• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miraggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fenomeno ottico atmosferico per cui, in particolari condizioni, a un oggetto lontano appare associata una sua immagine speculare posta inferiormente o superiormente a esso (rispettivamente m. inferiore e m. superiore). È dovuto a un incurvamento dei raggi luminosi per effetto delle rifrazioni e riflessioni continue che essi subiscono nell’attraversare strati d’aria contigui caratterizzati da temperatura e densità diverse e quindi da diverso indice di rifrazione.

fig. A

È noto che l’indice di rifrazione dell’aria aumenta o diminuisce all’aumentare o al diminuire della densità; in condizioni normali esso diminuisce quindi con la quota. Ma se, per es., si viene a creare uno strato di aria surriscaldata a contatto del suolo (il che avviene frequentemente su terreni aridi fortemente soleggiati), la densità, e quindi l’indice di rifrazione in questo strato, diventano minori che negli strati superiori, e decrescenti avvicinandosi al suolo, cosicché raggi provenienti da un oggetto e passanti attraverso questo strato saranno incurvati verso l’alto. Poiché un tale strato è generalmente sottile, un osservatore vedrà un oggetto lontano lungo due visuali, una al di sopra dello strato e quindi pochissimo deviata, l’altra attraverso lo strato e quindi inflessa verso l’alto. Si vedrà (fig. A) pertanto al di sotto dell’oggetto un’immagine speculare di questo (miraggio inferiore); l’azzurro del cielo all’orizzonte sarà visto tra l’oggetto e l’immagine, cosicché come effetto complessivo si vedrà l’oggetto lontano come se si riflettesse in una distesa azzurrina d’acqua: è il ben noto aspetto del m. nelle zone desertiche a clima caldo. Il m. superiore è analogo al precedente (fig. B), però in questo caso la rifrazione avviene in uno strato di inversione termica, cioè in uno strato in cui la temperatura aumenta con la quota, intermedio tra altri a temperatura inferiore, condizione che talora si verifica in mare aperto.

Vedi anche
fatamorgana Denominazione locale di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto di Messina guardi verso le vicine coste della Sicilia: consiste nell’apparire al di sopra del mare, o in seno a esso, di fantastiche costruzioni ricche di torri che la fantasia dei poeti ha ... aria Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ... illusióne òttica Fenomeno psicologico che determina una scorretta percezione delle forme. Tra le illusioni ottiche vi sono fenomeni ottici naturali (miraggi), erronee percezioni delle geometrie (una serie di linee parallele che appaiono variamente convergenti o divergenti), illusioni prospettiche (cubo di Necker in cui ... azzurro Uno dei sette colori dell'iride. Corrisponde alla radiazione luminosa con lunghezza d'onda compresa approssimativamente fra 490 e 455 nm.
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • TEMPERATURA
  • SUPERIORE
Altri risultati per miraggio
  • miraggio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    miràggio [Der. del fr. mirage "apparenza meravigliosa, fuori dell'ordinario"] [GFS] [OTT] Fenomeno ottico atmosferico, dovuto a rifrazione anomala, per cui oggetti lontani appaiono come se si riflettessero su uno specchio d'acqua (m. inferiore), oppure ingranditi e sospesi a mezz'aria (m. superiore) ...
  • MIRAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Leonardo Martinozzi . Con questo nome si designano varî fenomeni affini tutti dovuti all'incurvamento che subiscono i raggi luminosi quando attraversano un'atmosfera non omogenea. Il tipo più comune di miraggio consiste nell'illusione dell'esistenza di una superficie speculare al disotto o al disopra ...
Vocabolario
miràggio
miraggio miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui sono soggetti quando attraversano...
fatamorgana
fatamorgana (o 'fata Morgana') s. f. [dal nome di Morgana, una fata delle leggende arturiane]. – 1. Denominazione locale, risalente all’età medievale, di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali