• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiore

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1

Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, in quanto produttrici di spore. Gli sporofilli sono sempre di due specie: microsporofilli, detti stami o foglie staminali, che danno origine alle microspore (granelli pollinici) e macrosporofilli detti carpelli o foglie carpellari, sui quali si originano, dentro all’ovulo, le macrospore. Gli stami formano le microspore nelle quali si organizza il gametofito maschile con gli spermi; gli ovuli producono una o più macrospore dalle quali origina il gametofito femminile con l’oosfera, che è l’apparato sessuale femminile. Mentre nelle Gimnosperme i f. sono molto semplici (fig. 1), perché constano di un asse più o meno allungato che reca o solo stami o solo carpelli, nella maggior parte delle Angiosperme i f. possono essere anche molto complessi.

Nella sistematica i f. sono più importanti delle foglie perché, a differenza di queste, presentano caratteri più costanti e perciò la distinzione dei diversi gruppi sistematici come generi, famiglie, ordini delle Angiosperme, si basa essenzialmente sui caratteri del fiore.

Il f. delle Angiosperme

fig. 2

Nelle Angiosperme, intorno agli sporofilli si trova il perianzio, che è un complesso di foglie sterili, più o meno metamorfosate (dette antofilli); il perianzio serve da protezione agli sporofilli e in molte specie al richiamo dei pronubi. Caratteristica delle Angiosperme è la presenza del pistillo, un apparato chiuso formato da uno o più carpelli fusi insieme, nella parte più rigonfia del quale, l’ ovario, sono racchiusi gli ovuli. In un f. bisessuale si distinguono: il ricettacolo fiorale o talamo, formato dall’estremità distale del peduncolo fiorale; il perianzio; l’ androceo, che è il complesso degli stami (che può ridursi anche a uno solo); il gineceo, formato di uno o più pistilli. Il ricettacolo è per lo più conico o convesso; spesso diviene concavo o depresso. Dalla sua forma e dal suo sviluppo dipende la posizione che i verticilli fiorali assumono rispetto al gineceo (fig. 2); così, quando il ricettacolo è convesso, il gineceo (e quindi l’ovario), posto nella parte superiore, si trova più in alto dell’inserzione dei verticilli che lo circondano e viene detto supero (fig. 2 A e B); le altre parti del f. sono ipogine. Nel caso inverso il gineceo riposa nel fondo della depressione ed è quindi infero (fig. 2 D) e i verticilli esterni sono epigini. Se poi le parti periferiche del f. circondano l’ovario mantenendosi sensibilmente su di un medesimo piano, il gineceo è medio (fig. 2 C) e i verticilli esterni perigini.

Differenti tipi di fiori

fig. 3

A seconda dello sviluppo degli antofilli si distinguono (fig. 3): f. aclamidati, privi di perianzio (per es., salice); f. aploclamidati, che hanno antofilli tutti uguali disposti in un verticillo o a spirale; gli antofilli, in questo caso detti tepali, sono bratteoidi o petaloidi; f. diploclamidati, con due complessi di antofilli, che possono essere uguali fra di loro (tepali) e allora i f. sono detti omeoclamidati, oppure disuguali (f. eteroclamidati), perché il verticillo esterno, detto calice, consta di sepali che hanno spesso caratteri fogliacei, mentre il verticillo interno, che forma la corolla, consta di petali, che sono per lo più colorati e spesso molto appariscenti, svolgendo la funzione di attrarre gli insetti impollinatori. Quando il perianzio è costituito di soli tepali è detto perigonio.

Tutte le parti fiorali possono essere libere una dall’altra (calice corisepalo, corolla coripetala ecc.) oppure, quelle omologhe, essere concresciute (calice gamosepalo ecc.). Di regola i pezzi fiorali sono riuniti in verticilli: perianziali, staminali, carpellari ecc., e si hanno allora i f. ciclici. Meno spesso solo gli antofilli o parte degli antofilli sono verticillati ( f. emiciclici, per es. nelle Ranuncolacee); solo di rado tutti i pezzi sono inseriti in linee spirali ( f. aciclici, per es. nelle Calicantacee). Il numero dei verticilli dei f. ciclici è vario (da 1 a 16); più comunemente essi sono 4 o 5 nelle Dicotiledoni, 3 nelle Monocotiledoni. Anche il numero dei pezzi formanti un verticillo è vario (1-30) ed è un carattere molto importante per la distinzione delle famiglie. I cosiddetti f. doppi (➔ doppio) derivano da una trasformazione morfologica di alcune parti (stami trasformati in petali) o da un anormale aumento del numero dei membri.

Rispetto ai rapporti di simmetria, si hanno f. attinomorfi, o a simmetria raggiata, se presentano almeno due piani di simmetria: f. zigomorfi, con un solo piano di simmetria; f. bizigomorfi, se hanno due piani di simmetria di valore differente; f. asimmetrici, se non presentano nessun piano di simmetria. Tra le singole categorie di appendici fiorali si intercalano talora delle porzioni allungate dell’asse, a guisa di peduncoli, come il ginoforo sotto i carpelli, l’ androginoforo, l’ androforo e l’ antoforo. Il tratto compreso tra il perianzio e l’androceo (Passiflora) o fra l’androceo e il gineceo (Citrus) può dilatarsi e ipertrofizzarsi assumendo forma di anello, scodella, di solito nettarifera, di squame, filamenti ecc.

Riguardo alla grandezza, esistono f. minutissimi, spesso sono raccolti in fitti gruppi (➔ infiorescenza), f. grandissimi, come quello di Victoria regia, che ha 2-4 dm di diametro e più ancora quello di Rafflesia arnoldi di Giava, che è il f. più grande che si conosca, con 1 metro di diametro.

Vedi anche
petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, perianzi ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... sepalo In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più dei petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, e con consistenza, pubescenza e nervazione simili a quelle delle foglie normali. È detta sepalodia la trasformazione teratologica per ... carpello Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme sono aperti e portano esposti gli ovuli nudi; nelle ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • APPARATO SESSUALE
  • IMPOLLINAZIONE
  • MONOCOTILEDONI
  • DICOTILEDONI
  • VERTICILLATI
Altri risultati per fiore
  • fiore
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo L'organo della riproduzione sessuale di molte piante Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli elementi principali di un fiore tipico, che si succedono dall'esterno verso l'interno. I sepali e i petali ...
  • FIORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 423).- La natura morfologica del f., particolarmente di quello delle Angiosperme, è stata spesso discussa: secondo la teoria classica o della metamorfosi, tutti i costituenti del f., cioè sepali, petali, stami e carpelli, sono omologhi a foglie; benché non sia appoggiata da evidenti prove paleobotaniche, ...
  • FIORE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate ma sterili, che le coadiuvano indirettamente nella funzione. Già nelle Pteridofite si può ...
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fióre stélla
fiore stella fióre stélla locuz. usata come s. m. – Erba rizomatosa della famiglia ranuncolacee (Anemone hortensis), a fiori rosei o rossi, comune nei luoghi erbosi dell’Europa merid.; è anche coltivata nei giardini, per lo più in una varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali