• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lana

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale.

Caratteristiche e produzione

La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo della tosa, che si esegue normalmente in primavera e, talvolta, anche in autunno (doppia tosa). La resa in l. varia a seconda della razza, dell’età, dell’annata. Alla tosa, segue l’operazione di cernita, o scarto, per effettuare la separazione delle varie regioni, o zone, del vello. Una volta imballate, le l. gregge o sucide, vengono smistate agli impianti di lavatura-cardatura-pettinatura.

La l. ha modesta tenacità a secco, che si riduce ulteriormente a umido. La sua resistenza all’attrito è discreta e presenta inconfondibile la proprietà d’infeltrirsi. La resistenza all’usura è notevole. La l. si gualcisce con facilità, ma altrettanto facilmente si riprende; è calda al tatto e termocoibente per la sua capacità di trattenere una quantità d’aria maggiore di altre fibre tessili; inoltre è termoplastica, e tale proprietà viene sfruttata per conferirle pieghe permanenti con la stiratura o altri trattamenti; assorbe l’acqua, si tinge agevolmente, resiste bene ad acidi e solventi ed è sensibile all’azione degli alcali. È poco attaccata da muffe e batteri, ma è soggetta all’azione delle tarme.

L’importanza della l. quale fibra tessile si è notevolmente ridotta a partire dalla seconda metà del 20° sec., in seguito alla realizzazione di tecnofibre di buona qualità, producibili a un costo inferiore (➔ fibra). Fino a quel momento la l. e le attività a essa connesse hanno svolto un ruolo fondamentale per il progresso dell’uomo. La l., specie in Europa, è stata per millenni l’unica difesa dell’uomo dalle intemperie; prima allo stato naturale, poi come feltro e infine filato e tessuto, segnando le tappe del processo evolutivo.

La l. greggia proviene da tutte le parti del mondo, ma in particolare da alcuni paesi dell’emisfero australe, che da soli forniscono oltre il 90% delle esportazioni. Tali l. sono in parte merine e in parte incrociate, con netta prevalenza delle prime (fino all’80%). L’Australia è il principale produttore (509.000 t nel 2005), seguita da Cina (400.000 t) e da Nuova Zelanda (230.000 t). L. meccanica (o rigenerata) è quella ottenuta dai cascami di filatura e tessitura, dai ritagli di maglieria, dagli indumenti usati, liberando le fibre per mezzo di macchine sfilacciatrici.

Lanifici

Il ciclo di lavorazione completo della l. comprende tutte le lavorazioni necessarie alla trasformazione del vello in tessuto finito, filatura, cardatura, tessitura, rifinitura, tintoria. A causa, però, delle trasformazioni intervenute nell’industria della l., il lanificio ha subito importanti modificazioni di carattere sia strutturale sia tecnologico rispetto alla configurazione tradizionale in cui si svolgeva il ciclo completo di lavorazione laniera. Infatti, nella maggior parte dei casi, in esso si svolge il solo nucleo centrale della lavorazione: ritorcitura, preparazione della tessitura, tessitura. I filati sono per lo più acquistati da filature autonome o sono trasformati da filature per conto terzi, mentre le operazioni di tintoria e rifinizione sono svolte da apposite aziende.

Dal punto di vista tecnologico, lo stabilimento destinato alla lavorazione laniera si è trasformato da azienda specializzata nella lavorazione dei semilavorati o dei tessuti di lana, in azienda che lavora per lo più mischie di lana e fibre artificiali; con l’introduzione di macchinari di elevata produttività e flessibilità d’impiego, hanno assunto carattere industriale lavorazioni in passato di tipo artigianale o preindustriale. Venuta meno l’esigenza del ciclo completo, sono derivate modifiche nella stessa tecnica costruttiva del lanificio: non più stabilimenti a diversi piani, ma capannoni industriali a un solo piano, dotati di condizionamento, idonei a ricevere macchinario ingombrante, con disponibilità di convenienti spazi per magazzini e depositi intermedi.

L. minerali e vegetali

Tra le l. minerali, le più note sono la l. di scoria, prodotta con scorie metallurgiche allo stato fuso trasformate in masse filamentose, usate come materiale isolante; la l. di roccia, con gli stesi impieghi della l. di scoria, ricavata di solito con lave vetrose, fuse e trasformate in fibre; la l. di vetro, fibra di vetro usata come materiale isolante, come fibra tessile per tessuti incombustibili e resistenti agli agenti chimici, e per rinforzare carta, laminati plastici ecc.; la l. di acciaio, acciaio ridotto in fili sottilissimi, usato come materiale filtrante di gas e come abrasivo. L. vegetale è la denominazione generica di diverse fibre vegetali presenti nei frutti capsulari o intorno ai semi di varie piante, per lo più dotate di lucentezza serica. È una l. vegetale, per es., il kapok.

Vedi anche
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da seta, la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ... filatura La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la filatura consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso apposite filiere. 1. Operazioni della filatura Nella filatura meccanica le prime manipolazioni, ... cardatura Operazione d’importanza fondamentale nel ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle per renderle parallele e libere da materie estranee.  ● Si esegue con la carda (o cardatrice). Con la cardatura la massa di fibre è mescolata e divisa in uno strato di distribuzione uniforme, ... tintura farmaceutica Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le tintura di droghe animali, già assai rare un tempo, sono oggi praticamente in disuso. Il rapporto tintura/droga è 5:1 a esclusione delle piante ...
Categorie
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
  • LAVORAZIONE DEL VETRO in Vita quotidiana
Tag
  • NUOVA ZELANDA
  • FIBRA TESSILE
  • AUSTRALIA
  • CARDATURA
  • CHERATINA
Altri risultati per lana
  • lana
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali (cammello, capra, lama, vigogna eccetera). Industria La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo della tosa, che si esegue normalmente in primavera e, talvolta, ...
  • lana
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giorgio Bertoni Vestirsi con il pelo degli animali La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi Greci e Romani all’età comunale, dalla rivoluzione industriale alla globalizzazione, ogni epoca ha fatto i ...
  • LANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Adolfo Cecilia (XX, p. 454; App. II, II, p. 151; III, I, p. 959; IV, II, p. 295) La positiva inversione di tendenza nella produzione della l., verificatasi a metà degli anni Settanta in corrispondenza con il calo della produzione di fibre chimiche dovuto agli aumenti del prezzo del petrolio, ha segnato ...
  • LANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151; III, 1, p. 959) Ornella Grandis Produzione mondiale. - La produzione mondiale di l., pari a 2.631.000 t nel 1975 (v. tab. 2), supera di sole 30.000 t quella registrata nel 1961; ma nel quindicennio si sono verificate oscillazioni piuttosto rilevanti. A un modesto ...
  • LANA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151) Basilio DESMIREANU Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce di già una indicazione importante anche per lo sviluppo della produzione e il commercio di questa fibra. ...
  • LANA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 454) Federico CALZONE Produzione. - Il processo di raffinamento e selezione in corso prima della guerra, dovette essere interrotto durante il periodo bellico per aumentare la produzione di carne: ciò ha portato ad un peggioramento delle caratteristiche di finezza e di regolarità delle fibre. Particolarmente ...
  • LANA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli ovini (v.) a formarne il vello. È usata da tempi remotissimi; e i Greci e i Romani dei tempi storici non ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di...
vèllo
vello vèllo s. m. [dal lat. vellus (-ĕris); forse incrociato con vĭllus «villo»]. – 1. a. Il mantello degli animali produttori di lana, che, in zootecnia, si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali