• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fumetto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti).

Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche in cui si inseriscono scritte e battute dialogiche (talvolta uscenti dalla bocca stessa dei personaggi raffigurati, come in taluni affreschi medievali o, più tardi, in stampe, soprattutto satiriche), il f. come specifica e autonoma forma di espressione è fenomeno squisitamente moderno, la cui nascita è da mettersi in relazione con la crescente espansione della stampa quotidiana nei paesi industriali alla fine dell’Ottocento, con il progredire dei procedimenti per la stampa a colori a grandi tirature e in genere con il diffondersi dei mezzi di comunicazione di massa, soprattutto del cinema.

Le origini

Il f. nacque negli USA nel 1895, quando l’editore J. Pulitzer decise di aggiungere ai quotidiani della domenica un supplemento illustrato a colori per l’infanzia: le storie di Yellow Kid, monello delle squallide periferie americane, che R.F. Outcault disegnò in questa occasione per il quotidiano The World di New York, ebbero un tale successo che ben presto si moltiplicarono i supplementi illustrati dei quotidiani e nacquero altre serie di personaggi comici e satirici. Tra le principali: The Katzenjammer Kids (Bibì e Bibò), creati da R. Dirks nel 1897 ispirandosi a Max und Moritz di W. Busch e in seguito disegnati anche da H.H. Knerr; Happy Hooligan (1899, Fortunello) di F.B. Opper; Buster Brown (1902, Mimmo Mammolo), anch’esso di Outcault; The Newlyweds (1904, Cirillino) di G. McManus, creatore anche della serie Bringing up Father (1913, Arcibaldo e Petronilla); Little Jimmy (1905, Zum) di J.G. Swinnerton, che aveva creato in precedenza (1892) Little Tiger, primo animale umanizzato nella storia del fumetto; Little Nemo (1905, Bubi) di W. McCay; The Kin-der-Kids e Wee Willie Winkie’s World (1906) di L. Feininger; Mutt & Jeff (1907) di B. Fischer; Krazy Kat (1913) di G. Herriman; Boob McNutt (1918, Meo Bichico) di R. Goldberg; The Thimble Theatre (1919), da cui in seguito nascerà Popeye (Braccio di ferro), di E.C. Segar; Barney Google (1919, Barnabò Goggoloni) di B.I. Beck; Just Kids (1923, Annibale) di A. Carter; Felix (1923, Mio Mao) di P. Sullivan; Wash Tubbs (1924) e Captain Easy (1928) di R. Crane; Little orphan Annie (1924) di H. Gray. Accanto alle tavole domenicali (sunday pages) a colori, nel 1907 comparvero a poco a poco su tutti i quotidiani le strisce giornaliere a f. (daily strips) in bianco e nero, con storie concluse o a puntate di personaggi nuovi o già noti.

In Europa l’esempio degli USA fu seguito solo parzialmente: nacquero giornalini settimanali per bambini, ma si evitò costantemente di inserire il f. nelle illustrazioni. In Italia, nel dicembre 1908, apparve il Corriere dei piccoli, supplemento domenicale del Corriere della sera, diretto e fondato da S. Spaventa Filippi, e ricco di collaboratori di valore, sia scrittori sia illustratori, come A. Rubino, creatore, tra l’altro, di Quadratino (1910), A. Mussino (Bilbolbul, 1909), Sto, pseudonimo di Sergio Tofano (Il Signor Bonaventura, 1917), B. Angoletta (Marmittone, 1928), C. Bisi (Sor Pampurio, 1929), G. Manca (Pier Cloruro de’ Lambicchi, 1930), M. Pompei (Il prode Anselmo, 1931). Al settimanale aveva collaborato nei primi anni (1909-12) anche U. Brunelleschi, grande illustratore affermatosi poi soprattutto in Francia. Sulle pagine del Corriere dei piccoli la nuvoletta era sostituita da tradizionali didascalie, per lo più in versi ottonari a rima baciata, che vennero abbandonate solo negli anni 1960.

Nel frattempo, negli USA, W. Disney e U. Iwerks crearono, prima per lo schermo (1928) e poi per il f. (1930), il personaggio di Mickey Mouse (Topolino), che ebbe immediatamente in tutto il mondo un’immensa popolarità; a lui Disney, separatosi da Iwerks e con altri collaboratori (F. Gottfredson, F. Quimby, A. Tagliaferro, C. Barks), affiancò nuovi personaggi, come Goofy (Pippo), Donald Duck (Paperino), Uncle Scrooge (Paperon de’ Paperoni); tra questi, gli ultimi due raggiunsero poi un successo che oscurò quello pur notevolissimo del primo eroe di Disney.

Intanto si affermavano altri personaggi umoristici: Blondie (1930) di C. Young; Betty Boop (1931) di M. Fleischer; Li’l Abner (1934) di Al Capp (A.G. Caplin); mentre in Belgio nasceva (1929), per opera di Hergé (G. Rémi), Tin Tin, primo f. europeo di risonanza mondiale. Sempre negli USA nacquero negli anni 1930 i primi albi a f. (comic books), che dapprima riproponevano storie già apparse sulle tavole domenicali o sulle strisce giornaliere, in seguito ne lanciarono di nuove, appositamente create.

Il genere avventuroso

Alla fine degli anni 1920, a cominciare da Tarzan (disegnato prima da H. Foster e poi da B. Hogarth, su testi di E.R. Borroughs) e da Buck Rogers (testi di P.F. Nowlan, disegni di D. Calkins), entrambi del 1929, il f. statunitense si arricchì di personaggi a carattere spiccatamente avventuroso: Joe Palooka (1930) di H. Fisher; Dick Tracy (1931) di C. Gould; Tim & Spud (Cino e Franco), creati nel 1928 da L. Young come protagonisti della serie umoristica Tim Tyler’s luck e poi trasportati (1932) nel mondo dell’avventura; Jane (1932) dell’inglese N. Pett; Brick Bradford (1933, noto in Italia sotto diversi nomi, tra cui quello di Giorgio Ventura) di W. Ritt e C. Gray; Jungle Jim (1933), Flash Gordon (1934) e Secret agent X-9 (1934) di A. Raymond, uno dei più grandi autori del genere; Red Barry (1934, Bob Star) di W. Gould; Radio Patrol (1934, Radio pattuglia) di E. Sullivan e C. Schmidt; Inspector Wade (1934) di L. Anderson; Mandrake the Magician (1934) di L. Falk e P. Davis; Terry and the Pirates (1934) di M. Caniff; Sergeant King (1935, Audax) di Z. Gray e A. Dean; The Phantom (1936, L’Uomo mascherato) di L. Falk e R. Moore; Prince Valiant (1937, Il Principe Valentino) di H. Foster; Buck Ryan (1937) dell’inglese J. Monk; Superman (1938, Nembo Kid) di J. Siegel e J. Shuster; Batman (1939) di B. Finger e B. Kane; The Spirit (1940) di W. Eisner; Brenda Starr (1941) di D. Messick; Captain America (1941) di J. Simon e J. Kirby; Wonder Woman (1942) di W.M. Marston e H.G. Peter.

Anche in Italia il genere avventuroso si diffuse rapidamente, grazie all’uscita, durante gli anni 1930, di numerose pubblicazioni per ragazzi, per lo più settimanali, come Il Monello (1933), L’Audace e L’Avventuroso (1934), l’Intrepido, I 3 Porcellini e il Giornale di Cino e Franco (1935), Il Vittorioso e Paperino (1937), Giungla (1938); esse si affiancavano ad altri due settimanali, Jumbo e Topolino (1932), che, sebbene umoristici, erano stati i primi a far conoscere da noi la nuovissima produzione americana e a modificarsi utilizzando più diffusamente la nuvoletta parlante. Le pagine dei settimanali avventurosi cominciarono a ospitare però anche storie e personaggi del tutto italiani, soprattutto in seguito all’emanazione di una disposizione del Ministero della Cultura popolare (1938) contro la pubblicazione di f. stranieri. Vanno ricordati tra i personaggi italiani: Rebo in Saturno contro la terra (1936) di C. Zavattini, F. Pedrocchi e G. Scolari; gli eroi salgariani illustrati da G. Moroni Celsi (1936); il bestiario umano di Zoolandia (1937) di S. Craveri; Kit Carson (1937) di R. Albertarelli; Virus e Capitan l’audace (1938) di F. Pedrocchi e W. Molino; Dick Fulmine (1938) di V. Baggioli e C. Cossio; Pinocchio (1938) di P. Lorenzini e G. Scudellari; Romano il legionario (1938) e Il mozzo del sommergibile (1940) di K. Caesar (Cesare Avai); i protagonisti dell’Isola Giovedì (1940) di F. Caprioli.

Gli anni 1950 e 1960

Dopo la parentesi della guerra, la produzione avventurosa riprese con nuove storie e personaggi, che assunsero però una dimensione più complessa e realistica. All’estero si affermarono: Johnny Hazard (1944) di F. Robbins; Drago (1945) di B. Hogarth; Judge Wright (1945, Giudice Morris) di B. Brent e B. Wells; Garth (1945) di S. Dowling; Rip Kirby (1946) di A. Raymond; Blake & Mortimer (1946) di E.P. Jacobs; Steve Canyon (1947) di M. Caniff; Dan Dare (1950) di M. Morris e F. Hampson; Cisco Kid (1951) di R. Reed e J.L. Salinas; Jeff Hawke (1954) di W. Patterson e S. Jordan; Dan Cooper (1957) di A. Weiberg; Michel Vaillant (1959) di J. Graton; The Fantastic Four (1960) di Stan Lee (Stanley Lieber) e J. Kirby; Modesty Blaise (1962) di P. O’Donnell e J. Holdaway; Mort Cinder (1962) di H. Oesterheld e A. Breccia; Spiderman (1962, L’Uomo Ragno) di S. Lee e S. Ditko; Lieutenant Blueberry (1963) di J.M. Charlier e J. Giraud; Bernard Prince (1966) di Greg (M. Regnier) e Hermann (H. Huppen).

Nuovi protagonisti del f. umoristico furono: Pogo (1948) di W. Kelly; Beetle Bailey (1950) di M. Walker; Charlie Brown (1950) di C.M. Schulz; Andy Capp (1958) di R. Smythe; i preistorici di B.C. (1958) di J. Hart; The Flinstones (1959, Gli Antenati) di W. Hanna e J. Barbera, creatori (1937) dei cartoni animati di Tom & Jerry; Bristow (1959) di F. Dickens; Tommy Wack (1961) di H. Morren; The wizard of Id (1960, Il mago Wiz) di B. Parker e J. Hart; Mafalda (1964) di Quino (J. Lavado); Colt (1967) di T.K. Ryan.

A metà tra il comico e l’avventuroso si posero tre personaggi, uno inglese, Romeo Brown (1959) di J. Holdaway, e due dell’area franco-belga: Lucky Luke (1946) di Morris (M. de Bevère) e Asterix (1959) di R. Goscinny e A. Uderzo.

Il f. in Italia dopo la guerra

In Italia, alla fine della guerra, ripresero le pubblicazioni solo alcune delle vecchie testate (Topolino, Intrepido, Il Vittorioso) ma nacquero nuovi settimanali a f. e si allargò la produzione di albi periodici, con prevalenza di personaggi italiani rispetto a quelli d’Oltreoceano. Tra i primi hanno avuto un’importanza non trascurabile, nonostante la breve durata e la problematica diffusione: Giramondo (1944), L’Avventura (1944), Robinson (1945), Il Cow Boy (1946) e L’Italo-Americano (1946), esempio atipico di giornale a f. bilingue; tra le storie più caratteristiche e popolari: Raff (1944) di M. Guerri e V. Cossio; L’Asso di Picche (1945) di M. Faustinelli, A. Ongaro e H. Pratt; Gim Toro (1946) di A. Lavezzolo e E. Dell’Acqua; Tex Willer (1948) di G.L. Bonelli e A. Galleppini; Pantera Bionda (1948) di G.G. Dalmasso e E. Magni; Il piccolo sceriffo (1948) di T. Torelli e D. Zuffi; Sciuscià (1949) di Torelli e F. Paludetti; Pecos Bill (1949) di G. Martina e disegnato da G. D’Antonio, R. D’Amy, R. Paparella e P.L. De Vita (lo stesso D’Amy, insieme a G.L. Bonelli per i testi, creò nel 1949 i Tre Bill; poi, da solo, Gordon Jim, 1954, Il sergente York, 1954, e La pattuglia dei Bufali, 1956); Tony Falco (1948) di A. Lavezzolo e A. Bresciani; Kinowa (1950) di Essegesse (Sinchetto, Guzzon, Sartoris); Oklahoma (1952) di G. Martina e Paparella, De Vita e D. Battaglia; Il grande Blek (1954) e Il comandante Mark (1956) della Essegesse; Zagor (1961) di G. Nolitta (S. Bonelli) e G. Ferri; La storia del West (1967) di S. Bonelli e D’Antonio. Nel settimanale Intrepido vanno segnalati Forza John (1949) di L. Grecchi e E. Nicolò; Rocky Ryder (1950) di Grecchi e M. Uggeri; Roland Eagle (1951) di F. Corbella; Buffalo Bill (1951) di C. Cossio; Il cavaliere dell’Ideale (1952) di G. Pallotti; Liberty Kid (1952) della prima donna autrice di f., Lina Buffolente; Il principe del sogno (1952) di E. Nicolò.

È da notare come, a una grande abbondanza di soggettisti e disegnatori di storie avventurose, fa riscontro un numero minimo di bravi autori umoristici, tra i quali vanno ricordati, oltre al citato Craveri, B. Jacovitti (attivo dal 1940 con le storie di Pippo, Pertica e Palla, poi con la riduzione a f. di Pinocchio, del 1945, la saga di Cocco Bill dal 1957), i creatori delle storie italiane dei personaggi di Disney (tra gli altri, R. Scarpa, A. Bioletto, L. Bottaro) e quelli delle storie di Cucciolo e Tiramolla (G. Caregaro, R. Anzi, L. Bottaro, C. Chendi, G. Rebuffi).

Tra il 1945 e il 1960 si affermarono gradatamente, in luogo del giornale a f. di grande formato, l’albo tascabile a striscia, di invenzione italiana, e il comic book, albo più grande alla maniera americana. Alla fine degli anni 1960, escluso il Corriere dei piccoli (sia pure profondamente trasformato con l’immissione del f. e di molti personaggi d’importazione francese), non esisteva più nessun giornale a fumetti. Anche Topolino, nel 1949, si trasformò, e da giornale divenne libretto, escludendo tutte le storie avventurose e lasciando spazio a quelle di Disney; quando, nel 1960, da periodico quindicinale divenne settimanale, non bastò più la produzione americana e si dovette quindi impegnare un nutrito staff di soggettisti e disegnatori in un lavoro a ciclo continuo.

Nuovi generi e contenuti

Con la progressiva scomparsa di quasi tutti i f. tradizionali, nati tra il 1930 e il 1950, si aprì un periodo di crisi, e insieme una pausa di riflessione che permise di storicizzare e valutare più attentamente il f., che fino allora era stato considerato un sottoprodotto culturale di cui veniva sconsigliata quando non proibita la lettura. Da un lato la crisi di idee e di ideali portò alla nascita di un numero enorme di f. ‘neri’, dei quali il capostipite nobile fu Diabolik (1962) delle sorelle Giussani, seguito poi da Kriminal (1964) di Bunker (L. Secchi), M.G. Perini e Magnus (R. Raviola); dall’altro si recuperò molto del f. sconosciuto in Italia, grazie soprattutto a una nuova raffinata rivista, Linus, che dal 1965 fece conoscere vecchi e nuovi personaggi americani e europei (Krazy Kat, Pogo, Popeye, Dick Tracy, Li’l Abner, Charlie Brown, Jeff Hawke), dedicò spazio al dibattito sul f. come prodotto culturale e promosse la riscoperta di vecchi autori italiani (D. Battaglia) e la conoscenza di nuovi (G. Crepax, con Valentina, nel 1965).

In quegli anni, negli USA, se si eccettuano le iniziative di tipo underground (per es., quella del periodico Barb, che fece conoscere personaggi come l’anticonformista Fritz the cat di R. Crumb, 1968), non si riscontrano novità di rilievo; ed è quindi l’Europa all’avanguardia nella fase di rinnovamento: in particolare la Francia che, con Barbarella di J.-C. Forest (1962), lancia un tipo di f. in cui per la prima volta vengono proposti contenuti erotico-sessuali e si privilegiano protagoniste femminili. Jodelle (1966) e Pravda (1968) di G. Pellaert, Saga de Xam (1967) di N. Devil, Phoebe ZeitGeist (1967) di M. O’Donoghue e F. Springer, Scarlett Dream (1967) di C. Moliterni e R. Gigi, Epoxy (1968) di J. Van Hamme e P. Cuvelier, Blanche Epiphanie (1968) e Paulette (1971) disegnate da G. Pichard su testi rispettivamente di J. Lob e G. Wolinski, Scarth (1971) di J. Addams e L. Roca, esemplificano il successo repentino delle eroine a fumetti.

Conquistato il pubblico degli adulti, il f. si avviava a una nuova fase di espansione su percorsi ora anche molto diversificati. Difatti, se alcuni personaggi tradizionali continuavano le loro saghe nelle mani di autori sempre validi (per es., il Tarzan di R. Manning, 1965-81), nell’ambito della satira e dell’umorismo nascevano in Italia Ghirighiz di E. Lunari (1965), Lupo Alberto (1965) di Silver (G. Silvestri), Alan Ford (1968) di Bunker e Magnus, e Sturmtruppen (1969) di Bonvi (F. Bonvicini); mentre Up il sovversivo (1968) di A. Chiappori e Cipputi (1976) di Altan (F. Tullio-Altan) testimoniavano l’efficacia del f. nel campo della satira propriamente politica; satira che, in una fase di diffusa contestazione sociale, si esprimeva anche negli USA attraverso le vignette di J. Feiffer, e in Francia per opera di Copi (R. Damonte), C. Brétécher (La Page des Frustrés, 1973) e G. Wolinski.

Sempre in Francia, P. Druillet (Lone Sloane, 1973) e J. Giraud, con lo pseudonimo di Moebius (L’homme est-il bon?, 1977), fondavano nel 1975 la rivista Métal hurlant, sulla quale lanciavano il tema di un futuro disumano e alienante come unica prospettiva possibile di un presente già vissuto con ansia e disagio. Altri autori preferirono immergersi in un passato avventuroso, come H. Pratt, con La ballata del mare salato (1967) e con tutte le storie di Corto Maltese, l’ultimo dei personaggi romantici, e V. Giardino, con i gialli incentrati sui personaggi di Max Fridman (1982) e Sam Pezzo (1979). Altri ancora privilegiarono storie in cui predominavano il sesso e gli stati allucinatori: M. Manara (Il gioco, 1986), S. Tamburini e T. Liberatore (Ranx Xerox, 1978), A. Pazienza (Pentothal, 1977). L’avventura assumeva spesso connotazioni gelide, spietate, disperanti, come in Les passagers du vent (1980, Le avventure di Isa), di F. Bourgeon; nei f. giapponesi, in particolare, che per la prima volta si proponevano con un elevato livello qualitativo, diventò centrale il tema dell’orrore metropolitano (Akira, 1984, di Katsuhiro Otomo). Ancora l’orrore e il mistero appaiono dominanti, rispettivamente, in Dylan Dog (1986), di T. Sclavi e di un folto gruppo di validi disegnatori, e in Martin Mystère (1982) di A. Castelli e G. Alessandrini.

Un fenomeno significativo è quello costituito dalla diffusione nel mondo occidentale dei fumetti giapponesi (➔ man-ga), racconti di produzione marcatamente industriale, basati su storie di fantascienza con frequenti e furibonde lotte fra samurai e demoni oppure popolati da adolescenti, spesso con un forte contenuto erotico. Se si escludonoil già citato Akira e Orange road di Izumi Matsumoto (1985), il livello qualitativo è in genere piuttosto basso.

Il f. oggi

Gli anni 1990 e primi anni del 2000 hanno rappresentato un momento critico della storia del f.: la drastica riduzione del tempo dedicato alla lettura, con il prevalere di altri tipi di svago (televisione, computer, videogiochi), ha fatto sì che gli editori non abbiamo rischiato più esperimenti e nuove proposte, ma preferito rifarsi a filoni consolidati (horror, thriller, fantascienza ecc.). Dopo la scomparsa di alcuni protagonisti del fumetto (Pratt, Bonvi, Jacovitti, Schulz, Barks) e il ritiro di altri, come B. Watterson, autore della fortunata serie Calvin & Hobbes (1985), non sembrano annunciarsi nuovi autori di talento. Resiste comunque il successo di alcuni classici, a cominciare da quelli Disney e poi le serie che hanno come protagonisti Asterix, Batman, l’Uomo Ragno, i Peanuts.

Vedi anche
Stan Lee Pseudonimo del fumettista statunitense Stanley Martin Lieber(n. New York 1922). Sceneggiatore di fumetti sin dai diciassette anni, è noto per aver reso la Marvel Comics la principale casa editrice del settore. Con la collaborazione dei disegnatori J. Kirby e S. Ditko, infatti, Lee, Stan ha ideato Spider-Man, ... Batman Personaggio dell'omonimo fumetto d'avventura, creato nel 1939 dal soggettista B. Finger (1917-1974) e dal disegnatore B. Kane (1916-1998). Privo di superpoteri, Batman è il difensore della legge nell'immaginaria città di Gotham City; è accompagnato dal suo allievo Robin. Paperino Nome italiano del personaggio dei fumetti e dei cartoni animati Donald Duck. Creato dallo studio Disney nel 1934, dal 1936 ebbe una striscia propria, disegnata da A. Taliaferro e dal 1943 da C. Barks (1901-2000), che ne fece il simbolo dell’uomo comune, sfortunato ma sempre pronto a sfidare la sorte ... Topolino Nome italiano del personaggio Mickey Mouse, creato da W. Disney nel 1928, e titolo del periodico a fumetti che in Italia ne pubblica le storie, edito da Nerbini (1932), poi da Mondadori (1935) e infine direttamente dalla Walt Disney Co. Italia (dal 1988). ● In Italia il personaggio ha ispirato il nome ...
Indice
  • 1 Le origini
  • 2 Il genere avventuroso
  • 3 Gli anni 1950 e 1960
  • 4 Il f. in Italia dopo la guerra
  • 5 Nuovi generi e contenuti
  • 6 Il f. oggi
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE
  • MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • MANDRAKE THE MAGICIAN
  • CORRIERE DEI PICCOLI
  • CORRIERE DELLA SERA
Altri risultati per fumetto
  • Fumetti da premio Strega
    Il Libro dell'Anno 2014
    Renato Pallavicini Fumetti da premio Strega Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo di critica e di pubblico arriso a due autori, Gipi e Zerocalcare. Il primo è perfino entrato ...
  • fumetto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alfredo Castelli Le storie raccontate dai disegni Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati su carta, in veste di fascicoli, inserti di giornale, libri, album, i fumetti godono di un vastissimo pubblico ...
  • FUMETTO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Fumetto Oscar Cosulich I rapporti tra fumetto e cinema L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno fatto sì che, dalla fine degli anni Ottanta, il mondo del cinema incrementasse il suo tradizionale ...
  • Fumetto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Bernardo Ruzicka (App. IV, i, p. 878) Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito da bambini e adolescenti, sia presso i lettori adulti, come testimoniano i mensili Tex Willer, in edicola ...
  • Fumetto
    Il Libro dell'Anno 2000
    Marco Bussagli Fumetto Le parole viaggiano tra le nuvole Raccontare per testo e immagini di Marco Bussagli 12 febbraio Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le strisce comiche più popolari del mondo, pubblicate su 2600 giornali di 75 paesi e tradotte in 21 lingue. ...
  • Fumetto
    Universo del Corpo (1999)
    Marco Bussagli Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati in disegni singoli o in sequenze di disegni. Fino agli anni Sessanta del 20° secolo, i racconti a fumetto ...
  • FUMETTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Bernardo Ruzicka . L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi raffigurati, talvolta accanto alle loro bocche. Il sistema di rappresentare le parole pronunciate entro "nuvolette" ...
  • ALBO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È la tavola di legno ingessata, che in Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: l'uso di λευκώματα, o πινάκια λελενκωμένα, vigeva del resto per fini analoghi anche in Atene e in altre città della Grecia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fumétto
fumetto fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con...
fumettista
fumettista s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – Ideatore, disegnatore di romanzi, racconti, storie a fumetti. Per estens., e in tono spreg., autore di opere narrative, o di film, di scarso valore, superficiali e di facile effetto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali