• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fobos

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Φόβος)

Mitologia

Presso gli antichi Greci, personificazione maschile dello Spavento che accompagna Ares, suo padre, in battaglia. Suo fratello è Deimos (Δεῖμος), il Terrore.

Astronomia

Il maggiore dei due satelliti di Marte. Ha una forma irregolare, con il diametro maggiore di 28 km e quello minore di 20 km. La sua massa è di 1016 kg e la densità di 2,2 g/cm3. Il raggio dell’orbita, che è praticamente circolare e giace nel piano equatoriale di Marte, misura 9380 km; il periodo di rivoluzione 7 ore e 39 minuti. Come l’altro satellite, Deimos, F. ruota rivolgendo verso Marte sempre uno stesso emisfero. La superficie di F. è molto ricca di crateri, il maggiore dei quali (chiamato Stickney) ha un diametro di quasi 10 km. Al catastrofico impatto con una meteorite, che deve aver generato il cratere Stickney, si attribuiscono anche i solchi, profondi decine di metri e lunghi parecchie centinaia di metri, che attraversano la superficie del satellite.

F. e Deimos hanno assai poco in comune con Marte; la loro densità relativamente bassa (circa la metà di quella del pianeta) e il colore oscuro della superficie (F. riflette appena il 5% della luce solare incidente) indicano che questi due corpi sono costituiti da materiali carbonacei. Essi pertanto avrebbero una composizione chimica simile a quella dei pianetini di tipo C. Si pensa che F. e Deimos abbiano tratto origine dalla frammentazione di uno stesso oggetto, appunto un pianetino di tipo C, che passando in prossimità di Marte, sarebbe rimasto catturato dal campo gravitazionale del pianeta.

Vedi anche
Marte (lat. Mars) religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. Non solo infatti in molte città italiche al dio è dedicato un mese, ma alcune popolazioni prendono addirittura ... Deimos (gr. Δεῖμος) mitologia Divinità greca, personificazione del terrore, secondo Esiodo figlio di Ares e di Afrodite. ● È anche il nome di uno dei cavalli di Ares. astronomia Il minore dei due satelliti di Marte, scoperti nel 1877 da A. Hall. Ha una forma irregolare, con il diametro maggiore di 16 ... Enialio (gr. ᾿Ενυάλιος) Dio greco della guerra che fa coppia con la dea Enio. Certamente non è fin dalle origini un semplice epiteto di Ares, come appare da Omero in poi, ma una divinità da esso distinta; e distinto torna a essere negli scrittori più tardi, dove è figlio di Ares o di Crono. Identificato talvolta ... meteorite Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle meteorite è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura, la composizione chimica e mineralogica, la struttura ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Religioni
  • CORPI CELESTI in Astronomia
Tag
  • PERIODO DI RIVOLUZIONE
  • ASTRONOMIA
  • METEORITE
  • ORBITA
  • DEIMOS
Altri risultati per Fobos
  • Phobos
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Phobos 〈fòbos〉 [ASF] Nome lat. scient. del 1° satellite di Marte, italianizz. in Fobos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali