• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Faust

di Mirella Schino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Faust

Mirella Schino

Il patto con il diavolo

Faust è un personaggio letterario nato nel 16° secolo. Appare in drammi, romanzi, opere liriche, balletti, spettacoli di marionette, di autori e periodi diversissimi. In ogni differente incarnazione la sua storia rimane essenzialmente la stessa: quella di un sapiente che vende l'anima al diavolo

Faust e don Giovanni

La storia di Faust, benché ogni narratore la rivesta di nuovi dettagli e significati, racconta di un sapiente non più giovane, studioso di teologia, di filosofia e di altre scienze, che per ottenere conoscenze ancora più vaste, potere e giovinezza vende la propria anima al diavolo mediante un contratto firmato col proprio sangue.

Al centro del mito di Faust vi è dunque il problema del male (bene e male). Ma essenziale, in questo personaggio, è anche l'intensità dei desideri, intellettuali e sensuali, da cui è dominato. Faust è stato infatti messo spesso in relazione con il personaggio di don Giovanni, lo scatenato e vitalistico seduttore. In entrambi la fame di vita, intellettuale e sensuale per Faust, carnale in don Giovanni, raggiunge livelli ultraumani, ed entrambi avvertono la disparità tra i loro desideri e le limitate possibilità di un essere umano. Faust e don Giovanni sono personaggi più grandi del loro peccato.

Mefistofele

Nella nostra civiltà e nella nostra epoca, l'immagine di un patto con il diavolo non fa più paura. Ma i bisogni che spingono Faust a cercare di vendere la propria anima a Mefistofele ancora ci toccano: il desiderio di conoscenza (nella versione di Wolfgang Goethe); di una nuova giovinezza (ancora in Goethe e nell'opera lirica di Charles Gounod); la ricerca della saggezza (nel dramma di Gotthold Lessing); del potere (nel dramma di Christopher Marlowe), o anche di quella forma di potere che è la perfetta riuscita artistica (Thomas Mann).

Altre volte ciò che porta Faust a incontrare il diavolo è una curiosità priva di freni morali (nel romanzo del francese Jacques Cazotte); la noia (nello scrittore russo Aleksandr Puškin) o la ribellione (in Hector Berlioz). Bisogni intellettuali, a cui è necessario aggiungere (soprattutto nei copioni delle compagnie di attori secenteschi, ma anche in Calderón de la Barca) la passione di un uomo ormai anziano per le donne.

Per poter esaudire i propri desideri, Faust è disposto a scendere a patti con il male: a cedere l'anima, che è invisibile, facile da sacrificare. Però preziosa, perché rappresenta l'essenza stessa di una persona.

Faust, un po' come don Chisciotte con Sancio Panza, non è solo un personaggio, è la metà di una coppia straordinaria. Nel suo caso, la seconda metà è il diavolo, Mefistofele, un personaggio complementare, che in alcune versioni (per esempio, nell'opera di Arrigo Boito), diventa un vero protagonista. Mefistofele, che appare di volta in volta sotto l'aspetto di un ricco cavaliere, di un can barbone, di un frate col saio, rappresenta, inoltre, particolarmente a teatro, il filone comico, che contraddice, e proprio perciò rafforza, quello pauroso.

Margherita

Faust appartiene soprattutto, ma non solo, alla cultura tedesca. È una leggenda nata nel corso del 16° secolo sulla base di un personaggio storico vissuto a fine Quattrocento. Per tre secoli la storia di Faust ha affascinato gli scrittori, in particolare all'inizio dell'Ottocento, con il Romanticismo, ed è rimasta viva anche in seguito.

La versione più importante è quella scritta da Goethe tra il 1773 ed il 1832: una complessa riflessione sul significato sul male come aiuto, sia pure involontario, al bene, per realizzare cioè un disegno divino. Il Faust di Goethe non va all'inferno, come in quasi tutte le altre versioni, ma riacquista l'anima: la sua fede nella vita lo ha portato, alla fine, a lavorare per il bene dell'umanità. Inoltre, intercede per lui in cielo la donna di cui ha ucciso il fratello, che ha reso madre, abbandonata, e portata quasi alla follia: Margherita.

Margherita è il terzo polo della storia di Goethe: una ragazza semplice, corteggiata e sedotta dalla coppia malefica, che in carcere ‒ sul punto di essere condannata a morte per infanticidio ‒ ha la forza di rifiutare l'aiuto del diavolo e si salva.

Vedi anche
Johann Wolfgang von Goethe Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ... Giovanni Vittorio Amorétti Amorétti, Giovanni Vittorio. - Germanista (Imperia 1892 - Torino 1988); prof. di lingua e lett. tedesca nell'univ. di Pisa. Tra le numerose pubblicazioni: l'edizione delle Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur di A. W. Schlegel (1923), gli studî su Hölderlin (1926), su Büchner (1928), sul ... Sturm und Drang Movimento culturale e letterario tedesco della seconda metà del 18° sec. (1760-85 ca.) che, con il suo programma di un’integrale rivalutazione dell’irrazionale nella vita e nell’arte in opposizione all’intellettualismo illuministico, rappresenta l’ultima fase del preromanticismo. Preparato dal naturalismo ... Hans Mayer Germanista (Colonia 1907 - Tubinga 2001). Ebreo, e quindi costretto all'emigrazione, alla fine della guerra si stabilì nella Repubblica Democratica Tedesca, e negli anni 1948-63 fu prof. ordinario all'univ. di Lipsia; trasferitosi nella Repubblica Federale, fu per alcuni anni ordinario presso il politecnico ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • ROMANTICISMO
  • INFANTICIDIO
  • DON GIOVANNI
  • MEFISTOFELE
  • TEOLOGIA
Altri risultati per Faust
  • Faust
    Enciclopedia on line
    Personaggio letterario, la cui leggenda ha un nucleo certamente storico. Sicure testimonianze si hanno all’inizio del 16° sec., quando un Giovanni F. (n., forse, Heidelberg 1480 ca.) appare in varie città tedesche millantando il possesso di potenze taumaturgiche e di dottrine occulte. La sua figura ...
  • FAUST
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre cova il fuoco della Riforma luterana, appare in varie città della Germania un dottor Giovanni ...
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali