• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metrologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali in ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, la teoria degli errori, lo studio delle caratteristiche degli strumenti ecc. Tra i vari settori di attività della m., il settore generale tratta di problemi relativi a strumenti e metodi, curando fra l’altro problemi di terminologia; il settore legale tratta dei problemi relativi agli strumenti utilizzati nei rapporti commerciali (dal controllo delle bilance a quello dei misuratori dei tassi alcolimetrici delle bevande, dal controllo dei tassametri a quello dei misuratori di volume dei combustibili liquidi); il settore tecnico-scientifico tratta dei problemi relativi allo studio, alla produzione, alla diffusione dei campioni delle grandezze, fino al controllo dei prodotti industriali.

Istituti e convenzioni

Uffici e laboratori. - Data la grande importanza delle questioni metrologiche, nei vari paesi sono stati istituiti appositi uffici o laboratori statali per il loro studio. I principali tra essi sono il National physical laboratory a Teddington (Londra), il National bureau of standards and technology a Washington e la Physikalisch-technische Bundesanstalt a Braunschweig. In Italia, gli istituti preposti alle questioni metrologiche sono l’Istituto di m. G. Colonnetti e l’Istituto elettrotecnico nazionale G. Ferraris, entrambi con sede a Torino (➔ INRiM), e l’Istituto nazionale di m. delle radiazioni ionizzanti dell’ENEA, con sede a Roma.

La Convenzione del metro. - A livello internazionale, dal 1875, la Convenzione del metro raggruppa i paesi che cooperano nel campo della m.; i membri della Convenzione sono 51 (tra cui l’Italia e i paesi dell’Europa occidentale, gli USA, la Russia). La Convenzione ha istituito il Bureau international des poids et mesures, con sede a Sèvres, presso Parigi, e prevede la Conferenza generale dei pesi e delle misure con funzioni deliberanti nel campo delle definizioni metrologiche fondamentali; in questa sede è stata firmata a Sèvres nel 1921 la seconda convenzione metrica e, nel 1960, è stato adottato il sistema internazionale delle unità (SI).

In Europa.-  In Europa il coordinamento delle attività e dei servizi metrologici è realizzato da EURAMET (European Association of national Metrology institutes) succeduto nel 2007 a EUROMET (European collaboration in measurement standards), a sua volta costituito nel 1987 per trasformazione del WEMC (Western European Metrology Conference), organismo informale fondato nel 1973. Attraverso EURAMET vengono coordinate le attività tese a utilizzare le strutture (personale e mezzi) esistenti senza bisogno di creare un laboratorio europeo centralizzato; la cooperazione tra i diversi servizi ha portato all’armonizzazione dei metodi operativi e allo scambio di know-how attraverso la circolazione di campioni tra i laboratori accreditati dai vari servizi. Il Bureau Communautaire de Référence (BCR), istituito nel 1973, ha lo scopo di promuovere l’attività connessa alla produzione dei materiali di riferimento usati nel controllo delle analisi chimiche e nella determinazione di alcune proprietà fisiche dei materiali. Coordina le diverse attività esistenti nei paesi della UE, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità delle misure e l’accordo tra i risultati e di sviluppare nuovi metodi di misura, concordati in sede comunitaria, allo scopo di evitare qualunque disaccordo successivo. Gli obiettivi conseguiti hanno riguardato l’armonizzazione delle misure nel settore della m. delle grandezze meccaniche, termiche, ottiche, elettriche, elettroniche e acustiche.

M. quantistica

Parte della m. riguardante la realizzazione di campioni di misura basati su leggi fisiche per le quali è essenziale l’interpretazione quantistica dei fenomeni interessati. Se, da una parte, l’attenzione verso fenomeni quantistici è una naturale conseguenza della necessità di verificare ipotesi teoriche sulla struttura della materia e di stimolarne di nuove, dall’altra la m. quantistica ha assunto un’importanza pratica rilevante da quando gli esperimenti in questo settore hanno raggiunto un livello di raffinatezza tale da essere anche oggetto di proposte per la definizione e il mantenimento di unità di misura proprie delle grandezze fisiche del mondo macroscopico. La m. quantistica si occupa in particolare della determinazione di costanti naturali. A tal fine, dapprima si affronta la verifica di una legge fisica che contenga una costante naturale (o una combinazione di più costanti); in seguito, assegnato un valore, il più probabile, alla costante stessa, si utilizza il fenomeno fisico per la riproduzione di un’unità di misura.

Per le misure di tempo e di frequenza i campioni di laboratorio e commerciali di più elevate prestazioni di accuratezza e stabilità sono basati su risonanze di atomi in fascio o in uno schema a fontana (133Cs), oppure confinati da pareti opportune (H) o da gas tampone (Rb) per prolungare il tempo di osservazione della risonanza e accrescerne la stabilità a breve termine. La m. quantistica, utilizzando livelli discreti di energia, ha ottenuto nella realizzazione del secondo un’accuratezza di gran lunga superiore a quella delle altre grandezze.

Per i campioni di lunghezza, la definizione del metro, basata sul valore della velocità della luce nel vuoto, di fatto è stata resa possibile dallo sviluppo dell’elettronica quantistica e della spettroscopia molecolare di alta risoluzione (laser stabilizzati). Tali dispositivi hanno permesso di realizzare catene di sintesi di frequenza attraverso cui si misurano con alta precisione le frequenze di radiazioni e di risonanze atomiche e molecolari nell’infrarosso e nel visibile. Nel 1993 vennero raccomandati 9 riferimenti di frequenza basati su transizioni molecolari nell’infrarosso e nel visibile.

Nella m. elettrica, mentre si tende da una parte a migliorare l’accuratezza della realizzazione dell’ampere attraverso la misurazione del rapporto giromagnetico del protone, dall’altra parte ci si affida a effetti scoperti per la riproducibilità e disseminazione di grandezze elettriche importanti, quali la tensione e la resistenza, mediante rispettivamente gli effetti Josephson in corrente alternata e Hall quantizzato.

Per le misure di temperatura, al di sopra di 1337,58 K (temperatura di fusione dell’oro) la Scala internazionale pratica di temperatura si realizza mediante riferimenti che utilizzano la legge di Planck della radiazione di corpo nero. Nella zona delle temperature prossime allo zero termodinamico, l’effetto Josephson ha suggerito un metodo di misurazione basato sull’osservazione delle fluttuazioni di frequenza della radiazione emessa da una giunzione polarizzata con una tensione costante.

Infine, va sottolineato che fanno parte della m. quantistica anche altre questioni pertinenti alla verifica sperimentale del valore di grandezze che compaiono nell’elettrodinamica quantistica, come le correzioni radiative in vari processi elettrodinamici (anomalia del momento magnetico dell’elettrone, del muone ecc.) e lo spostamento dei livelli energetici degli stati legati dell’elettrone in campo esterno, in particolare in atomi idrogenoidi.

Vedi anche
campione fisica In metrologia, il campione di misura è un corpo o un dispositivo che fornisce il valore unitario per una certa grandezza fisica; si chiama invece campione di lavoro il corpo o dispositivo, di valore noto, utilizzato in laboratorio, in officina ecc., per tarare strumenti di misurazione. Nel primo ... giga- In metrologia, prefisso (G) che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 109; per es. 1 GeV (gigaelettronvolt)=109eV. grammo In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come la millesima parte del chilogrammo. ● Si chiama grammo-atomo la massa di un elemento il cui valore ... fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
Tag
  • CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE
  • BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES
  • ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE
  • NATIONAL BUREAU OF STANDARDS
  • ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Altri risultati per metrologia
  • metrologia
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    metrologia scienza che si occupa dei metodi di misura e dei principi generali relativi. In particolare, studia la definizione delle unità di misura (fondamentali e derivate), la realizzazione e conservazione dei campioni primari (e controllo dei secondari), gli errori strumentali delle misure. Alcuni ...
  • Metrologia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Francesco Minardi La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi e riproducibili per misurare merci e prodotti ha indotto le autorità a definire campioni di unità di misura ...
  • METROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, anche se non propriamente, come sinonimo di misurazione), concorre in maniera sostanziale ...
  • METROLOGIA ARCHITETTONICA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    R.E. Zupko Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti da varianti nazionali, regionali e locali e da mutamenti nel corso dei secoli. Ulteriori disparità potevano verificarsi tra ...
  • metrologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    metrologìa [Comp. di metro- e -logia] [MTR] Il complesso di conoscenze teoriche e di attività sperimentali, normative e legislative che sono legate alla misurazione di grandezze: v. metrologia. A seconda della natura delle grandezze, si parla di m. acustica, elettrica, meccanica, ottica, termica, ecc., ...
  • METROLOGIA d'officina
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Ezio CAMATINI La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di vario tipo, anche in relazione alla lavorazione in serie che, fondata essenzialmente sull'applicazione delle tolleranze dimensionali, ...
  • METROLOGIA classica
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze) Alessandro RONCONI È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione dei sistemi metrici antichi, dalle unità di misura primitive, tolte dal corpo umano (piede, cubito, ecc.), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
metrologìa
metrologia metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo...
metrològico
metrologico metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali