• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

letargo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. È chiamato anche impropriamente ibernazione, perché le prime osservazioni su tale fenomeno furono eseguite su Mammiferi (ghiri, marmotte) che cadono in l. nel periodo invernale; in seguito fu introdotto il termine estivazione, per indicare il l. estivo, proprio soprattutto degli animali dei paesi caldi. Tipi particolari di l. sono l’anabiosi e la morte apparente che si trovano in molte specie di invertebrati.

Il vero e proprio l. è caratteristico di vari Invertebrati, dei Vertebrati eterotermi (a sangue freddo) terrestri e di qualche Mammifero (specialmente Roditori, insettivori, Chirotteri). Gli Uccelli non vanno soggetti a l., ma molte specie, con le migrazioni periodiche, si sottraggono alle variazioni climatiche dell’ambiente. Tra i pesci, mentre alcune specie per sottrarsi a situazioni ambientali avverse compiono migrazioni orizzontali o batimetriche, altre cadono in un l. estivo; tra queste ultime i Dipnoi, ma anche Teleostei (Anabas, Osfriorinidi, Ofiocefalidi, Clarias ecc.). Molti Anfibi Anuri, specialmente nei paesi caldi, presentano l. estivo. Lumache o lombrichi, nei nostri climi, possono avere due periodi letargici, corrispondenti alla stagione fredda e alla stagione calda e secca. Fra i Mammiferi cadono in l. durante la stagione invernale i Monotremi e alcuni Marsupiali; fra i Roditori, per es. la marmotta, l’istrice, il ghiro, il moscardino, il criceto, il citello; fra gli insettivori il riccio; quasi tutti i pipistrelli. Anche l’orso bruno, l’orso polare, la moffetta americana, il tasso, presentano periodi di immobilità invernale; si tratta però di fenomeni meno profondi di un vero letargo.

Il l. è un fenomeno ereditario, la cui prima origine può forse ricondursi a un adattamento di animali abituati a un clima caldo (nel Pliocene) alle nuove condizioni determinate dal sopravvenire dei periodi glaciali. Il determinismo del l. non è ancora completamente chiarito. Nei Vertebrati eterotermi l’animale deve risolvere problemi più semplici, poiché non sono necessari particolari meccanismi che ne modifichino la termoregolazione. In alcuni Vertebrati terrestri eterotermi il rallentamento del metabolismo proprio del l. può essere spiegato dalle proprietà delle curve di dissociazione dell’emoglobina dell’animale, in particolare dai valori di ΔH (entalpia) della reazione di ossigenazione dell’emoglobina stessa. Alle basse temperature il sangue non è più capace di cedere ossigeno ai tessuti e da ciò deriverebbe lo stato di torpore. Al contrario in altri Vertebrati eterotermi non ibernanti, ma soggetti a forti sbalzi di temperatura, la cessione di ossigeno ai tessuti è pressoché costante alle varie temperature poiché il ΔH della reazione di ossigenazione dell’emoglobina è negativo, come avviene per es. nella renna.

Nei Mammiferi omeotermi ibernanti la temperatura può calare dai 37-38 °C dello stato di veglia fino a 4 °C nello stato di l., il metabolismo basale può divenire solamente lo 0,2% di quello normale e il battito cardiaco rallenta fino alla frequenza di 1-2 pulsazioni al minuto. Il potere di termoregolazione non è tuttavia perduto perché, anche se la temperatura esterna cala molto al di sotto dello zero, la temperatura dell’animale ibernante resta fissa di qualche grado al di sopra dello zero. Quando l’animale ibernante si risveglia, la sua temperatura corporea risale rapidamente fino a 38 °C per una intensa produzione di calore per via glicolitica. Lo stato di l. è preceduto da profondi cambiamenti fisiologici. È notevole soprattutto l’accumulo di grassi, usati come materiale di riserva per essere metabolizzato nel l., per cui la massa dell’animale può quasi raddoppiare. Sembra anche che vi sia un aumento nella secrezione di ormone antidiuretico da parte della ghiandola pituitaria per prevenire l’eccessiva perdita di acqua da parte dell’animale addormentato.

In botanica, sinonimo di dormienza (➔ dormiente).

Vedi anche
estivazione botanica La posizione reciproca (detta anche preflorazione) dei fillomi, e particolarmente degli antofilli, di un medesimo verticillo fiorale, prima dell’apertura del fiore. Corrisponde alla fogliazione delle gemme vegetative, i cui vari tipi (valvata, imbricata ecc.) si ritrovano anche nell’estivazione. ... chiocciola Nome comune di numerose specie di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, famiglia Elicidi; un tempo comprese nel genere Helix, ora suddiviso in più generi. Le chiocciola hanno ampia conchiglia elicoidale destrorsa, che accoglie tutto il corpo dell’animale. L’epidermide secerne un ... marmotta tecnica Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due posizioni tra loro ortogonali, una per indicare la via libera, l’altra per imporre l’arresto del ... eterotèrmi eterotèrmi Organismi viventi in cui la temperatura del corpo varia con quella dell'ambiente esterno. Gli animali eterotermi, comunemente chiamati ‘a sangue freddo’ (Pesci, Anfibi, Rettili), avendo un basso tasso metabolico, producono poco calore. Poiché, a differenza degli omotermi (Uccelli e Mammiferi), ...
Categorie
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Tag
  • ORMONE ANTIDIURETICO
  • GHIANDOLA PITUITARIA
  • TERMOREGOLAZIONE
  • INVERTEBRATI
  • DETERMINISMO
Altri risultati per letargo
  • crioconservazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Ilaria Bonini Tecnica di conservazione a lungo termine di qualsiasi materiale biologico (animale e vegetale), mediante temperature molto al di sotto del punto di congelamento. Il materiale viene stoccato alla temperatura dell’azoto liquido (−196°C), o dei suoi vapori (−150°C), temperatura alla quale ...
  • LETARGO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy) Onorino BALDUZZI Osvaldo Polimanti Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi (a sangue freddo) e omeotermi (a sangue caldo) e invertebrati, e che è determinata da influenze intrinseche ...
Vocabolario
letargo
letargo s. m. [dal lat. lethargus, gr. λήϑαργος, comp. di λήϑη «oblio» e ἀργός «inerte»] (pl. -ghi). – 1. a. In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati omeotermi) in seguito a condizioni ambientali...
letàrgico
letargico letàrgico agg. [dal lat. lethargĭcus, gr. ληϑαργικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di letargo, che ha carattere di letargo: sonno l.; stato l.; o è caratterizzato da letargo: encefalite l., forma di encefalite primitiva, attribuita a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali