• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cardatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Operazione d’importanza fondamentale nel ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle per renderle parallele e libere da materie estranee.

Si esegue con la carda (o cardatrice). Con la c. la massa di fibre è mescolata e divisa in uno strato di distribuzione uniforme, dai cui fiocchi si ricavano fibre elementari. La fibra, da un rotolo d arriva a un cilindro convogliatore e, per raggiungere poi, attraverso il cilindro introduttore f, il tamburo a e infine il cilindro scaricatore g, dal quale viene distaccata sotto forma di velo.

A seconda del particolare impiego cui è destinata si hanno diversi tipi di carda: a cappelli per cotone e fibre a taglio cotoniero; per lana pettinata, per la lavorazione della lana secondo il ciclo cardato, per iuta e fibre dure, per la preparazione di non tessuti, per semipettinato.

fig. 1

Nella carda a cappelli (fig. 1) l’azione di cardatura si svolge principalmente fra un tamburo che ruota a forte velocità e una serie di cappelli a superficie piana (coppia cardante), ricoperti da una guarnizione di punte d’acciaio (scardassi), che si muovono, molto lentamente, nella stessa direzione e vengono sottoposti all’azione pulitrice di una spazzola rotante.

fig. 2

La c. per lana pettinata ha lo scopo di trasformare i fiocchi di lana in nastro, procedendo contemporaneamente a una prima parallelizzazione delle fibre, alla loro elementarizzazione, all’eliminazione di buona parte delle impurità ancora presenti (fig. 2). Nella lavorazione cardata della lana non si ha una unica macchina, ma più macchine poste in serie e costituenti il cosiddetto assortimento di carderia.

La c. per iuta e fibre dure è del tipo a cilindri, come quella per lana, ma dotata di un maggior numero di coppie cardanti e di scardassi molto più robusti.

La c. per non tessuti è generalmente dotata di un doppio pettinatore per produrre veli con resistenza uguale nei due sensi; spesso costituisce la prima parte di complesse linee di lavorazione comprendenti cardatura e feltratura ad aghi oppure cardatura, trattamento con leganti, essiccazione.

La c. per semipettinato infine, a seconda delle fibre componenti la mischia, è costituita da c. per lana o c. per fibre dure.

Vedi anche
lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche e produzione La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo ... pettinatura Nell’industria tessile, l’operazione compiuta nel ciclo di filatura del cotone, della lana, del lino, della canapa e altre fibre lunghe, dei cascami di seta; in tutti i casi tali fibre possono essere pure o in mischia con tecnofibre. Ha lo scopo di eliminare le impurità non rimosse in fase di apritura, ... ovatta Nell’industria tessile, falda a lunghezza indeterminata, composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente il semilavorato di alcune lavorazioni del ciclo di trasformazione tessile. Si chiama, per es., o. il semilavorato uscente dai battitoi nel cotonificio, dalle prime due carde nell’assortimento ... cascame Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, per es. le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della filatura e della tessitura, i ritagli della carta, la segatura e i trucioli del legno. Particolare importanza hanno i c. provenienti ...
Categorie
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
Tag
  • FIBRE TESSILI
  • ACCIAIO
  • COTONE
Altri risultati per cardatura
  • CARDATURA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 985) Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti. Carde per cotone e fibre a taglio cotoniero. - La produzione oraria raggiunge ormai i 100÷120 kg ...
  • CARDATURA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La cardatura è un'operazione che ha per iscopo di districare le fibre delle materie tessili, di isolarle, eliminando nello stesso tempo le materie eterogenee. Tale operazione può essere fatta a mano o meccanicamente; in ogni caso sono necessarî organi muniti di punte metalliche, più o meno grosse e ...
Vocabolario
cardatura
cardatura s. f. [der. di cardare]. – Operazione fondamentale del ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle, renderle parallele e libere da materie estranee; viene eseguita, su scala industriale, da apposite...
cardato
cardato s. m. [part. pass. di cardare]. – Tessuto di lana o altra fibra tessile sottoposti a cardatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali