• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antisismiche, costruzioni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tipo di costruzioni che, per le caratteristiche delle strutture e dei materiali impiegati, si presentano più idonee delle altre a resistere alle scosse telluriche e a limitarne gli effetti. Il criterio costruttivo più efficace per assicurare la resistenza alle scosse ondulatorie è quello di collegare le strutture verticali con le orizzontali in modo da formare una struttura monolitica (struttura intelaiata). Tale scopo si realizza bene con le strutture in cemento armato o metalliche, le prime preferibili alle seconde per la maggior resistenza che offrono al fuoco cui il terremoto dà talvolta origine (San Francisco, 1906; Tokyo, 1924). Altri importanti criteri costruttivi sono: l’eliminazione di spinte (nei tetti, nelle volte ecc.), la limitazione delle strutture in aggetto (cornicioni, balconi ecc.), la scelta di un terreno di fondazione idoneo (preferibili i terreni rocciosi); per contenere gli effetti di eventuali lesioni o crolli si limita l’altezza dei fabbricati, si fanno strade ampie, si aumentano gli intervalli tra i fabbricati, si proteggono o si isolano condutture, canne fumarie e simili. È molto importante scegliere, nella fase di progetto di un edificio da costruire in zona sismica, una pianta che presenti un’elevata resistenza alle azioni ondulatorie in tutte le direzioni, come per es. quelle stellari o simili.

Attualmente si tende a sostituire alla struttura intelaiata tradizionale formata da pilastri e travi, una struttura formata da travi-parete esterne e interne con diversi orientamenti, collegate direttamente coi solai a piastra. Nel calcolo delle costruzioni a., ai carichi ordinari (peso) e accidentali (per es., vento), vanno aggiunte forze orizzontali per tener conto delle accelerazioni sismiche. Alcuni sistemi si basano sulla possibilità di realizzare strutture capaci di modificare la propria deformabilità in relazione alla scossa sismica che le colpisce. Si tratta di interporre tra il terreno e la base d’appoggio della struttura un apparato deformabile in senso orizzontale, con deformabilità controllata da opportuni sistemi smorzanti. Questo apparato è, in genere, formato nel modo seguente: un sistema reticolare di travi di fondazione è appoggiato al terreno e su di esso insiste un reticolo simile con l’interposizione dell’apparecchio smorzante (il cosiddetto isolatore); esso è costituito da strati di gomma di elevata capacità portante alternati a lastre d’acciaio incollate agli strati; questi sono interrotti centralmente da uno smorzatore, in genere un nucleo costituito da metallo duttile o da altri materiali. Quando non è possibile ricorrere all’isolamento delle fondazioni (per es., negli edifici molto alti oppure in presenza di terreno d’appoggio troppo soffice) si possono progettare strutture aventi una duttilità capace di dissipare plasticamente l’energia conferita alla costruzione dalla scossa sismica attraverso le fondazioni. La dissipazione deve avvenire in punti previsti in fase di progetto tali da poter reggere grandi spostamenti relativi: essa è stata già sperimentata per ponti e viadotti. I dispositivi consistono essenzialmente in apparecchi di gomma, oleodinamici o d’acciaio: essi assorbono parte dell’energia trasmessa dal sisma e limitano l’escursione in campo plastico della struttura. In Italia questa tecnica è stata applicata nella costruzione di alcune scuole.

Vedi anche
soletta Nella tecnica delle costruzioni, elemento strutturale di cemento armato in forma di lastra, generalmente piana (v. fig.), impiegata soprattutto per solai o strutture a sbalzo, ma anche per pareti verticali. soletta alleggerita soletta in cemento armato resa più leggera con l’inclusione di laterizi forati ... pilone Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di un ponte, oppure può essere costruito nell’interno del terreno naturale quale elemento di fondazione ... trave Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio. 1. Tipi di trave Dal punto di vista geometrico la trave è caratterizzata ... fondazione antropologia Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, il suo orientamento nello spazio, la connessione con aspetti del territorio (per es., l’antica ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • ACCIAIO
  • ITALIA
Vocabolario
antisìsmico
antisismico antisìsmico agg. [comp. di anti-1 e sismo (o sisma), secondo l’agg. sismico] (pl. m. -ci). – Atto a resistere senza danno (o almeno senza grave danno) alle scosse di terremoto, o che tende a conferire, ad aumentare, tale capacità...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali