• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Crimini internazionali

Enciclopedia on line
  • Condividi

Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere di tale concetto nel diritto internazionale (che già alle origini della moderna comunità internazionale qualificava come delicta iuris gentium alcuni comportamenti individuali criminosi, come la pirateria) hanno contribuito in modo determinanti gli statuti dei tribunali penali internazionali.

Categorie di crimini. - L’Accordo di Londra del 1945 istitutivo del Tribunale di Norimberga identificava tre categorie di crimini: crimini contro la pace (guerra di aggressione); crimini contro l’umanità, tra cui il genocidio; crimini di guerra. Tale distinzione è confermata dagli statuti dei Tribunali speciali per la ex Iugoslavia e per il Ruanda (Tribunali penali internazionali), entrambi istituiti dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (rispettivamente, nel 1993 e nel 1994), che elencano le seguenti fattispecie criminose: violazioni gravi delle Convenzioni di Ginevra del 1949, violazioni delle leggi e consuetudini di guerra, genocidio, crimini contro l’umanità (il Tribunale per la ex Iugoslavia); genocidio, crimini contro l’umanità, violazione dell’art. 3 comune alle Convenzioni di Ginevra del 1949 e al II Protocollo addizionale del 1977 (Tribunale per il Ruanda). Analoga elencazione si rinviene nello Statuto della Corte penale internazionale (adottato nel 1998 e in vigore dal 2002).

Nello Statuto della Corte penale internazionale, per genocidio si intende, in conformità alla consolidata nozione internazionale, una serie di atti volti a provocare la distruzione totale o parziale di un gruppo etnico, razziale o religioso (Convenzione ONU contro il genocidio del 1948). Tra i crimini internazionali contro l’umanità, lo Statuto della Corte comprende, oltre alle classiche fattispecie (omicidio, riduzione in schiavitù, deportazione o trasferimento forzato di popolazioni, privazione della libertà, tortura, persecuzioni per motivi politici, razziali, religiosi) anche fattispecie innovative (come stupro, prostituzione forzata e altre forme di violenza sessuale, sparizione forzata di persone, apartheid). Lo Statuto della Corte menziona, poi, tra i crimini di guerra atti specifici commessi nel corso di un conflitto di carattere internazionale o interno contro la popolazione civile in violazione del diritto umanitario. La nozione di aggressione, più problematica (Aggressione. Diritto internazionale), sarà invece introdotta nello Statuto della Corte mediante un emendamento, adottato nel 2010 e non ancora in vigore. Particolarità dei crimini internazionali è la duplice responsabilità che essi comportano se commessi da organi statali: responsabilità dello Stato, per la violazione di norme imperative del diritto internazionale (Ius cogens. Diritto internazionale) e responsabilità penale personale dell’individuo-organo che li ha commessi.

Voci correlate

Corte penale internazionale

Tribunali penali internazionali

Approfondimenti di attualità

Extraordinary Chambers in Cambogia e repressione dei crimini internazionali di Rosita Forastiero

Quale giurisdizione per i pirati catturati nel Golfo di Aden?  di Ilja Richard Pavone

Vedi anche
Corte penale internazionale È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, previsti nello Statuto della Corte, ossia il trattato istitutivo adottato dalla Conferenza ... genocidio Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa. ● Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio degli Armeni consumato dall’Impero Ottomano nel 1915-16, una situazione nuova e scioccante per ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Diritto umanitario Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego di mezzi e metodi di guerra (diritto dell’Aia) in situazioni di grave emergenza (in particolare, ...
Categorie
  • CRIMINOLOGIA in Diritto
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
  • CORTE PENALE INTERNAZIONALE
  • TRIBUNALE DI NORIMBERGA
  • CONVENZIONI DI GINEVRA
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
Vocabolario
crìmine
crimine crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto penale italiano vigente è scomparsa,...
criminóso
criminoso criminóso agg. [dal lat. criminosus, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – Che ha carattere di crimine, che costituisce un delitto di particolare gravità: un’azione c.; attentato c.; propositi criminosi. ◆ Avv. criminosaménte, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali