• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filtrazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio del fluido, reso così limpido ( filtrato); le particelle solide rimosse vanno a formare sul setto il cosiddetto panello (o torta).

Il passaggio del fluido da trattare attraverso il filtro avviene sotto l’azione di un salto di pressione, in quanto per l’attraversamento occorre vincere una certa resistenza dovuta essenzialmente al panello di materiale solido trattenuto dal corpo filtrante (che di per sé presenta, invece, una resistenza generalmente assai meno rilevante). Per il calcolo della perdita di carico Δp in un pannello di spessore L costituito dalle particelle solide rimosse aventi diametro equivalente D0 e sfericità ψ si impiega l’equazione di Karman-Kozeny:

[1] formula,

formula

dove μ è la viscosità assoluta del fluido, ε la porosità del panello, u la velocità del fluido, k una costante (pari a circa 180). L’equazione di bilancio di materia è: (1−ε) LA=cV, cioè:

[2] formul

formul

a,

a

dove A è la superficie del filtro, c la concentrazione volumetrica delle particelle solide sospese nel fluido da filtrare e V è il volume di fluido che ha attraversato il filtro al tempo t contato a partire dall’inizio della f.; sostituendo la [2] nella [1] e ricordando che ψD0 è uguale a 6/S (essendo S la superficie specifica delle particelle) e che u è uguale a dV/Adt, si ha l’ equazione generale della f.

[3] formula,

formula

dove α, coefficiente di resistenza del panello, è dato da:

[4] formula .

formula

Quando la resistenza del corpo filtrante non è trascurabile rispetto a quella del panello, si aumenta lo spessore del panello di un addendo ΔL che rappresenta lo spessore di panello fittizio equivalente al corpo filtrante. Lo studio del fenomeno, relativamente semplice nel caso di particelle solide costituite da materiale incomprimibile, le quali si assestano rapidamente e definitivamente sul corpo filtrante, è invece complesso se il materiale è comprimibile, perché in tal caso numero e caratteristiche dei canalicoli attraverso il panello variano continuamente con il procedere della f. stessa e nella [3] anche α è funzione del tempo. Comunque, per facilitare la f., è opportuno, come risulta dalla [3], aumentare la superficie filtrante e il salto di pressione, e ridurre la viscosità del fluido.

La f. può avvenire in due modi; mantenendo costante la portata (occorre allora aumentare progressivamente la pressione con cui la sospensione viene inviata nel filtro) oppure mantenendo costante la pressione (in tal caso la portata va diminuendo con il procedere dell’operazione). La f. propriamente detta, cioè la separazione e la deposizione della parte solida sul filtro, è in genere seguita dal lavaggio del panello e dal distacco di questo dal filtro. Di solito il corpo filtrante è costituito da tela, carta, cartone, materiale ceramico, letto di sabbia. Se si ha interesse al recupero della parte solida, si ricorre a un tessuto o a un diaframma permeabile, che può essere ceramico o di altra natura, per facilitare la raccolta del panello che su di esso si deposita.

Vedi anche
disinfezione Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Se è diretta alla distruzione di insetti o di piccoli animali è indicata più propriamente con i termini di disinfestione o di disinfestazione. La d. delle acque serve a renderle potabili (potabilizzazione). La d. viene eseguita ... decantazióne Separazione per gravità di due liquidi non miscibili e di differente densità. In chimica analitica, l'operazione mediante la quale viene allontanato il liquido chiarificato (sopranatante) che si stratifica sopra un sedimento solido; tale operazione può essere sostitutiva, in taluni casi, della filtrazione ... analisi Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più grande. ... sale In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro di sodio impiegato nella pratica domestica come condimento dei cibi e inoltre per la salatura e ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • BILANCIO DI MATERIA
  • PERDITA DI CARICO
  • AERIFORME
  • VISCOSITÀ
  • POROSITÀ
Altri risultati per filtrazione
  • FILTRAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Tra le tecniche speciali di f. sviluppate di recente in risposta a specifiche esigerize di vari settori applicativi rientra la f. assoluta dei gas, una tecnica che consente il raggiungimento di rendimenti di separazione superiori al 99,9%. Efficienze così spinte sono richieste, per es., per il trattamento ...
  • FILTRAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas). Filtrazione dei gas. Scopo di questo processo può essere il ricupero di sostanze pregevoli contenute in sospensione ...
  • FILTRAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno che trattiene la parte solida e lascia passare il liquido. La filtrazione è stata studiata teoricamente, ...
Vocabolario
filtrazióne
filtrazione filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
filtratura
filtratura s. f. [der. di filtrare]. – Forma poco com. per filtrazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali