• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ermafroditismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. si trova come condizione normale in molti animali (Oligocheti, Irudinei, Turbellari, Trematodi, Cestodi, Tunicati, Molluschi, Crostacei ecc.), oltre che in molte piante.

Si distingue l’e. sufficiente, in cui è possibile l’autofecondazione, dall’ e. insufficiente (più comune), in cui questa non avviene. Le cause principali che possono rendere insufficiente l’e. sono tre: disposizioni anatomiche degli organi genitali atte a impedire o a rendere difficile l’incontro dei gameti di uno stesso individuo (es. lombrichi); incapacità dei gameti provenienti dallo stesso individuo, che pure si incontrano, a reagire fra di loro e a fecondarsi (autosterilità dovuta a cause biochimiche per es. alcuni Tunicati); diverso periodo in cui maturano le cellule germinali dei due sessi. Nei due primi casi ( e. contemporaneo) l’individuo funziona contemporaneamente da maschio e da femmina; nel terzo ( e. successivo) funziona in un primo periodo della sua vita da maschio e poi da femmina ( e. proterandrico per es. Crostacei Cimotoidi), o, più raramente, viceversa ( e. proteroginico per es. alcuni Molluschi Polmonati). Vi sono anche casi di alternanza di fasi maschili e femminili che si susseguono (per es. ostriche).

Oltre a questi casi di e. completo, se ne conoscono molti, negli animali e nelle piante, di e. incompleto o rudimentale, sia come carattere costante di talune specie (per es. rospi) sia come fenomeno eccezionale che compare in alcuni individui appartenenti a specie normalmente gonocoristiche.

Medicina

In patologia umana, e. vero, condizione di presenza contemporanea nello stesso individuo del testicolo e dell’ovaio, oppure di un organo costituito da tessuto ovarico e da tessuto testicolare.

Religione

L’e. (comunemente si usa il termine androginia) in figure mitiche, divine, o in prodotti della speculazione teologica occidentale e orientale (gnosi, taoismo, buddhismo) rivela una tendenza del pensiero mitico-religioso a ravvisare nel mondo superumano, o semplicemente extraumano, la caratteristica di una ‘totalità’ indifferenziata, considerata a seconda dell’orientamento religioso come bene perduto o come condizione negativa superata dall’uomo. La differenza tra i sessi deve aver costituito uno dei fatti degni della maggiore considerazione fin dalle origini, e non v’è dubbio che sia stato uno dei primi fenomeni che abbiano manifestato e reso evidente all’uomo la diversità stessa, dandogli modo contemporaneamente di poter valersi dell’e. come simbolo esprimente l’indifferenziato, e questo si riscontra soprattutto nelle figure sovrumane e nelle divinità che sono poste all’origine di sviluppi teogonici e cosmogonici. Quando l’e. non è esplicitamente dichiarato, si possono tuttavia scorgere tratti di un orientamento similare nella concezione di coppie o sizigie divine indissolubili, nelle quali un termine è maschile e l’altro femminile.

L’e. è comunque un simbolo operante anche a livelli più primitivi, allorché si parla di esseri eccezionali che hanno mutato sesso o una volta per tutte o in una serie di continue metamorfosi (nella mitologia greca, per es., rispettivamente Ceneo e Tiresia), o quando una figura divina o mitica presenta qualche tratto opposto a quelli dai quali è sessualmente caratterizzato (Imeneo; Eracle presso Onfale, Achille a Sciro ecc.).

Vedi anche
maschio biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce maschio, e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il maschio è differente dalla femmina per vari caratteri somatici, fisiologici, ... impollinazione In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’impollinazione è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo del seme. 1. Agenti impollinatori Poiché i granelli di polline mancano di movimento ... Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, ... Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, in parte pelagiche e tipiche costituenti del plancton marino. Si suddividono nelle classi (v. fig.): Appendicolarie, ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Religioni
  • GENETICA in Biologia
  • GENETICA MEDICA in Medicina
Tag
  • AUTOFECONDAZIONE
  • TURBELLARI
  • OLIGOCHETI
  • MOLLUSCHI
  • DIOICISMO
Altri risultati per ermafroditismo
  • ermafroditismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Condizione in cui gli organi genitali (e perciò i gameti) dei due sessi si trovano in uno stesso individuo. E. vero: assai raro, è caratterizzato dalla presenza contemporanea del testicolo e dell’ovaio, oppure dall’esistenza di un organo costituito da tessuto ovarico e da tessuto testicolare. Il fenotipo ...
  • Ermafroditismo
    Universo del Corpo (1999)
    Giuseppe Novelli Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola respinta, questa ottenne dagli dei di confondersi con il corpo dell'amato, che divenne così un essere ibrido, ...
  • ERMAFRODITISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; esclusivamente spermî quelli di sesso mascolino. Al termine della loro evoluzione distinguiamo agevolmente ...
Vocabolario
ermafroditismo
ermafroditismo (raro ermafrodismo) s. m. [der. di ermafrodito]. – In biologia, fenomeno per cui uno stesso individuo possiede contemporaneamente gli organi riproduttivi maschili e femminili, sia come condizione normale (come avviene nelle...
ermafrodìtico
ermafroditico ermafrodìtico agg. [der. di ermafrodito] (pl. m. -ci), non com. – Relativo agli ermafroditi (come termine biol.) o all’ermafroditismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali