• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gnetofite

Enciclopedia on line
  • Condividi

Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle ri­spettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. Le G. sembrano essere monofiletiche e probabilmente costituiscono una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Risultano di particolare inte­resse per avere caratteristiche anato­miche e fisiologiche intermedie tra le Gimnosperme e le Angiosperme. Per questo motivo diversi autori hanno prospettato la possibilità che dalle G. si siano sviluppate le Angiosperme. Come le Gimnosperme, le G. non hanno semi inclusi in un ovario e similmente alle Angiosperme presentano trachee nel legno secondario e strutture riconducibili a quelle del fiore.

La famiglia Gnetacee comprende l’unico genere Gnetum. Vi appartengono liane, arbusti o alberi, con foglie larghe, penninervie, fiori in spighe di verticilli dimeri di brattee e di fiori, per lo più dioici; i fiori staminiferi hanno un perianzio di 2 foglie concresciute e 1-2 stami sempre concresciuti; gli ovuliferi hanno due involucri, di cui l’esterno è considerato come perianzio, l’interno come cercine fruttifero; nel sacco embrionale non si differenziano archegoni. Sono note 30 specie di Gnetum, tutte dei paesi caldi. I semi di molte specie sono commestibili.

Vedi anche
Gimnosperme (o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. ● La maggior parte degli autori ritiene le Gimnosperme un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo di piante progenitrici (Progimnosperme), ma non ... welwitschia Pianta delle Gimnosperme, unica del suo genere. Welwitschia mirabilis cresce nelle regioni desertiche dell'Africa sudoccid.; il fusto breve e grosso, quasi tutto insabbiato, porta due sole foglie lunghe sino a 3 m, sdraiate sul terreno, che si accrescono alla base per tutta la vita, disseccandosi gradualmente ... èfedra èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). In Italia la specie più diffusa è Ephedra distachya (o efedra vulgaris). 1. Efedrina Diverse ... Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le Tracheofite si contrappongono a muschi, Antocerote ed Epatiche, che non hanno un sistema conduttore sviluppato e non costituiscono un complesso monofiletico, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • PENNINERVIE
  • ANGIOSPERME
  • GIMNOSPERME
  • BRATTEE
  • EPHEDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali