• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

faglia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di f.), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello e terreni diversi per età e caratteristiche litologiche spesso vengono messi a contatto. Lo spostamento relativo delle masse litoidi può produrre una superficie di taglio lisciata e lucidata ( specchio di f.), il più delle volte solcata e striata dall’intenso attrito delle parti che scorrono a diretto contatto ed estesa a volte anche per molti chilometri ( f. orografica). Rigetto di f. Spostamento relativo di due parti omologhe (strati o livelli-guida) rispetto al piano di faglia. Le pareti o labbra della f. possono rimanere a contatto ( f. chiuse) oppure no ( f. beanti). In quest’ultimo caso lo spazio tra le due pareti è spesso riempito da detriti, di forme e dimensioni varie, che costituiscono una fascia di roccia fratturata e brecciata, a volte cementata dall’azione delle acque circolanti e denominata fascia cataclastica, cataclastite o breccia di frizione.

fig. 1A
fig. 2A
fig. 3

Il piano di f. può essere verticale o inclinato. Nelle f. a piano inclinato la parte rocciosa al di sopra di questo si chiama tetto (a), quella che giace al di sotto letto (b); se lo spostamento ha causato un abbassamento del tetto rispetto al letto si ha la f. diretta o di distensione (fig. 1A), nel caso contrario si ha la f. inversa o di compressione (fig. 1B). Allorché una f., diretta o inversa che sia, interessa rocce sedimentarie a strati non orizzontali, essa si dice conforme (fig. 2A) o contraria (fig. 2B) secondo che il piano di f. è inclinato o no nello stesso senso degli strati. Se il piano di f. è parallelo ai giunti di stratificazione si ha la f. di stratificazione (3C), il cui riconoscimento sul terreno è particolarmente difficile. Vari tipi di f., classificati secondo la direzione di scorrimento lungo il piano di f., sono mostrati in fig. 3: f. con direzione di scorrimento verticale o inclinato ( f. verticale; diretta, come in fig. 3A, o inversa); f. con direzione di scorrimento orizzontale ( f. trascorrente e trasforme; B); f. con direzione di scorrimento obliqua ( f. obliqua; C).

Gli spostamenti lungo le f. trascorrenti sono spesso di notevole entità e coinvolgono sovente interi settori di crosta terrestre. Le f. trascorrenti sono associate con le f. trasformi lungo i margini passivi delle zolle litosferiche, anche se non sono esclusive di questo ambiente tettonico. Le f. trasformi spiegherebbero (J.T. Wilson, 1965) le grandi zone di frattura che interessano le dorsali oceaniche, disarticolate in segmenti, con differenti velocità di espansione (➔ tettonica).

Vedi anche
Rift Valley (o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il Mar Rosso, fino alla Siria, lungo un asse segnato dal Golfo di Aqabah, dal Mar Morto e dalla valle ... subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini e di natura regionale o locale. Si possono distinguere tre principali tipi di s., a cui competono differenti ... plutone In geologia, corpo magmatico intrusivo di forma, grandezza e giacitura varie, costituito da rocce cristalline derivanti dal consolidamento di magma entro la crosta terrestre. La giacitura di un p. è concordante se il magma si intrude lungo le superfici di strato o di scistosità delle rocce incassanti; ... metamorfismo In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche differenti da quelle in cui si sono originate, a causa ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • DORSALI OCEANICHE
  • CROSTA TERRESTRE
  • FRIZIONE
Altri risultati per faglia
  • faglia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Fabio Romanelli Frattura in un corpo roccioso, caratterizzata dal movimento relativo fra i blocchi adiacenti che essa separa. La formazione di una faglia avviene quando il materiale roccioso, sottoposto a un campo di sforzi (per es., di origine tettonica), supera il limite elastico sino a raggiungere ...
  • FAGLIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Quando le rocce sedimentarie o massicce della crosta terrestre sono attraversate da una spaccatura lungo la quale è avvenuto un movimento che ha interrotto la primitiva continuità dei materiali rocciosi e li ha portati in piani diversi, si ha una faglia. Il fenomeno è soprattutto evidente se interessa ...
Vocabolario
fàglia¹
faglia1 fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che...
fagliare¹
fagliare1 fagliare1 (o fagliarsi) v. intr. [der. di faglia1] (aus. avere). – Frangersi a faglia, formarsi di una faglia; si usa soprattutto nel part. pass.: terreno fagliato, rocce fagliate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali