• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calderón de La Barca, Pedro

di Ines Ravasini - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Calderón de La Barca, Pedro

Ines Ravasini

La vita è sogno, e i sogni sono più che sogni

Grande drammaturgo spagnolo del 17° secolo, Calderón de La Barca divenne alla morte di Lope de Vega il maestro indiscusso della scena teatrale spagnola grazie alla sua autorità morale e alla qualità spettacolare delle sue opere, dense di profonde riflessioni

Un'arte al servizio del re e della Chiesa

Nato a Madrid nel 1600, Calderón de La Barca sviluppa parallelamente l'interesse per la religione e quello per il teatro. Nel 1635, già famoso per le commedie che ha scritto, è nominato drammaturgo di corte, subentrando a Lope de Vega. Prenderà poi gli ordini sacerdotali (1651) e diventerà cappellano d'onore del re (1663), onorando con la sua attività di drammaturgo la sua fede nel cattolicesimo e nella monarchia.

L'evoluzione della tecnica e dell'arte della scenografia consentì a Calderón di usare macchinari complessi per creare 'effetti speciali' sorprendenti, intensificati da canto, danza e musica, che stupirono e affascinarono il pubblico. Anche lo stile dei suoi versi suscitava meraviglia per l'eleganza, la fantasia, la ricchezza di simboli e immagini insolite, i giochi di parole. Tale capacità inventiva diventava un poderoso strumento di persuasione in quei testi in cui Calderón mise la sua arte al servizio del re e della Chiesa: consapevole della crisi politica e religiosa che attraversava l'impero spagnolo, in piena decadenza, tentò di rafforzare la monarchia e di reagire alla perdita d'unità del mondo cattolico minacciato dalla Riforma protestante. A sostegno della religione, scrisse autos sacramentales, sacre rappresentazioni composte per la festa del Corpus Domini, in cui si spiegano complesse questioni teologiche (come il mistero dell'eucaristia) e si esalta la fede cattolica.

La vita è sogno

Protagonista del dramma fantastico La vita è sogno è il principe Sigismondo che, a causa di una tragica profezia annunciata dalle stelle alla sua nascita, è stato privato della libertà dal re Basilio, suo padre, e vive prigioniero in una torre. Messo alla prova e portato a palazzo sotto l'effetto di un sonnifero, si comporta ferocemente guidato dall'istinto e dal desiderio: oltraggia coloro che non assecondano il suo piacere, insidia la bella Rosaura, uccide un uomo di corte. A causa di tale condotta, che sembra dar ragione alle stelle e dimostrare la sua natura violenta, viene rinchiuso ancora nella torre: qui dubiterà di ciò che gli è accaduto e crederà d'aver sognato. Liberato nuovamente da una rivolta popolare e messo sul trono che gli spetta di diritto, farà tesoro della precedente esperienza: avendo appreso che persino quando si sogna è bene agire in modo retto, si comporterà saggiamente, senza cercare vendetta, ma perdonando il re e riportando pace e giustizia nel regno. In nome della ragion di stato, infine, sposerà la cugina Estrella, rinunciando all'amata Rosaura.

Grazie al dubbio che lo ha tenuto in bilico tra vita e sogno, Sigismondo matura interiormente, apprende l'arte della prudenza, impara a dominare istinti e passioni sottomettendoli al governo della ragione; egli può così recuperare identità e ruolo, ripristinare l'ordine sul caos, dimostrare che il libero arbitrio, la capacità di scegliere tra il bene e il male, è più forte di ogni predestinazione e contribuisce alla salvezza dell'uomo.

Commedie e drammi d'amore

Calderón scrisse anche d'amore. In commedie brillanti, due innamorati, ostacolati dai familiari, affrontano intricate peripezie. Le vicende si complicano per poi risolversi felicemente, grazie a trovate sceniche a effetto e intrecci costruiti come un meccanismo a orologeria. Nella Spagna del Seicento, però, l'amore può finire anche in tragedia, soprattutto quando si scontra con le ferree leggi dell'onore.

Ecco allora i drammi di Calderón in cui i sentimenti rischiano di infrangere i divieti sociali, offendere la morale e i costumi, e conducono sempre a eventi cruenti: mariti traditi, fanciulle oltraggiate, padri offesi chiedono giustizia o cercano vendetta punendo con la morte i colpevoli. La gelosia, il sospetto, i problemi di coscienza suscitati dalla difesa del proprio nome e dai rigidi codici di comportamento del tempo sono i temi di tragedie come Il medico del proprio onore, A offesa segreta, vendetta segreta, Il pittore del proprio disonore, Il giudice di Zalamea.

Vedi anche
Félix Lope de Vega Carpio Vega Carpio ‹... kà-›, Félix Lope de. - Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo di un'epoca e di un gusto, quello barocco, facilitando ... sacra rappresentazione Dramma medievale di argomento religioso. Nato dal dramma liturgico, si sviluppò dal primo fiorire delle letterature nazionali fino all’epoca della Controriforma in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Germania. In Francia, il primo dramma (jeu ➔) in volgare noto è il Jeu d’Adam («Rappresentazione di ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ... Tirso de Molina ‹... dħe ...›. - Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Gabriel Téllez (Madrid 1579 - Soria 1648). Poco si sa della sua vita: fu frate mercedario, studiò ad Alcalá e visse a Guadalajara, a Toledo, a Santo Domingo, in Catalogna, a Soria. Le sue commedie videro la luce fra il 1624 e il 1633, divise in cinque ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • SACRE RAPPRESENTAZIONI
  • RIFORMA PROTESTANTE
  • LIBERO ARBITRIO
  • PREDESTINAZIONE
  • CORPUS DOMINI
Altri risultati per Calderón de La Barca, Pedro
  • Calderón de la Barca, Pedro
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1681); dal 1609 al 1614 frequentò a Madrid il Collegio Imperiale tenuto dai gesuiti; studiò diritto canonico nelle università di Alcalá de Henares e di Salamanca. In questo ultimo periodo fu coinvolto coi fratelli Diego e José in un'accusa di assassinio. La prima ...
  • CALDERÓN DE LA BARCA, Pedro
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, di cui era segretario. Nel 1606 la famiglia ritorna a Madrid, definitivamente, e quivi Pedro inizia ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
barca¹
barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali