• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Angiosperme

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio più elevato nell’evoluzione delle piante; al contrario delle Gimnosperme, tutte legnose, con legno omoxilo (costituito da sole tracheidi) e fiori a impollinazione anemofila, moltissime A. sono piante erbacee, annue o perenni, spesso perpetuantisi per mezzo di parti sotterranee (rizomi, tuberi, bulbi); nel legno hanno vasi (trachee) e fibre; i fiori sono generalmente ermafroditi e il trasporto del polline è per lo più operato da animali (insetti ecc.). Il fiore tipico delle A. è pentaciclico, cioè ha gli elementi fiorali disposti in cinque verticilli, due dei quali formano il perianzio, due l’androceo e uno il gineceo.

fig

La classificazione delle A. ha subito continue revisioni da parte dei sistematici, sin dall’enunciazione del primo schema chiaramente evoluzionistico proposto da A. Engler alla fine dell’Ottocento. Questo schema, tuttora utilizzato per comodità, propone dei raggruppamenti facilmente individuabili su base morfologica, suddividendo le A. nelle due classi delle Monocotiledoni (➔) e Dicotiledoni (➔). Le Dicotiledoni sarebbero suddivise nelle sottoclassi Metaclamidee (o Simpetale) e Archiclamidee e queste ultime, a loro volta, in Monoclamidee (prive di perianzio o con perianzio costituito da un solo verticillo) e Dialipetale (dotate di perianzio con due verticilli costituiti da elementi liberi). Il sistema di Engler si basa però sul concetto errato che le forme più complesse siano quelle più evolute, e che queste deriverebbero da quelle più semplici, ovvero più primitive. Per questo motivo e per la conoscenza sempre più particolareggiata di caratteri quali, per es., quelli ultrastrutturali o quelli riguardanti le sequenze di DNA e degli amminoacidi nelle proteine, molti studiosi hanno proposto diverse classificazioni, non facilmente utilizzabili ma rivolte a chiarire i rapporti filogenetici tra le piante. La tradizionale divisione in Monocotiledoni e Dicotiledoni viene da molti rifiutata e alcune analisi cladistiche (➔ APG), su base sia morfologica sia molecolare, hanno evidenziato che solo le Monocotiledoni potrebbero essere assunte come categoria sistematica. Infatti le Monocotiledoni presentano caratteri derivati (o sinapomorfi) riguardanti il tipo di crescita, di radice, di sistema vascolare e di embrione, dai quali è possibile dedurre il monofiletismo del gruppo. Al contrario, le Dicotiledoni mostrano caratteri ancestrali e non sono monofiletiche, ovvero non costituiscono un gruppo naturale (➔ cladismo). All’interno delle Dicotiledoni, però, è stato individuato il gruppo sicuramente monofiletico delle Eucotiledoni o Tricolpate (➔). Pertanto un’aggiornata classificazione delle piante che si avvalga di tali studi filogenetici dovrebbe considerare le Tricolpate come una nuova categoria sistematica, mentre tutte le famiglie di piante non Monocotiledoni e non Tricolpate costituirebbero le A. primitive, da alcuni autori poste nella sottoclasse Magnolide, da altri considerate in due complessi separati, rispettivamente quello delle Paleoerbe non Monocotiledoni e quello delle Magnolidi (v. fig.).

Vedi anche
Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita da ... Fanerogame Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) e sono state ritenute una divisione del regno vegetale con le due sottodivisioni Gimnosperme e Angiosperme. A ... Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, della disposizione ... Gimnosperme (o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo di piante progenitrici (Progimnosperme), ma non esiste un ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • IMPOLLINAZIONE
  • MONOCOTILEDONI
  • SPERMATOFITE
  • DICOTILEDONI
  • FILOGENETICI
Altri risultati per Angiosperme
  • Angiosperme
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo Piante che si riproducono grazie ai fiori Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano le piante superiori, cioè quelle più evolute. Esse comprendono piante legnose, quali arbusti e alberi, piante ...
  • ANGIOSPERME
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità del frutto; in antitesi con le Gimnosperme, l'altra classe delle Antofite, che, non possedendo un ...
Vocabolario
angiospèrme
angiosperme angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite che comprende piante con il...
angiospermìa
angiospermia angiospermìa s. f. [der. di angiospermo]. – In botanica, presenza (quale si ha nelle angiosperme) di un ovario che racchiude gli ovuli e poi i semi derivanti da questi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali