• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Federalismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio tra un apparto di governo centrale ed una pluralità di apparati di governo periferici. D’altra parte, proprio perché il federalismo è legato all’affermazione dello Stato moderno come ente monopolizzatore della forza (Forme di Stato e forme di governo), appare arduo parlare di federalismo propriamente detto a proposito del pluralismo politico medioevale. Pur se alcuni studiosi vedono in Althusius un precursore del federalismo, non vi è dubbio che la prima e più importante teorizzazione di esso è contenuta nei Federalist Papers (1788), raccolta di scritti di A. Hamilton, J. Jay e J. Madison indirizzati ai cittadini dello Stato di New York e di sostegno alla Costituzione statunitense del 1787.

Sul piano costituzionalistico, una parte della dottrina ha affrontato il federalismo da un punto di vista dogmatico, contrapponendo lo Stato federale allo Stato unitario, allo Stato regionale, alla confederazioni di Stati e alle unioni sovranazionali e sottolineando che, mentre nello Stato federale le autorità centrali e quelle periferiche sarebbero equiordinate, negli Stati regionali lo Stato sarebbe gerarchicamente sovraordinato rispetto alle sue articolazioni periferiche. A questa affermazione conseguirebbe, inoltre, che soltanto negli Stati federali le autorità periferiche parteciperebbero al procedimento della revisione costituzionale (art. V Cost. U.S.A. 1787; art. 196 Cost. Francoforte 1849; art. 44 Cost. Austria 1920; art. 78 Cost. Germania 1871; art. 123 Cost. Svizzera 1874; art. 76 Cost. Germania 1919; art. 79 Legge fondamentale Germania 1949; art. 192 ss. Cost. Svizzera 1999), al Governo federale (art. I, sez. 3, e XVII emendamento Cost. U.S.A. 1787; art. 96 Cost. Svizzera 1874; art. 175 Cost. Svizzera 1999) e alla seconda Camera federale (artt. 85 ss. Cost. Francoforte 1849; art. 6 ss. Cost. Germania 1871; art. 34 ss. Cost. Austria 1920; art. 60 ss. Cost. Germania 1919; art. 50 ss. Legge fondamentale Germania 1949; art. 150 Cost. Svizzera 1999). Un simile approccio, tuttavia, pare talora smentito dalla realtà, se si tiene presente che alcune Comunidades autonomas (basti pensare alla Catalogna o ai Paesi Baschi) della Spagna – generalmente considerato uno Stato regionale – godono di potestà legislative e amministrative nettamente più ampie delle rispettive potestà dei Länder dell’Austria, che è invece considerato tradizionalmente uno Stato federale.

Pertanto, secondo alcuni autori, sarebbe da considerarsi superata l’equazione tra federalismo e Stato federale. Sulla scia di quanto sostenuto da uno dei massimi studiosi della materia, C.J. Friedrich, si tende così piuttosto a parlare di «processi di federalizzazione», intendendo con ciò tutti quei processi che riguardano esperienze costituzionali assai diverse tra loro, caratterizzate dalla ripartizione, sia verso l’esterno che verso l’interno e in misura diversa, dei poteri politici tra distinti livelli di governo. In questo modo, quindi, rientrerebbero nell’ambito del federalismo non soltanto quelle peculiari figure organizzative chiamate Stati federali, ma anche gli Stati regionali, le confederazioni di Stati e le stesse unioni sovranazionali (in primis l’U.E.). D’altra parte, questa diversa concezione del federalismo consente di ricomprendere in un quadro unitario le attuali tendenze: da un lato, una sempre più forte integrazione a livello sovranazionale, tanto da fare parlare, sulla scia di Kant, di un federalismo «mondiale» o «cosmopolitico» e, dall’altro, le sempre più forti spinte all’interno degli Stati europei ad accentuare le spinte regionaliste ed autonomiste al proprio interno: basti pensare alla riforma del federalismo in Germania nel 2006 o alla decentralizzazione francese del 2002 o alla devoluzione britannica del biennio 1997-1999 o alle ondate di federalizzazione che hanno caratterizzato il Belgio negli ultimi quarant’anni o, ancora, alla riforma del titolo V della parte II della Costituzione italiana in virtù della l. cost. n. 3/2001.

Più problematico appare parlare di federalismo a proposito degli Stati socialisti. Nonostante che alcuni di essi riservavano a sé la qualifica di Stati federali (ad esempio, l’U.R.S.S. o la Cecoslovacchia), la presenza di due dei principi-cardine di quella forma di Stato, e cioè il principio del c.d. centralismo democratico e quello della c.d. unità del potere statale, finiva con il rendere formale ogni idea di divisione verticale del potere. In tal senso, una parziale eccezione era rappresentata dalla Iugoslavia, la cui Costituzione del 1974 esaltava più di ogni altra Costituzione socialista il principio del federalismo, riservando allo Stato soltanto le attribuzioni esclusive enunciate – mentre tutte le altre spettavano alle diverse comunità territoriali (art. 281) – e garantendo la partecipazione di tutte comunità territoriali alla Presidenza federale (art. 321) e al Consiglio esecutivo (art. 346 ss.). Tuttavia, la dissoluzione di questi Stati in entità più piccole (prima l’U.R.S.S., poi la Cecoslovacchia, poi la stessa Iugoslavia), nell’ultimo quindicennio del Novecento, conferma il sostanziale fallimento dell’esperimento federale nell’ambito dei Paesi socialisti.

Il federalismo in Italia. - In Italia, l’idea federalista prese forma dopo il periodo napoleonico in contrasto con la propaganda unitaria di G. Mazzini: ne furono espressione il federalismo neoguelfo di V. Gioberti, quello liberale-moderato di C. Balbo e M. d’Azeglio, il federalismo democratico di C. Cattaneo e quello repubblicano-rivoluzionario di G. Ferrari. Se il 1848 segnò il fallimento del programma neoguelfo, la politica cavouriana riuscì a isolare il federalismo di Cattaneo e Ferrari. Il federalismo sembrò affermarsi concretamente solo nel settembre 1860, quando G. Garibaldi e Cattaneo pensarono di costruire, attraverso Parlamenti speciali, l’indipendenza del Napoletano e della Sicilia. Il federalismo repubblicano in seguito si scontrò con l’accentramento amministrativo e burocratico postunitario, in difesa di un autonomismo democratico.

L’attuazione, sostanzialmente inadeguata, del regionalismo disegnato nel 1947 dall’Assemblea costituente ha fatto sì che dalla fine degli anni 1980 la questione del federalismo sia nuovamente divenuta centrale dei programmi delle forze politiche italiane, con un dibattito tra chi concepiva il federalismo in chiave separatista, talora anche secessionista, e chi lo interpretava in termini di ‘regionalismo forte’, conferendo alle Regioni poteri effettivi di autogoverno, ma salvaguardando l’unità dello Stato nazionale. Il dibattito parlamentare è sfociato quindi in una legge di revisione costituzionale che è stata sottoposta a referendum e promulgata dal presidente della Repubblica (l. cost. 3/2001). Tale legge non modifica lo Stato italiano in uno Stato federale, ma comporta una ridistribuzione di competenze tra Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni. La riforma dello Stato in senso più marcatamente federalista era prevista dalla legge di riforma della Costituzione approvata dal Parlamento nel novembre 2005, ma è stata bocciata dal referendum confermativo tenuto nel 2006.

Voci correlate

Forme di Stato e forme di governo

Vedi anche
Carlo Cattàneo Cattàneo, Carlo. - Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi e nel 1848 si ritirò a Parigi e quindi in Svizzera. Eletto nel 1860 deputato, ... devolution Attribuzione di alcuni poteri precedentemente detenuti da un governo centrale a enti regionali o locali; per quanto riguarda il trasferimento di funzioni dallo Stato alle Regioni nell’ordinamento italiano ➔ federalismo. regionalismo Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali (comuni, province, dipartimenti, contee ecc). 1. regionalismo politico A base del regionalismo ... Vincenzo Giobèrti Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Tag
  • FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • COSTITUZIONE STATUNITENSE
  • CONFEDERAZIONI DI STATI
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
Altri risultati per Federalismo
  • federalismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Orientamento alla ripartizione dei poteri di governo (caratterizzanti la sovranità statale), tra un’organizzazione centrale e più organizzazioni periferiche, anche in base al principio di sussidarietà (➔ sussidiarietà, principio di). Federalismo e Unione Europea Il f. può essere sia centripeto (per ...
  • federalismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Teoria politico-istituzionale che sta alla base di una nuova forma di Stato; si distingue sia dallo Stato unitario (dove esiste un unico governo, a livello centrale) sia dalla confederazione (unione tramite trattati tra Stati indipendenti e sovrani). Nello Stato federale (➔ ) vi sono due livelli di ...
  • Federalismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Massimo Luciani La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso come un processo, vale a dire come una "tendenza" (Bognetti 1991, p. 274) alla ripartizione dei poteri di governo ...
  • federalismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Castaldi Unità e diversità Per federalismo si intende in genere la teoria dello Stato federale o federazione; oppure, più correttamente, una teoria politica con fini specifici (per esempio, la pace), raggiungibili attraverso una struttura istituzionale federale. Principio fondante del federalismo ...
  • Federalismo
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo federale. c) Il federalismo cooperativo. 3. Le reazioni all'accentramento: i casi di Stati Uniti e Germania. ...
  • Federalismo
    Il Libro dell'Anno 2001
    Antonio D'Atena Federalismo La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali (art.5 Costituzione) Il nuovo ordinamento federale di Antonio D'Atena 8 marzo Termina, con l'approvazione definitiva del Senato, l'iter parlamentare della legge costituzionale sul federalismo, già ...
  • Federalismo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Sergio Bartole (XIV, p. 932; App. II, i, p. 911) Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo italiano ha riportato di attualità le dottrine federaliste sotto molteplici punti di vista. Ma proprio la pluralità ...
  • Federalismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Lucio Levi Introduzione Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società marginali rispetto ai centri propulsori della politica mondiale (la Svizzera, il Canada, l'Australia), ha ...
  • FEDERALISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie regionali. Fu in parte una reazione alla politica accentratrice del governo fascista, in parte una ...
  • FEDERALISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare interesse ha per l'Italia il federalismo del Risorgimento. Senza dubbio l'esempio degli Stati Uniti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
federalismo unitario
federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] D’Onofrio e [Domenico] Nania, sarà quella...
federalismo solidale
federalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi sul «federalismo solidale» sono suonate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali