• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fleischer, Dave

Enciclopedia on line
  • Condividi

Realizzatore statunitense di film a disegni animati (New York 1894 - Hollywood 1979); la sua attività risulta per lo più associata a quella del fratello Max (Vienna 1889 - Los Angeles 1972), che curò essenzialmente la produzione dei film (mentre Dave aveva la direzione tecnica e artistica) e insieme al quale debuttò nel 1920 nel campo del disegno animato con la serie di cortometraggi Out of the inkwell, così detta dal fatto che il protagonista, il clown Koko, usciva all'inizio da un calamaio per rientrarvi alla fine dell'avventura. I fratelli F. conobbero in seguito un grandissimo successo con Betty Boop, la "vamp" dal vitino di vespa (1930-1935) e soprattutto con Popeye the Sailor (Braccio di Ferro, 1930-1947, in seguito proseguito da altri). Di minore importanza i due lungometraggi: Gulliver's Travels (1939) e Mr. Bug goes to town (1941).

Vedi anche
Braccio di ferro Nome italiano del personaggio Popeye, comparso nel 1929 in una striscia disegnata da E.C. Segar (autore di fumetti, 1894-1938) per il New York Journal, e presto divenuto protagonista ed eroe eponimo della stessa. Assai fortunata fu la trasposizione cinematografica, in disegni animati, realizzata dai ... Calloway, Cabell, detto Cab C Calloway ‹kä´lou̯ei›, Cabell, detto Cab Calloway, Cabell, detto Cab C - Cantante e direttore d'orchestra afroamericano (Rochester, New York, 1907 - Hosckessin, Delaware, 1994). Pur avendo guidato per molti anni una delle migliori orchestre di stile swing (vi suonarono, in periodi diversi, B. Webster, ... Frank Tashlin Tashlin ‹tä´šlin›, Frank. - Regista cinematografico (Weekhaven, New Jersey, 1913 - Hollywood 1972). Disegnatore di fumetti e di cartoni animati, creatore di gags per S. Laurel e O. Hardy, esordì nella regia con Son of Paleface (1952), affermandosi nella commedia con una fortunata serie di film interpretati ... Wyler, William Wyler ‹u̯àilë›, William. - Regista cinematografico (Mulhouse 1902 - Beverly Hills 1981); a Hollywood dal 1920, esordì nella regia nel 1927 affermandosi poi come abile professionista ed esponente della tendenza realistica del dopoguerra, e conquistando due Oscar (1943: Mrs. Miniver; 1946: The best years ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DISEGNI ANIMATI
  • HOLLYWOOD
  • NEW YORK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali