• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomia

Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; s. veneto, dal 1° marzo; s. dell’Incarnazione, dal 25 marzo; s. francese o della Pasqua, dal giorno di Pasqua (in tale caso, perciò, con anni di lunghezza diversa); s. bizantino, dal 1° settembre; s. della Natività, dal giorno di Natale, il 25 dicembre. Se è intervenuta una riforma del calendario, si aggiunge la precisazione vecchio s. o nuovo s. (abbreviato v. st. e n. st.), per specificare se la datazione è determinata secondo il sistema antecedente o quello seguente alla riforma.

Geologia

S. tettonico Insieme delle caratteristiche morfologiche direttamente osservabili delle strutture geologiche di una regione. Esso riflette i tipi di deformazione subiti da quel settore di crosta terrestre, che sono da mettere in relazione con la profondità, le temperature e i gradienti geotermici in cui si sono prodotti. letteratura Particolare modo dell’espressione letteraria, in quanto siano riconoscibili in essa aspetti costanti (nella maniera di porsi nei confronti della materia trattata, di esprimere il pensiero, nelle scelte lessicali, grammaticali e sintattiche, nell’articolazione del periodo ecc.), caratteristici di un’epoca, di una tradizione, di un genere letterario, di un singolo autore (per la dottrina estetica dello stile ➔ stilistica).

Pedagogia

S. di insegnamento Particolare modalità attraverso cui si esplica in concreto la comunicazione educativa. Ogni s. d’insegnamento ha degli effetti sull’educando, che possono andare anche al di là dell’intenzione dell’educatore. E.F.E. Spranger individua una delle principali antinomie pedagogiche nell’alternativa fra lo s. coercitivo, in cui prevale la severità del metodo educativo, e lo s. libero, fondato «sulla libertà che conduce all’autogoverno». In termini più rispondenti all’esperienza educativa contemporanea, W.K. Rich­mond distingue fra s. espositivo e s. inferenziale: il primo è contrassegnato dalla prevalenza accordata all’informazione e all’acquisizione da parte dell’allievo di specifiche abilità cognitive; il secondo, al contrario, dall’attenzione riservata alle caratteristiche psicologiche dell’allievo e dall’incoraggiamento all’indagine autonoma. Richmond sottolinea come sia opportuno, per una sana azione pedagogica, che i due s. vengano combinati insieme durante tutto il percorso formativo.

Vedi anche
more veneto Stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, secondo cui l’anno dell’era cristiana iniziava il 1° marzo. In uso a Venezia fino al 1797, ve ne sono testimonianze nella Francia altomedievale (6°-9° sec.). calendario Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno). I c. lunari sono basati sul moto della Luna (anno di 12 lunazioni); lunisolari ... età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ... natività Religione La nascita di Cristo, soprattutto nel computo cronologico, con riferimento alle epoche in cui lo stile della N. (che poneva l’inizio dell’anno al 25 dicembre, anticipando di 7 giorni rispetto al computo moderno) era usato in molti luoghi e si contrapponeva agli stili della Circoncisione e dell’Incarnazione. ...
Categorie
  • PEDAGOGIA in Istruzione e formazione
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • TEMI GENERALI in Geologia
Tag
  • CROSTA TERRESTRE
  • PASQUA
Altri risultati per stile
  • Stile
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giuseppe Patota Scritti politici minori Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti tradizionalmente indicati come «politici minori», e in particolare quelli realizzati nel periodo del cancellierato. ...
  • stile
    Dizionario di Storia (2011)
    Nei sistemi di datazione medievali e dell’Età moderna, la scelta del giorno iniziale dell’anno. Il calendario giuliano, introdotto da G. Cesare (46 a.C.), istituì un anno civile di 365 giorni computati dal 1° gennaio. Durante il Medioevo si diffusero s. di datazione locali, che assumevano come capodanno ...
Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette...
stilè
stile stilè (o stilé) agg. [adattam. del fr. stylé, der. di style «stile»]. – Detto di persona che, nel modo di vestire, di comportarsi e sim., mostra un’eleganza raffinata e composta, non priva di una certa rigidità: una donna, un uomo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali