• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mesone

Enciclopedia on line
  • Condividi

In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, a particelle instabili che presentano interazioni forti e che hanno spin intero, e obbediscono quindi alla statistica di Bose-Einstein.

tab.

L’esistenza di particelle del genere fu teoricamente prevista da H. Yukawa nel 1935; due anni dopo, C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer misero in evidenza, con esperienze in camera di Wilson, particelle di massa intermedia (207 volte ca. la massa elettronica) che però non avevano le proprietà ipotizzate da Yukawa, come fu successivamente dimostrato per via sperimentale da M. Conversi, E. Pancini e O. Piccioni. Tali particelle, allora indicate come m. μ e dopo chiamate muoni, non sono m. nel ristretto significato moderno del termine. Fu nel 1947 che C.F. Powell, G. Occhialini e C. Lattes scoprirono, in lastre nucleari esposte alla radiazione cosmica, un secondo tipo di particelle di massa intermedia: il m. π, le cui proprietà rispondevano alle previsioni teoriche. Poco dopo veniva scoperto, con la medesima tecnica, un altro m., il m. K. Successivamente, con l’avvento delle grandi macchine acceleratrici, è stato scoperto un gran numero di nuovi m. (➔ particelle elementari), tra i quali il m. η (v. tab.).

Il m. π, o pione, esiste nelle tre varietà π+, π−, π0, cioè con carica elettrica positiva, negativa, nulla; il valore assoluto della carica elettrica dei primi due è pari a quello della carica elettronica. I m. π+ e π− hanno una massa che è circa 273 volte quella dell’elettrone, mentre il m. π0 ha una massa 264 volte maggiore della massa elettronica. Il momento angolare di spin dei m. π è nullo. Il m. π+, penetrando entro la materia, è respinto dalla carica positiva dei nuclei atomici e con una vita media di circa 2,6∙10−8 s decade in un muone μ+ e un neutrino νμ; il m. π−, invece, è attratto dalla carica positiva dei nuclei, e interagisce con essi producendo una disintegrazione nucleare. In assenza di materia, il m. π− si disintegra in un muone μ− e un antineutrino ν̄μ. Così, il decadimento dei m. π+, π− è una delle più importanti sorgenti dei muoni. Il m. π0 decade in due fotoni, tra i quali si ripartisce l’energia corrispondente alla massa di quiete della particella; la sua vita media è straordinariamente breve: 0,83∙10−16 s. I m. π si producono nell’interazione fra nucleoni dotati di sufficiente energia, per es. nell’interazione dei protoni della radiazione cosmica con i nuclei dei gas atmosferici.

Il m. K (o kaone), anch’esso nelle tre specie K+, K−, K0, ha una massa che è circa 966 volte quella dell’elettrone; il suo momento angolare di spin è nullo. I m. K+ e K− hanno una vita media di circa 1,2∙10−8 s e decadono secondo vari processi, con formazione di m. π e μ. Il m. K0 esiste in due stati, K0S e K0L (➔ deboli, interazioni), con vite medie diverse, la più breve di 0,89∙10−10, la più lunga di 5,18∙10−8 s.

Il m. η, particella neutra con spin nullo, la cui massa è 1074 volte quella dell’elettrone, è una sorta di m. π0 pesante; ha vita media 0,79∙10−18 s e decade prevalentemente in tre m. π o in due fotoni.

Vedi anche
pione In fisica delle particelle elementari, denominazione comune del mesone π (➔ mesone). Si chiama pionio un sistema legato elettromagneticamente formato da due p. di carica opposta. Pionizzazione è termine poco usato, introdotto per indicare la produzione di p. in seguito a interazioni nucleone-nucleone, ... vita mèdia In fisica, il valore medio dei tempi di decadimento in un campione di nuclidi radioattivi o di particelle instabili. La v. m. è un parametro compreso tra frazioni anche minime (per es. 15∙10−13 s per alcuni mesoni) di secondo e miliardi di anni. nucleone In fisica, particelle costituenti il nucleo atomico, ossia il protone e il neutrone. Secondo il formalismo dello spin isotopico, il protone e il neutrone sono i due stati di carica del nucleone. muone In fisica, leptone (detto anche in passato mesone μ) scoperto nel 1937 da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer usando la tecnica sperimentale della camera di Wilson. Come evidenziato sperimentalmente per la prima volta da M. Conversi, E. Pancini e O. Piccioni nel 1946, presenta solo interazioni deboli ed ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • MOMENTO ANGOLARE DI SPIN
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • INTERAZIONI FORTI
  • CAMERA DI WILSON
  • NUCLEI ATOMICI
Vocabolario
meṡóne
mesone meṡóne s. m. [der. di meso-, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, termine che indica particelle di spin intero soggette alle interazioni forti, costituite da una coppia quark-antiquark. I mesoni più leggeri (per es., i mesoni...
meṡònico
mesonico meṡònico agg. [der. di mesone] (pl. m. -ci). – In fisica, che si riferisce al mesone; campo m., particolare tipo di campo nucleare che rappresenta forze a corto raggio derivanti da un potenziale mesonico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali