• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eleménto chìmico

Enciclopedia on line
  • Condividi

eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.

La definizione operativa di elemento

Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi fosse di soli quattro elementi - acqua, aria, terra, fuoco - alla loro individuazione sperimentale. Lo stesso Lavoisier ne individuò trentatré. Per Lavoisier un elemento chimico era l'ultimo gradino relativo della scomposizione dei corpi, e non più portatore di qualità assolute di questi. In opposizione ai composti, gli elementi chimici sono sostanze non ulteriormente scomponibili nelle comuni reazioni chimiche.

La teoria atomica

All'inizio del 19° sec., il chimico J. Dalton elaborò una teoria sulla costituzione chimica dei corpi, secondo la quale ogni elemento chimico era costituito da atomi uguali tra loro, indivisibili, dotati di un peso determinato, invarianti nelle reazioni chimiche e differenti dagli atomi degli altri elementi. In questo modo la teoria degli elementi e quella degli atomi venivano unificate in maniera coerente. Durante questo secolo furono scoperti moltissimi altri elementi chimici, sistemati nel 1869 da D.I. Mendeleev nella tavola periodica che porta il suo nome, strutturata in gruppi (verticali), ordinati secondo la valenza degli elementi chimici e in periodi (orizzontali), ordinati secondo il peso atomico crescente. All'inizio del 20º sec., in seguito alla scoperta dell'atomo e delle sue proprietà, la tavola fu strutturata orizzontalmente secondo il numero atomico, con poche varianti rispetto alla disposizione originale di Mendeleev (' sistema periodico degli elementi). Attualmente gli elementi chimici noti sono 114 di cui 91 sono naturali, mentre gli altri sono realizzati in laboratorio perché sono elementi chimici radioattivi dotati di vita media piuttosto breve.

Gli isotopi

Agli inizi del 20° sec., si scoprì che molti elementi chimici sono formati da atomi con una diversa massa, ma con le stesse proprietà chimiche (isotopi). Ciò dipende dal fatto che atomi di uno stesso elemento chimico, pur avendo lo stesso numero atomico (numero di protoni), possono avere un diverso numero di neutroni e quindi un diverso peso atomico (neutroni + protoni). È quindi il numero atomico a fornire la specificità degli atomi di ogni elemento.

La distribuzione naturale degli elementi

Sulla Terra gli elementi chimici naturali sono distribuiti in modo diverso, a seconda delle sfere geochimiche. Nell'atmosfera sono concentrati gli elementi chimici atmofili: ossigeno, azoto, gas rari, idrogeno. Nella biosfera sono presenti i bioelementi, cioè gli elementi chimici della vita: carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo, sodio, potassio, calcio. Nell'idrosfera sono concentrati gli elementi chimici talassofili: idrogeno, ossigeno, sodio, magnesio, cloro, zolfo, carbonio, cromo e boro. Nella crosta terrestre, gli elementi chimici calcofili (zolfo, rame, zinco, argento, cadmio, piombo, selenio) e gli elementi chimici litofili (silicio, ossigeno, alluminio, magnesio, sodio, potassio, calcio). Infine, nel nucleo più profondo del pianeta, vi sono gli elementi chimici siderofili: soprattutto ferro e nichel, poi carbonio, fosforo, oro, renio e molibdeno. (➔ anche elemento)

Vedi anche
isotopi Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi isotopi a essere scoperti furono gli isotopi radioattivi, allorché intorno al 1907, si constatò l’impossibilità di separare con mezzi chimici certi elementi ... boro Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (boro amorfo) a 2,34 g/cm3 (boro cristallino), fonde a circa 2300 °C e bolle a 2550 °C, ha durezza, se cristallino, di poco inferiore ... cromo Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno; fu scoperto nel 1797 da L.- N. Vauquelin. 1. Generalità Il ... cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1. 1. Caratteristiche Il cloro è un gas giallo ...
Indice
  • 1 La definizione operativa di elemento
  • 2 La teoria atomica
  • 3 Gli isotopi
  • 4 La distribuzione naturale degli elementi
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
  • STORIA DELLA CHIMICA in Chimica
Tag
  • FILOSOFIA PRESOCRATICA
  • ELEMENTO CHIMICO
  • CROSTA TERRESTRE
  • NUMERO ATOMICO
  • TEORIA ATOMICA
Altri risultati per eleménto chìmico
  • elemento
    Enciclopedia on line
    Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni batteriofagi e gli elemento di controllo, capaci di rendere ...
  • Elementi chimici: origine e natura
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Peter W. Atkins Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce quasi l'intera massa dell'atomo. Esso consiste di un certo numero di particelle elementari dette nucleoni: i protoni e i neutroni. ...
  • elemento
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, di volume, ecc.) e, per enti di altra natura, l'influenza sul resto del sistema che si sta considerando (e. ...
  • ELEMENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; dal numero estremamente ridotto di e. noti agli alchimisti si giunse alla conoscenza di oltre ...
  • ELEMENTO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev propose di chiamare corpi semplici le sostanze materiali ed elemento quel quid comune ad esse ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale...
chìmico-fìṡico
chimico-fisico chìmico-fìṡico agg. (pl. m. chìmico-fìṡici). – Relativo alla chimica fisica (v. chimica).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali