• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diffamazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, oppure ad un’autorità costituita in collegio.

Circostanza aggravante è l’attribuzione di un fatto determinato (art. 595 c.p.). L’espressione oltraggiosa può essere scritta, verbale o reale, ossia realizzata mediante atti materiali, quali gesti osceni, schiaffi o percosse; è indiretta l’offesa che colpisce persona diversa da quella a cui è apparentemente rivolta; obliqua quella consistente in domande o negazioni oltraggiose; simbolica quella occultata da espressioni in apparenza innocenti. In ogni caso la variabilità delle condotte offensive e la relatività dello stesso concetto di reputazione impediscono la formulazione di un catalogo preciso di espressioni ritenute usualmente oltraggiose.

Dopo la caduta del fascismo, al fine di ampliare la facoltà di critica, è stata reintrodotta la disciplina delle cause di giustificazione in materia di diffamazione che prevede il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero.

Se il delitto di diffamazione è commesso con il mezzo della stampa, le disposizioni dell’art. 595 si estendono anche al direttore o al vicedirettore responsabile, all’editore e allo stampatore per i cosiddetti reati commessi con il mezzo della stampa periodica, non periodica e clandestina, rispettivamente previsti negli art. 57, 57 bis e 58 c.p. (art. 596 bis c.p.).

Voci correlate

Delitto

Dolo. Diritto penale

Ingiuria

Reato

Televisione

Approfondimenti di attualità

Il reato di diffamazione a mezzo internet di Gianmichele Pavone

Vedi anche
Ingiuria Delitto commesso da chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente, mediante comunicazione telegrafica o telefonica o con scritti o disegni diretti alla persona offesa. È punito con la reclusione e con la multa e tali pene sono aumentate quando il fatto è commesso alla presenza di più persone ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... Libertà di manifestazione del pensiero Libertà di manifestazione del pensiero La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel corso del II-III secolo e, successivamente, durante i conflitti ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PENALE
  • FASCISMO
  • INGIURIA
  • DOLO
Altri risultati per Diffamazione
  • DIFFAMAZIONE e INGIURIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    INGIURIA Con il decr. legge luog. 14 settembre 1944, n. 288, il legislatore ha ripristinato l'istituto dell'exceptio veritatis, come causa di esclusione della punibilità nei reati di ingiuria, di diffamazione e di oltraggio. L'art. 5 di detto decreto stabilisce però che la prova della verità del fatto ...
Vocabolario
diffamazióne
diffamazione diffamazióne s. f. [dal lat. tardo diffamatio -onis]. – Il fatto, l’opera di diffamare: ricorrere alla d. per mettere in cattiva luce un avversario, un rivale; essere oggetto di una campagna di diffamazione. In partic., sotto...
diffamatóre
diffamatore diffamatóre s. m. (f. -trice) [der. di diffamare]. – Chi diffama, chi compie o ha compiuto opera di diffamazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali