• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cronometro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( c. da marina) regolati sul tempo di Greenwich, usati dai naviganti per determinare la longitudine. Il primo apparecchio di cui si abbia notizia è il c. a pendolo realizzato nel 1664 da C. Huygens. Circa 40 anni dopo, per merito di un abile costruttore inglese, John Harrison, apparvero orologi a bilanciere atti a conservare il tempo con sufficiente precisione: Harrison realizzò il suo primo c. nautico nel 1735. Gli attuali c. da marina portatili sono di tipo piezoelettrico, con minore necessità dell’ausilio di radiosegnali orari per la sincronizzazione con l’ora di Greenwich.

I tipi di c. per la misurazione di intervalli di tempo sono vari. I c. meccanici sono costituiti da un orologio a bilanciere che, oltre alle normali lancette per indicare le ore, i minuti e i secondi di tempo civile, è fornito di altre lancette, coassiali con le precedenti oppure rotanti su propri quadranti, le quali, premendo appositi pulsanti, si avviano e si arrestano, indicando, a seconda dei casi, in ore, minuti, secondi e frazioni di secondo, la misura dell’intervallo di tempo trascorso tra l’avvio e l’arresto. Si hanno c. che non indicano il tempo civile, ma sono progettati per misurare soltanto gli intervalli di tempo. Ve ne sono di relativamente semplici, detti contasecondi, con una lancetta centrale che compie un intero giro in qualche secondo e un quadrante suddiviso in modo che si possano apprezzare piccolissime frazioni, fino al centesimo di secondo. Altri, più complessi, in genere al centesimo di secondo, hanno due lancette; premendo un pulsante le due lancette si avviano insieme e insieme si arrestano; premendo un altro pulsante si arresta invece una sola delle lancette che, peraltro, dopo essere stata riavviata raggiunge l’altra e procede poi con essa: in tal modo si possono misurare anche intervalli di tempo parziali. Tali c. sono in genere portatili e comandati a mano; talora il comando è automatico, realizzato mediante relè agenti sui pulsanti ed eccitati, per mezzo di adatti dispositivi (contatti elettrici, fotocellule ecc.), dal sistema di cui si sta esaminando l’evolversi.

fig

Molto più accurati sono i c. elettronici (v. fig.): in essi un oscillatore a cristallo piezoelettrico (a) fornisce una tensione elettrica alternata (v), il cui periodo è noto con grande precisione; uno speciale circuito elettronico, detto ‘circuito di porta’ e agente come un interruttore molto rapido (b), applica tale frequenza a un contatore elettronico (c) per tutto l’intervallo di tempo (t2-t1) intercorrente fra due segnali elettrici, uno ‘di avvio’ e l’altro ‘di arresto’. Il contatore conta quanti cicli completi della tensione campione sono passati, per così dire, attraverso la ‘porta’, fornendo il risultato direttamente in secondi.

La misurazione del tempo mediante c. ( cronometraggio) ha particolare importanza nello sport. Nei principali sport sono riconosciuti due sistemi, quello manuale e quello elettrico, completamente automatico, con il quale, grazie ai moderni sistemi fotografici e di rilevazione (per es. i chips inseriti nei numeri di pettorale degli atleti), è possibile valutare le differenti prestazioni di più concorrenti contemporaneamente. Le apparecchiature utilizzate in atletica leggera spaziano dai semplici c. manuali ai c.-computer scriventi e multiprogrammabili (possibile controllo della regolarità di gara, collegamento con tabelloni elettronici e sovrimpressioni televisive ecc.). Nel ciclismo si rilevano i tempi dei corridori che transitano dalle postazioni cronometriche con apparecchiature del tipo transponder (➔), pressostato (➔) o cellula fotoelettrica (➔ cellula). Nel nuoto il cronometraggio automatico è effettuato con apparecchi in grado di rilevare i tempi al centesimo di secondo collegati al dispositivo di partenza dei giudici. Per rilevare il tempo finale si utilizzano sensori (piastre) installati sulla parete terminale di ciascuna corsia, collegati all’apparecchio e attivati dal nuotatore stesso.

Vedi anche
John Harrison Orologiaio (Foulby, Yorkshire, 1693 - Londra 1766), inventore del cronometro che consentì un calcolo accurato della longitudine in mare. In clima di aperta ostilità accademica propose una soluzione meccanica, rivoluzionaria per la sicurezza della navigazione, a un problema fino ad allora considerato ... cronografo Strumento registratore per misurare con notevole precisione intervalli di tempo, in genere brevi; il termine è anche usato, impropriamente, per cronometri atti alla misurazione di brevi intervalli di tempo. Elevate precisioni possono essere raggiunte da c. fotografici, particolarmente utilizzati per ... slittino Slitta montata su lunghi pattini di metallo usata per competizioni a cronometro su piste di neve ghiacciata. Nello sport omonimo l'atleta è sdraiato sul dorso con le gambe in avanti, guida spostando il peso del corpo e frena con appositi scarponi. Lo s. è disciplina olimpica dal 1964 (Innsbruck) con ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • COMPUTO DEL TEMPO in Astronomia
Tag
  • CIRCUITO ELETTRONICO
  • TENSIONE ELETTRICA
  • ORA DI GREENWICH
  • PIEZOELETTRICO
  • JOHN HARRISON
Altri risultati per cronometro
  • cronometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cronòmetro [Comp. di crono- e -metro] [MTR] Strumento per misurare lo scorrere del tempo, e precis. sia per misurare un intervallo di tempo, sia per determinare l'istante (ora del giorno, minuti, secondi e frazioni), in questo secondo caso sinon. di orologio (←), ma in genere di orologio partic. accurato. ...
Vocabolario
cronòmetro
cronometro cronòmetro s. m. [dal fr. chronomètre, comp. di chrono- «crono-» e -mètre «-metro», propr. «misuratore del tempo»]. – 1. Apparecchio per la misurazione del tempo. In partic.: a. Orologio di grande precisione (ma nell’uso com....
cronomètrico
cronometrico cronomètrico agg. [der. di cronometria, e rispettivam. di cronometro] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la cronometria o misurazione del tempo. 2. a. Che si riferisce a un cronometro. b. fig. Esatto, come è proprio di un cronometro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali