia paleolitica è integrata ... Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il Neolitico è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, ... Musteriano Denominazione (derivata da un sito francese ➔ Moustier, Le) con la quale si intendono gli aspetti preistorici del Paleolitico medio, di età riss-würmiana (80.000 anni fa) e würmiana (37-35.000 anni fa), diffusi in Europa e, in parte, in Africa e in Asia. In Europa e nel Vicino Oriente il termine è utilizzato ... Acheuleano Cultura del Paleolitico inferiore, che prende il nome da Saint-Acheul (Francia), luogo di notevoli ritrovamenti preistorici. Lo strumentario litico è caratterizzato da manufatti bifacciali (amigdale). Le industrie acheuleane più antiche sono state rinvenute in Africa, da dove, attraverso il Vicino Oriente, ...
Categorie
  • EPOCHE STORICHE in Archeologia
  • PREISTORIA in Storia
Tag
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • UOMO DI NEANDERTAL
  • ETÀ DELLA PIETRA
  • AUSTRALOPITHECUS
  • PENISOLA IBERICA
Altri risultati per Paleolitico
  • paleolitico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    paleolìtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di paleo- e -litico, sull'esempio dell'ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] [GFS] Nella geologia, periodo p. (o, come s.m., il Paleolitico), il periodo del primo sviluppo dell'umanità, cui risale la più antica industria ...
Vocabolario
paleolìtico
paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
miolìtico²
miolitico2 miolìtico2 agg. e s. m. [dal ted. Miolithikum, comp. del gr. μείων «minore» e λίϑος «pietra»]. – In paletnologia, termine proposto da alcuni autori in sostituzione di paleolitico superiore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali