• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gimnosperme

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite.

La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo di piante progenitrici (Progimnosperme), ma non esiste un accordo su quante siano queste linee e su come valutare la posizione gerarchica dei vari taxa. Pertanto, le G. vengono classificate in modi molto diversi e in alcune moderne classificazioni vengono addirittura eliminate come taxon. L’analisi cladistica condotta negli ultimi decenni del 20° sec. conferma che le G. non sono un gruppo monofiletico e che non possono essere considerate un insieme naturale.

Anche se le G., cui appartengono 15 famiglie, 754 generi e 820 specie, non compaiono come unico taxon nelle più recenti classificazioni, resta comunque importante distinguerle dalle Angiosperme. I principali elementi che permettono la distinzione delle G. dalle Angiosperme, e che hanno determinato il diverso successo evolutivo dei due gruppi, riguardano soprattutto i vasi conduttori e vari aspetti della riproduzione. Le ‘piante non Angiosperme’, come preferiscono chiamarle molti autori, hanno soltanto tracheidi nello xilema, a eccezione delle Gnetofite; presentano una riproduzione che procede molto lentamente, con una fecondazione che può verificarsi dopo un anno dall’impollinazione e con un tempo di maturazione dei semi fino a tre anni; l’impollinazione delle G. è solitamente operata dal vento (tranne nelle Cicadofite e in alcune Gnetofite, in cui si ha l’impollinazione zoofila); i carpelli delle G. non permettono la germinazione stigmatica del polline e non presentano i vari adattamenti, tipici delle Angiosperme, per la protezione dell’ovulo e del seme. I granuli pollinici delle G. sviluppano un protallo con 1-2 cellule vegetative e 1 cellula riproduttiva, la quale dà origine a 2 nuclei spermici o, nelle Cicadofite e Ginkgofite, a spermi mobili, pluricigliati. Il protallo femminile, pluricellulare, riempie il sacco embrionale prima della fecondazione e ha di norma 2-8 archegoni; esso serve da tessuto nutritizio per l’embrione ed è detto endosperma primario per distinguerlo dall’endosperma delle Angiosperme, il quale ha origine del tutto diversa. Gli archegoni hanno una o più cellule del collo, una cellula del canale del ventre (talora mancante) e una oosfera.

Le G., apparse già dal Devoniano superiore, raggiunsero la massima differenziazione nel Carbonifero inferiore. Benché ora ridotte di numero, hanno notevole importanza (in primo luogo le Conifere con 400 specie) nella formazione di boschi e per i prodotti utili all’uomo come legname, cellulosa e resine.

Si chiama gimnospermia il carattere essenziale delle piante G., ossia l’avere gli ovuli scoperti all’atto dell’impollinazione. Essa si verifica per anomalia in certe Angiosperme, quando i carpelli assumono la forma di una lamina fogliacea più o meno spianata, la quale porta gli ovuli e poi i semi, che da questi derivano; nelle Firmiane (fam. Sterculiacee) si ha gimnospermia normale, poiché i carpelli si aprono quando i semi non sono ancora maturi; questi continuano la maturazione allo scoperto.

Vedi anche
Gnetofite Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle ri­spettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. Le Gnetofite sembrano essere monofiletiche e probabilmente costituiscono una delle linee evolutive ... Conifere Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica distingue all’interno delle Conifere gli ordini: Pinali (fig. ... polline Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. 1. Origine Il polline si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I granuli pollinici costituiscono il prodotto della meiosi delle cellule madri del polline, ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • IMPOLLINAZIONE
  • GERMINAZIONE
  • FECONDAZIONE
  • ANGIOSPERME
  • CARBONIFERO
Altri risultati per Gimnosperme
  • Gimnosperme
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo Piante con i semi 'nudi' Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel Mesozoico, durante l'era dei dinosauri. La loro storia evolutiva è segnata dalla capacità di produrre semi che però, ...
  • GIMNOSPERME
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con seme o Spermatofite felciformi) che furono le prime Spermatofite originatesi dalle Filicinee già nell'era paleozoica ...
Vocabolario
gimnospèrme
gimnosperme gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante con semi nudi (come per es. i pinoli...
gimnospermìa
gimnospermia gimnospermìa (o ginnospermìa) s. f. [comp. di gimno- e -spermia]. – In botanica: 1. Carattere essenziale delle piante gimnosperme, ossia l’avere i semi nudi e non racchiusi dentro il pericarpo. 2. Anomalia che si presenta in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali