• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monachesimo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo).

Tipi di monachesimo

Nell’induismo si riscontra sia il fenomeno dell’anacoretismo, per cui singoli individui si ritirano a vivere in solitudine dedicandosi alla contemplazione e alla mortificazione della carne, sia quello del cenobitismo, di solito intorno a un maestro di vita spirituale che, con la rinuncia del mondo, assicuri la salvezza ai seguaci. Essi devono praticare povertà e vita itinerante rifugiandosi nei monasteri solo in caso di necessità. Il m. jainistico si distacca dall’induismo per maggiore sistematicità organizzativa: i monaci jainisti (sādhu), dopo un periodo di iniziazione, vivono in convento sotto la guida di un maestro di vita spirituale. Fra gli anziani viene eletto un capo amministrativo e disciplinare (āchārya), al quale ogni monaco è tenuto a fare la sua confessione.

Il m. costituisce la spina dorsale del buddhismo, facendo risalire la sua origine al Buddha stesso che accettò fra i suoi monaci gente di ogni casta sociale, rendendo a tutti possibile la perfezione monastica con la pratica della povertà, la rinuncia ai beni mondani e la meditazione. In origine viventi in capanne o in caverne, i monaci buddhisti hanno poi costruito monasteri, di cui molti celebri per ricchezza, bellezza artistica e persino per potenza politica. Per l’entrata nella vita monastica il buddhismo esige, col consenso dei genitori per i minori, la sola esplicita richiesta, dopo la quale l’aspirante, ammesso a un periodo di noviziato, rinuncia a ogni suo possesso, all’infuori di una ciotola e 3 sai (in genere di color giallo). I suoi voti, però, e i suoi impegni non sono mai irrevocabili, perché il monaco buddhista è sempre libero di tornare al mondo.

Nel cristianesimo, il m. ebbe le sue prime grandi espressioni nell’anacoretismo di s. Antonio, maestro in Egitto di una gran quantità di eremiti, cui si affianca per importanza e numero di seguaci il cenobitismo di s. Pacomio nell’alta Tebaide durante il 4° secolo. La terza importante manifestazione del m. più antico furono le laure bizantine. Tutte queste forme esigevano il completo distacco dal mondo e una severa disciplina di vita (digiuno prolungato, astinenza da cibi carnei, perfetta castità). Diffusosi in Asia Minore, il m. vi prese piede specialmente nella forma cenobitica, di cui il più grande teorico fu s. Basilio di Cesarea, ed ebbe per secoli una notevole fioritura, culminata nei grandi monasteri di Costantinopoli e nella complessa organizzazione monastica del Monte Athos. Importato dall’Oriente alla fine del 4° sec., il m. oltre che a Roma, per l’esempio e l’impulso di s. Girolamo, si affermò in Italia, in Gallia, in Africa, in Spagna, in Irlanda. A tutte queste formazioni monastiche impose lentamente, ma tenacemente e durevolmente, la sua impronta la regola di s. Benedetto che, continuando la migliore tradizione del m. orientale, se ne distingue però nettamente per la sua moderazione nelle pratiche ascetiche, per l’accentuata capacità organizzativa, per l’importanza data alla preghiera canonica, per l’obbligo della stabilità del monaco nel monastero, ma specialmente per il riconoscimento dell’importanza del lavoro sia manuale (lavoro agricolo) sia intellettuale (studio, trascrizione di codici). Nei secoli il m. benedettino, pur rimanendo identico a sé stesso nelle sue linee fondamentali, ha saputo adattarsi alle esigenze storiche che di volta in volta hanno imposto delle riforme. Così, contro il rilassarsi della disciplina monastica fin dal 779 s. Benedetto d’Aniane rese più severo l’ascetismo della regola benedettina. Nei primi decenni del 10° sec. invece, per costituire una salda unità contro il prepotere della feudalità laica, Cluny, sciogliendosi dalla dipendenza dai vescovi e sottoponendosi direttamente alla Curia romana, originò la riforma cluniacense. A questa si contrappose poi il movimento cistercense, che ebbe il suo più alto esponente in s. Bernardo di Chiaravalle. Riforma del m. benedettino sono i camaldolesi e i certosini, sensibili alle esigenze dell’eremitismo, i vallombrosani ecc.

Il monastero

Il monastero, residenza religiosa stabile destinata a monaci, canonici regolari, o a monache, si dice sui iuris se è una casa religiosa governata in maniera autonoma da un superiore eletto dal monastero stesso; abbazia se il superiore è un abate; priorato conventuale se è un priore (priorato semplice è invece la casa religiosa dipendente da un monastero sui iuris).

La tipologia del monastero venne a precisarsi progressivamente partendo dalla concezione della cella base dell’eremita. Le sue origini possono ritrovarsi nel corso del 5° sec.: muro configurativo di uno spazio all’interno del quale si organizzava il monastero, con successive annessioni di ambienti residenziali addossati al muro, chiesa, e ulteriori edifici sacri, inclusi nel centro di questa chiusa spazialità. Dopo esempi egiziani (5° sec.) o armeni (dal 6° sec.), in Grecia si aggiunsero ambienti adibiti ad attività ospedaliere o scolastiche (Monte Athos o Meteore in Tessaglia). La Regula di s. Benedetto (nel 6° sec.) articolò ulteriormente il rapporto tra attività religiosa e manuale dei monaci (monastero benedettino), creando nuove relazioni sociali e diverse conformazioni tipologiche (➔ abbazia). Le successive riforme, cluniacense e cistercense, formalizzarono questa tipologia edilizia, diffusasi nel mondo occidentale senza peculiari modificazioni. Dal 16° sec., una serie di adattamenti alle varie localizzazioni dei monasteri in relazione alle mutevoli condizioni imposte dagli eterogenei cambiamenti e sviluppi urbani, determinarono lievi variazioni distributive dei singoli ambienti costitutivi.

Vedi anche
benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o benedettini confederati.  ● La regola benedettina, frutto dell’esperienza ... abbazia Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e abbazia di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro ... priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... cenobitismo Forma di vita monastica caratterizzata dalla vita in comune, con la condivisione del tempo del lavoro, della preghiera e della liturgia, e solitamente anche dei pasti. Il cenobitismo si contrappone all'eremitismo. Il più grande teorico del cenobitismo fu Basilio di Cesarea (ca. 330-379), che lo vide ...
Categorie
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • BERNARDO DI CHIARAVALLE
  • RIFORMA CLUNIACENSE
  • BASILIO DI CESAREA
  • COSTANTINOPOLI
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per monachesimo
  • monachesimo
    Dizionario di Storia (2010)
    Complesso fenomeno religioso, con numerosi addentellati sociali e culturali, per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo) i principi della fede. Come ...
  • monachesimo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Monachesimo Antonio Menniti Ippolito Alla ricerca di una vita religiosa perfetta La parola monaco viene dal greco mònos, che significa «solo». Il monaco è colui che si isola dal mondo per compiere un cammino di ricerca spirituale, caratterizzato dalla rinuncia e dalla preghiera. I primi monaci vissero ...
  • EZZELINO II DA ROMANO, IL MONACO
    Federiciana (2005)
    Ezzelino II da Romano, il Monaco Antonio Rigon In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo stato suo padre E. un suddito obbediente dell'Impero e della Corona, anch'egli si era posto sotto ...
  • Monachesimo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, costituendo un atteggiamento mentale mai tramontato e una corrispondente attitudine pratica volti ...
  • LO MONACO, Domenico
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Michele Mitolo Chimico fisiologo, nato a Bagheria (Palermo) il 31 luglio 1863, morto a Roma il 19 aprile 1930. Studiò medicina a Palermo e poco dopo la laurea fu assistente presso l'istituto di farmacologia di quella università. Assistente nell'istituto fisiologico di Firenze, diretto da L. Luciani, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
monachéṡimo
monachesimo monachéṡimo (non com. monachismo) s. m. [der. di monaco]. – Complesso fenomeno religioso, caratteristico di quasi tutte le maggiori religioni, consistente nell’abbandono della vita sociale da parte di individui che, in genere...
convèrso³
converso3 convèrso3 s. m. [dal lat. eccles. conversus «convertito»; v. la voce prec.]. – Nell’antico monachesimo, uomo passato a professione monastica in età adulta; in seguito, con l’elevazione dell’ordine monastico al grado sacerdotale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali