• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettrofiltrazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Operazione di separazione di particelle solide o di goccioline liquide sospese in un gas, detta anche elettroprecipitazione, o precipitazione elettrostatica o filtrazione elettrica. Si basa sul passaggio del gas attraverso un campo elettrico unidirezionale creato da elettrodi affacciati mantenuti a una elevata differenza di potenziale; è usata per l’abbattimento e l’eventuale recupero delle polveri contenute nelle correnti gassose provenienti da cementifici, acciaierie, impianti di arrostimento di minerali, impianti di produzione di nerofumo (dove le polveri separate costituiscono l’effettivo prodotto della lavorazione) ecc., e per la separazione delle goccioline liquide contenute allo stato di nebbie nei gas provenienti da processi elettrolitici, impianti di distillazione di carboni fossili ecc. Gli elettrodi negativi sono costituiti da fili di piccola sezione o da striscioline o da bacchette a forma di spiga: a essi viene applicata una elevata tensione (50-100 kV) così da creare, in virtù della forma degli elettrodi, un campo elettrico con effetto fortemente ionizzante sul gas. Gli ioni positivi che così si formano restano aderenti agli elettrodi negativi, mentre gli ioni negativi sono irradiati a forte velocità verso gli elettrodi positivi che hanno elevata superficie. Durante il percorso attraverso la corrente gassosa, gli ioni negativi collidono con le particelle o con le goccioline sospese: queste si caricano negativamente e anch’esse migrano verso gli elettrodi positivi che così funzionano da superfici di raccolta e vengono perciò detti elettrodi collettori o di captazione (mentre quelli negativi sono detti elettrodi caricatori o di emissione). Il rendimento di una e. (cioè la frazione di particelle contenute inizialmente nel gas che vengono separate) è generalmente compreso fra il 90 e il 99% e si mantiene elevato anche in corrispondenza a diametri molto piccoli delle particelle da separare (fino a 1-5 µm).

Vedi anche
forza elettromotrice mozionale In fisica, la forza elettromotrice indotta in un conduttore in conseguenza del moto di questo in un campo magnetico (➔ induzione). filtrazione Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio del fluido, reso così limpido ( filtrato); le particelle solide rimosse vanno a formare sul setto ... nerofumo Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle di nerofumo sono costituite da centinaia di aggregati orientati a caso; ogni aggregato è formato ... goccia fisica In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., goccia di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., goccia di olio in acqua), assume per effetto del peso, della tensione interfaciale, e di altre forze ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • CARBONI FOSSILI
  • DISTILLAZIONE
  • ELETTRODI
  • NEROFUMO
  • GAS
Vocabolario
elettrofiltro
elettrofiltro s. m. [comp. di elettro- e filtro1]. – Apparecchio che serve a separare da una corrente gassosa particelle solide o goccioline di liquidi che essa trascina in sospensione, facendole passare tra parecchie coppie di elettrodi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali