• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orizzonte

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomia

La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è l’altitudine del luogo dal quale si osserva.

fig.

Schematizzando la Terra in una sfera, l’o. terrestre relativo a un punto P, esterno alla sfera terrestre, è (v. fig.) la circonferenza a di contatto del cono c circoscritto da P alla sfera stessa, cioè la linea che separa la parte della Terra visibile da P dalla parte invisibile, assumendo che la luce si propaghi rigorosamente in linea retta; il segmento PP′ di generatrice del cono, c, compreso fra P e a si chiama raggio d’orizzonte. In realtà la rifrazione atmosferica fa sì che il raggio d’o. aumenti (da PP′ a PP″ in fig.) e che sia effettivamente visibile una regione più ampia; si ha quindi un o. visibile (o ottico), b, più ampio del precedente: è questa la linea che, in alto mare, separa il cielo dal mare (o. marino). Il raggio d dell’o. terrestre aumenta con l’altezza h di P sulla superficie terrestre; si ha infatti, all’incirca,

formula

,

esprimendo h e d in metri. Così, un uomo di media statura (alto 1,70 m) vede per circa 5 km all’intorno; e l’o. si estende già a circa 40 km se l’osservatore è a 100 m di quota. Se l’occhio dell’osservatore fosse sulla superficie terrestre, il predetto cono c si ridurrebbe al piano tangente ivi alla superficie medesima; tale piano prende anche il nome di o. apparente. Si chiama o. fisico la linea di confine della regione visibile da un dato luogo, quando non si prescinda dalla considerazione di eventuali ostacoli naturali. O. astronomico del punto P è il piano α passante per P e perpendicolare alla verticale v di P.

Economia

O. economico, il periodo di tempo, l’intervallo temporale considerato dall’analisi economica. La scelta dell’o. richiede un attento studio, dato che si possono considerare o. diversi a seconda dei soggetti, delle dimensioni delle imprese, o delle condizioni in cui agiscono.

Geografia

In fitogeografia, suddivisione di un piano di vegetazione; i vari o. si succedono su una montagna nel senso verticale e sono caratterizzati dal predominio di uno o più specie particolari, in dipendenza di variazioni ambientali non molto profonde. Per es., nel piano alpino delle Alpi si notano diversi o., di cui il più elevato è quello delle piante nivali. Il termine si applica anche alle divisioni di qualunque vegetazione distribuita in fasce o zone.

Geologia

Strato o insieme di strati distinguibili per particolari caratteristiche lito-mineralogiche, paleontologiche, giacimentologiche o, più semplicemente, cromatiche dai livelli direttamente sovrastanti o sottostanti o contigui; per es., o. marnoso verde, o. a Rudiste, o. acquifero. L’o. geologico ha in genere un limitato spessore e una notevole estensione areale. Si definisce o. stratigrafico o livello guida uno strato o un insieme di strati con caratteristiche litologiche o paleontologiche peculiari, tali da permettere la correlazione tra sezioni stratigrafiche adiacenti.

tecnica O. artificiale In marina, dispositivo di vario tipo (livella a bolla d’aria o, un tempo, vaschetta di mercurio) che, applicato a taluni sestanti nel caso in cui la linea dell’o. non sia ben visibile, fornisce una linea di riferimento orizzontale, consentendo così di misurare comunque l’altezza degli astri utili alla navigazione astronomica.

Analogamente, in topografia, superficie speculare piana e orizzontale (uno specchio solidale a un’armatura munita di viti a livella o, più semplicemente, una pozzanghera, una vaschetta con del mercurio) cui si ricorre per la verifica di strumenti a cannocchiale.

Nella navigazione aerea, strumento da cruscotto che indica l’assetto dell’aeromobile rispetto agli assi di rollio e beccheggio, detto anche indicatore di assetto o attitude horizon.

Vedi anche
cielo La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita in conseguenza del fatto che le distanze si apprezzano in modo differente, secondo che la visuale ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... posizione Astronomia Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un astro è la p. determinata dalle sue coordinate celesti; p. apparente di un astro è quella in cui esso ... astrofisica Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza dei risultati conseguiti (per es., quelli relativi alla ...
Indice
  • 1 Astronomia
  • 2 Economia
  • 3 Geografia
  • 4 Geologia
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Tag
  • PIANO ALPINO
  • BECCHEGGIO
  • ASTRONOMIA
  • RIFRAZIONE
  • ACQUIFERO
Altri risultati per orizzonte
  • orizzonte
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    orizzonte in geometria descrittiva e, in particolare, nella prospettiva, retta luogo dei punti di fuga delle rette orizzontali (→ punto di fuga).
  • orizzonte
    Dizionario di filosofia (2009)
    Il termine astronomico, che indica la linea, mobile e dinamica, che divide la Terra dal cielo, viene utilizzato metaforicamente in filosofia per indicare in generale il limite in cui si separano, ma anche si collegano, l’indeterminato e il determinato, il finito e l’infinito, con riferimento, innanzitutto, ...
  • orizzonte
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., la linea apparente lungo la quale cielo e terra sembrano toccarsi; accanto a questo, che si chiama o. visibile ...
  • ORIZZONTE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Si dice orizzonte (fisico) di un luogo, da cui l'occhio possa spaziare in tutte le direzioni - o quanto meno in un largo settore -, la linea di confine della regione terrestre visibile; e talvolta si designa col medesimo nome anche questa stessa regione. Per definire l'orizzonte astronomico conviene ...
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo...
oriżżontare
orizzontare oriżżontare v. tr. [der. di orizzonte] (io oriżżónto, ecc.). – Collocare, disporre in una posizione determinata rispetto all’orizzonte e ai punti cardinali (sinon., meno com. e meno esatto, di orientare). Più frequente il rifl....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali