• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bene e male

di Anna Lisa Schino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

bene e male

Anna Lisa Schino

I valori e le norme per giudicare e agire

Per il neonato bene è soddisfacimento dei propri bisogni primari (mangiare, bere, cure, affetto). Per il bambino bene è ciò che gli piace e lo diverte. Diventando adulti, mettiamo da parte il principio del piacere per diventare responsabili anche di fronte agli altri delle nostre azioni e scelte. Bene significa seguire valori e norme condivisi dalla società e dalla cultura cui si appartiene

Il bene per il bambino e per l'adulto

Il neonato cerca presso la madre la soddisfazione immediata e globale dei suoi bisogni e in questo per lui consiste il bene. Successivamente, impara a organizzare i suoi bisogni in maniera più differenziata, per esempio rimandando o rinunciando a un piacere immediato per uno più duraturo. Una volta diventato adolescente, rielabora i suoi bisogni su un piano diverso, per esempio su quello della meditazione e della riflessione, oppure su quello della partecipazione a esperienze di gruppo o sociali. Il bene acquista allora un significato astratto (bene ideale) e generale (bene comune).

La definizione di bene e male viene di solito considerata come un problema morale, oggetto della riflessione di pensatori e intellettuali, ma anche punto di arrivo di un personale percorso di analisi e di conoscenza. Nelle società più complesse il compito di stabilire ciò che è permesso e ciò che è proibito è assegnato alla giurisprudenza, cioè alle leggi dello Stato. Queste indicano in che modo ciascuno potrà cercare individualmente di realizzare la propria felicità o il proprio bene senza ostacolare l'uguale ricerca altrui, e quindi rispettando gli altri. Oltre alle leggi esiste anche un''etica collettiva', cioè una serie di norme non scritte, ma largamente condivise, in parte elaborate sulla base di costumi e tradizioni, in parte prodotte dalla cultura di una certa società (ossia da filosofi, scrittori, storici, scienziati).

Bene assoluto e bene relativo

Ci si può chiedere se esistano un bene e un male assoluti, oppure se tali idee siano relative a epoche e gruppi umani diversi. Quello che è bene per una società può essere male per un'altra, e una stessa azione, in situazioni diverse, può essere valutata differentemente all'interno di una stessa comunità. Così per esempio, nelle tribù dei Sioux gli adulti insegnavano ai ragazzi a rubare con destrezza. Uccidere un uomo è universalmente considerata un'azione da condannare (è uno dei comandamenti ricevuti da Mosè), tuttavia si ritiene accettabile uccidere per legittima difesa; e uccidere un nemico in guerra è addirittura considerato un atto d'onore, da premiare; come pure, in alcune nazioni che ammettono la pena di morte, uccidere un criminale è un atto di giustizia.

In Occidente, un lungo processo di secolarizzazione della società ha circoscritto i valori religiosi a un ambito puramente interiore e di coscienza; tali valori, inoltre, oggi non sono più largamente maggioritari come fino a qualche decennio fa. In seguito a tale processo, si preferisce parlare di una molteplicità di concezioni relative al bene e al male, lasciando la scelta ultima alla coscienza di ciascuno e accettando se mai come unico valore assoluto quello della tolleranza e del confronto tra ideali diversi.

Le risposte di tre filosofi

Bene e male sono concetti centrali nella discussione filosofica, il cui significato non è fissato in maniera univoca. Per Platone una cosa è buona nella misura in cui partecipa dell'idea di bene, cioè partecipa di un bene supremo e occupa il posto assegnato all'interno di un ordine universale. Il cristianesimo ha ripreso questa idea: il fondamento di ogni bene particolare, principio creatore di ogni essere e conoscenza, è identificato con Dio.

Per Aristotele il bene va inteso come il fine ultimo cui deve tendere l'agire umano: a suo avviso la realizzazione di questo bene consiste nella vita compiuta di uomini liberi nella pòlis ‒ cioè la città-Stato greca ‒, ma anche nell'attuazione di una vita dedicata alla conoscenza, vissuta come stato di inalterabile felicità.

Per Kant il bene consiste nella volontà buona, tesa al rispetto della legge morale; consiste cioè in un modo d'azione estraneo a ogni calcolo di utilità o di felicità immediata, a favore del rispetto di quel dovere che ogni uomo sente nella propria coscienza come un comando inesorabile.

Vedi anche
utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’utilitarismo, ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... Libertà di riunione Libertà di riunione La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella ... essere antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • CRISTIANESIMO
  • AGIRE UMANO
  • ARISTOTELE
  • PLATONE
Altri risultati per bene e male
  • valore
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    valore termine generico che può assumere diversi significati. ☐ In ambito algebrico o analitico, in termini elementari, si dice valore di una grandezza o di una variabile il numero che esprime la misura della grandezza o che va sostituito alla variabile in una espressione. Il valore di una espressione ...
  • valore
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Fabio Buttignon Polisemia del concetto di valore Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economia aziendale. Evoluzione nell’economia politica del concetto di valore La definizione prevalente, nell’economia politica (➔), è ...
  • bene
    Enciclopedia on line
    Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce alla sfera della moralità, della condotta, individuale e sociale (➔ etica). Diritto Il Codice ...
  • bene
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nella storia della filosofia è possibile distinguere due diverse concezioni del b.: una oggettivistica e metafisica, e una soggettivistica. Il massimo esponente della prima è Platone, per il quale il fondamento metafisico del reale è costituito dalle idee, e il b. è l’idea suprema. Platone paragona ...
  • VALORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Leonardo Perrone . Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di imposte sui redditi, ha trovato in Italia numerosi esempi nella legislazione postunitaria (varie forme di contributi ...
  • VALORE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Ugo Spirito . Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica e la sua definizione implica tutto il sistema. In termini generali può dirsi che l'economia politica ...
  • BENE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    "Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro significato, non senza oscillazioni e tentativi, variamente riusciti, di fonderli insieme. Per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali