• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inventario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi ricavati dalle operazioni di i. sono elencati.

Arte

I. topografico d’arte Ha lo scopo di accertare la consistenza del patrimonio artistico di privati, di enti o dello Stato, ai fini della sua conservazione e tutela: può comprendere oggetti mobili o immobili, e ogni opera inventariata deve essere descritta succintamente ed esattamente. In Italia è da tempo in corso il lavoro di schedatura di tutto il patrimonio culturale, svolto dalle soprintendenze e dagli enti locali e coordinato dal ministero competente attraverso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (➔ ICCD), destinato a confluire nella banca dati del Catalogo unico nazionale.

In Francia fu iniziata nel 1879 la pubblicazione dell’Inventaire général des richesses d’art de la France. In Austria, nel 1907 si iniziò la pubblicazione dell’esemplare Österreichische Kunsttopographie. Il Catálogo monumental de España fu iniziato nel 1915, mentre in Svezia lo Sveriger Kirkor ebbe inizio nel 1924. In Germania, oltre al Kunsthandbuch, sono state pubblicate diverse collane per singole zone.

Biblioteconomia

In bibliografia, i. topografico delle opere, l’elenco generale nel quale sono indicati tutti i volumi a stampa e manoscritti di una biblioteca secondo l’ordine della loro collocazione; i. dei manoscritti, l’elenco dei codici di una determinata biblioteca, munito di brevi cenni di descrizione esterna e di una sommaria, ma completa indicazione del contenuto. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia Collezione di elenchi descrittivi di codici posseduti dalle biblioteche italiane, nata nel 1890 per iniziativa di G. Mazzatinti (➔) come complemento, per le minori biblioteche di provincia, della parallela collezione di Indici e cataloghi promossa dal ministero della Pubblica istruzione; col tempo, però, gli Inventari accolsero anche descrizioni di fondi delle maggiori biblioteche d’Italia. Diretta fino al 1906 da G. Mazzatinti, che per gli anni 1901-06 associò alla direzione F. Pintor, e edita dalla casa Luigi Bordandini di Forlì, la collezione ebbe forte sviluppo sotto la direzione di A. Sorbelli (1909-44, vol. 14-75) e sotto l’egida editoriale di L. Olschki (dal 1912). Nel 2007 la collezione è arrivata al volume 112.

Economia

I. di gestione (o di funzionamento) In tecnica contabile, quello che, compilato durante la vita dell’impresa alla fine di ogni periodo amministrativo, rende nota la composizione di un patrimonio allo scopo di conoscere il reddito prodotto. Rispetto alla forma, si denomina analitico l’i. che indica ciascuna attività e ciascuna passività, sia relativa all’impresa, sia a terzi; sintetico l’i. che espone classi più o meno compendiose di beni nelle loro misure o nel loro valore. È chiamato i. ordinario d’esercizio, quando è formato periodicamente dagli organi amministrativi normali dell’impresa; i. straordinario, quando è fatto in condizioni anormali dell’impresa, spesso con l’intervento dell’autorità giudiziaria (i. giudiziale). Rispetto alla procedura di ricognizione, si qualificano l’i. di fatto quello compilato a seguito di una ricerca materiale degli elementi del patrimonio; l’i. contabile quello dedotto dalle scritture contabili.

Vedi anche
libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... catalogo Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.  astronomia ●  catalogo stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. Se ne hanno diversi tipi: di posizione, dove si riportano le coordinate atte a individuare ... usufrutto Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni imposte dalla legge. 1. Diritto romano L’usufrutto appartiene alla categoria degli iura in re aliena ... liquidazione Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali. ● Il termine comunemente indica anche il trattamento di fine rapporto, cioè il compenso versato dal ...
Categorie
  • CONTABILITA in Economia
  • TEMI GENERALI in Economia
  • TEMI GENERALI in Strumenti del sapere
Tag
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • BIBLIOTECONOMIA
  • GERMANIA
  • AUSTRIA
  • FRANCIA
Altri risultati per inventario
  • inventario
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e/o beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo, o anche l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi ricavati dalle operazioni di i. sono elencati. I. di gestione (o di funzionamento) è quello ...
  • INVENTARIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. invenio "ritrovo"; fr. inventaire; sp. inventario; ted. inventar; ingl. inventory) Carlo DRAGHI Significa, in senso lato, rilevazione ed elencazione di oggetti, documenti, ecc.; in un senso più ristretto, ma più comune nella pratica, inventario vuol dire ricerca e descrizione, per mezzo ...
Vocabolario
inventàrio
inventario inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
inventariazióne
inventariazione inventariazióne s. f. [der. di inventariare]. – Compilazione d’un inventario, registrazione in un inventario: l’i. delle nuove accessioni (in una biblioteca).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali