• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arcaico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Archeologia

Termine utilizzato a partire dall’Ottocento per indicare una fase della cultura artistica greca precedente alla perfezione raggiunta in età classica; cronologicamente si fa coincidere con un periodo compreso tra il 600 ca. e il 480 a.C.

Dopo le esperienze artistiche legate allo stile geometrico e alla corrente orientalizzante, a partire dalla seconda metà del 7° sec. a.C. nelle città della Grecia iniziò a formarsi un contesto culturale che vide contrapposti, sia pure con eccezioni, i centri del Peloponneso e quelli della Ionia; i primi, legati a concezioni formali di antica tradizione cretese, i secondi eredi di aspetti derivati dal mondo anatolico ed egiziano. La mediazione tra queste due diverse correnti si compì soprattutto ad Atene, tra il 575 e il 525 a.C. In età a. i contatti tra i diversi centri della Grecia si accrebbero, soprattutto attraverso i santuari panellenici di Delfi e di Olimpia. Intorno alla metà del 6° sec. a.C. Atene assunse un ruolo egemone nella produzione ceramica, dando luogo a una vera e propria industria di esportazione. Corinto e Sparta si specializzarono nella produzione di bronzi di lusso e di uso comune. Altro mutamento fondamentale, tra la metà del 7° sec. e il 561 a.C., fu conseguenza dell’affermazione delle tirannie, iniziata nelle città commerciali dell’Asia Minore ed estesa in breve a tutta la Grecia: il nuovo ceto dirigente, costituito da una classe di imprenditori, favorì un aumento dei commerci e quindi una più equa distribuzione delle ricchezze. La fioritura della vita civile favorì durante tutto il 6° sec. a.C. un’intensa attività edilizia; numerosi santuari furono edificati o ristrutturati con grande perizia tecnica e impiego di materiali in genere poco costosi; l’oro, utilizzato in misura minore nella monetazione, fu consacrato alle divinità per la realizzazione di sempre più frequenti statue crisoelefantine. Caratteri stilistici comuni alle opere arcaiche (onde la definizione di stile a.) sono la frontalità, la rigidità, l’assenza di ricerche naturalistiche e luministiche.

Letteratura

Nella divisione della letteratura greca e della letteratura latina, periodo a.: il periodo compreso, rispettivamente, fra le origini e il 500 a.C., e fra il 240 a.C. (prima rappresentazione di un dramma di Livio Andronico) e l’80 a.C. circa (inizio dell’attività oratoria di Cicerone).

Psicologia

In psicologia, processo a.: processo primitivo, inerente a premesse biologiche essenziali della specie umana, come fame e sete.

Vedi anche
divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ... Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ...
Categorie
  • EPOCHE STORICHE in Archeologia
  • MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI in Letteratura
Tag
  • LETTERATURA LATINA
  • ASIA MINORE
  • PELOPONNESO
  • PSICOLOGIA
  • CORINTO
Vocabolario
arcàico
arcaico arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
arcaicità
arcaicita arcaicità s. f. [der. di arcaico]. – Carattere, qualità di ciò che è arcaico o che riproduce intellettualisticamente una fase arcaica: a. di stile, di linguaggio; l’a. d’una forma artistica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali