• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Euro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte le lingue dei paesi appartenenti all’Unione. Undici paesi dell’UE (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna) hanno adottato l’euro dal 1° gennaio 1999 (con entrata in circolazione in forma di banconote a partire dal 1° gennaio 2002); a essi si sono aggiunti la Grecia nel 2001, la Slovenia nel 2007, Cipro e Malta nel 2008, la Slovacchia nel 2009, l’Estonia nel 2011, la Lettonia nel 2014, la Lituania nel 2015, la Croazia nel 2023. La Gran Bretagna, la Danimarca e la Svezia hanno scelto di non adottare la moneta unica.

Disposizioni e regolamenti. - Il Trattato sull’Unione Europea, firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1° novembre 1993, prevedeva l’istituzione di una moneta unica per tutti i paesi aderenti. Esso ha stabilito inoltre i cosiddetti criteri di convergenza, cioè i parametri economici che i paesi devono rispettare per poter passare all’introduzione e all’adozione dell’euro: deficit pubblico pari o inferiore al 3% del PIL; rapporto debito pubblico/PIL inferiore al 60%; tasso di inflazione non superiore dell’1,5% rispetto al tasso medio dei 3 Stati membri a più bassa inflazione; tassi di interesse a lungo termine non superiori del 2% rispetto alla media dei 3 Stati membri a più bassa inflazione; valuta stabile sui mercati per almeno un biennio prima del termine stabilito per l’ingresso nell’unione monetaria.

Le norme che hanno consentito la concreta adozione dell’euro sono contenute nei regolamenti del Consiglio dell’Unione Europea 1103/1997 e 974/1998. I singoli legislatori nazionali hanno poi adottato disposizioni ulteriori, volte a dirimere varie questioni collegate all’adozione dell’euro. Il 1° gennaio 1999 le monete nazionali degli 11 paesi dell’area euro continuavano provvisoriamente a esistere, ma diventavano perfettamente fungibili, essendo stati fissati in via definitiva i tassi di conversione fra valute nazionali ed euro. Veniva anche avviata una politica monetaria unica da parte della Banca Centrale Europea. Alla stessa data cessò di esistere l’ECU, la moneta europea nominale il cui valore era calcolato sulla base di un paniere di valute nazionali. Dal 1° gennaio 1999, inoltre, l’euro poté essere utilizzato per tutti i pagamenti che non richiedevano l’uso del contante, e dallo stesso giorno i paesi aderenti emisero titoli del debito pubblico esclusivamente denominati in euro. L’euro è amministrato dalla BCE e dal Sistema delle banche centrali europee. La valuta è strutturata su 7 tagli cartacei, uguali in tutti i paesi (banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 euro, quest'ultima non più emessa dal 1° gennaio 2019 pur conservando valore legale). Dal 1° gennaio 2019 le banconote da 500 euro non verranno più prodotte, ma quelle in circolazione avranno ancora una valore legale ) e su 8 valori metallici (monete da 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi e da 1 e 2 euro, contraddistinte da un recto comune a tutti i paesi e da un verso con caratteristiche nazionali diverse). Dal 1° gennaio 2018, in attuazione della legge di conversione del decreto-legge 50/2017, in Italia è stato sospeso il conio delle monete da 1 e 2 centesimi, pur continuando esse ad avere valore legale

Diritto commerciale. - L’adozione dell’euro ha comportato l’esigenza di adeguare i riferimenti presenti nelle legislazioni nazionali dei diversi paesi dell’UE. Per quanto riguarda il diritto societario italiano, l’introduzione dell’euro – con un rapporto di conversione pari a 1936,27 lire per 1 euro – ha richiesto adeguamenti specie in materia di capitale sociale e di valore nominale delle azioni e delle quote (d. legisl. 213/1998, poi modificato dal d. legisl. 206/1999); tali provvedimenti hanno aggiunto inoltre una disciplina ulteriore e speciale a quanto già formulato in via generale nei regolamenti del Consiglio UE (1103/1997 e 974/1998). In particolare, per gli atti costitutivi delle società in essere alla data di entrata in vigore dell’euro si stabiliva un meccanismo semplificato di ridenominazione nella nuova moneta di conto; per le partecipazioni in società per azioni, a responsabilità limitata o cooperative, si è generalizzata l’imposizione di un valore nominale minimo fissato in un euro. Se la società intende emettere azioni con valore nominale diverso dal minimo, questa può scegliere – diversamente dal passato – solo multipli di euro espressi in cifra tonda. I decreti legislativi citati si occupano, inoltre, della ridenominazione degli strumenti di debito, sia pubblici sia privati. I titoli obbligazionari emessi dagli enti pubblici locali (per es., BOC e BOR) sono stati equiparati agli strumenti finanziari privati quanto al regime di conversione, che viene attuata dividendo il valore del taglio minimo di ciascun prestito per 1936,27 e moltiplicando il risultato – arrotondato al secondo decimale per difetto o per eccesso, a seconda che sia inferiore o superiore a 0,005 – per il numero di tagli minimi che componevano il prestito. Per quel che concerne la contabilità e la redazione dei bilanci delle imprese, si stabiliva che a partire da 1° gennaio 2002 (data di entrata in vigore della nuova unità monetaria) tutti i documenti contabili obbligatori a rilevanza esterna dovessero essere redatti in euro.

Voci correlate

Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea

Banca Centrale Europea

Vedi anche
banconota Moneta cartacea stampata e messa in circolazione dalla banca centrale (➔ biglietto). PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ... banca centrale Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria ha determinato la concentrazione di questa funzione nelle mani di un unico istituto in quasi ...
Categorie
  • MONETAZIONE in Economia
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA
  • TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA
  • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
  • DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
Altri risultati per Euro
  • euro
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ignazio Angeloni Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna), l’e. è stato adottato in seguito anche da Grecia (2001), Slovenia (2006), Cipro e Malta (2007), ...
  • euro
    Dizionario di Storia (2010)
    Moneta ufficiale dei Paesi europei che hanno partecipato alla terza fase dell’Unione economica e monetaria. Il Trattato di  Maastricht (1992) prevedeva l’istituzione di una moneta unica per tutti i Paesi aderenti, stabilendo anche i parametri economici da rispettare per poter passare all’introduzione ...
  • Arnold, Đuro
    Enciclopedia on line
    Poeta croato (Ivanec 1854 - Zagabria 1941); è uno dei lirici più fecondi della letteratura croata (Čeznuća i maštanja, "Aspirazioni e fantasie", 1908; Izabrane pjesme, "Poesie scelte", 1923).
  • Euro
    Il Libro dell'Anno 2002
    Maurizio Sella Euro L'Europa non potrà farsi in una volta sola, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto (Robert Schuman) Il sistema bancario e il passaggio all'euro di Maurizio Sella 1 gennaio Nei dodici Stati aderenti all'Unione ...
  • Euro
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
caro-euro
caro-euro (caro euro), s. m. inv. Aumento dei prezzi conseguente all’inizio della circolazione dell’euro. ◆ [tit.] Invasione di monetine contro il caro euro / Coniati 3 miliardi e 800 milioni di pezzi da 1,2 e 5 centesimi per rendere più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali