• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cordati

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte anteriore dell’intestino è perforata da più paia di fessure branchiali, permanenti o transitorie, il cuore è situato ventralmente all’intestino; la metameria può però mancare in alcune forme. I C. sono Celomati e Deuterostomi. Nella sua condizione tipica, quale si riscontra nell’anfiosso (➔), la corda dorsale decorre dall’estremità caudale a quella cefalica; negli Urocordati è limitata alla regione caudale e, tranne le Appendicularie, esiste solo nelle larve; nei Vertebrati giunge nella base del cranio, sino al livello dell’ipofisi, ma, fatta eccezione per alcune forme acquatiche, come le lamprede, gli storioni ecc., è un organo embrionale transitorio che viene sostituito precocemente dalla colonna vertebrale.

Fossili lungamente attribuiti a Echinodermi, risalenti al Paleozoico, hanno portato nuovi elementi nella sistematica e nella filogenesi dei C.: questi fossili presenterebbero una cavità faringea aperta, dotata, sul lato sinistro, di fessure branchiali. Tale condizione può essere ricondotta a quella di un organismo marino attuale, Cephalodiscus (➔ Emicordati), anche se questo ha un numero di fessure branchiali inferiore. Inoltre, all’interno di una struttura che questi animali utilizzavano per ancorarsi ai fondali fangosi e che veniva utilizzata per la locomozione, sarebbero riconoscibili una corda dorsale, un midollo e gangli spinali, strutture tipiche dei Cordati. Tali importanti ritrovamenti hanno indotto alcuni autori a rimuovere questi organismi dal phylum degli Echinodermi, inserendoli in un sottotipo di C., quello dei Calcicordati, ovvero C. con scheletro esterno calcitico, e a formulare una nuova teoria sull’origine dei C.: da un antenato simile a Cephalodiscus si sarebbero originati da un lato gli Emicordati e dall’altro i Calcicordati, da cui, in seguito, avrebbero preso origine gli Echinodermi prima e i diversi sottotipi di C. poi. Molti autori però non riconoscono la validità dell’attribuzione delle strutture fossili esaminate a elementi riconducibili ai Cordati. In contrapposizione a tale teoria ne sono nate altre, che riaccostano gli Emicordati a gruppi di celomati marini lofoforati, quali Foronidei, Brachiopodi e Briozoi, tutti filtratori e con caratteri intermedi tra Protostomi e Deuterostomi. Studi sulle forme larvali hanno evidenziato affinità con i Nemertini, organismi acelomati. Una possibile linea evolutiva potrebbe allora essere stata quella che dai Nemertini (acelomati protostomi) ha portato agli pseudocelomati lofoforati e poi agli Emicordati (celomati deuterostomi). In definitiva, i C. sarebbero suddivisi nei sottotipi dei Cefalocordati, degli Urocordati o Tunicati, dei Notocordati o Vertebrati e degli Emicordati (ritenuto da molti un phylum a sé stante, pur se molto vicino a quello dei C.), oltre al gruppo estinto dei Calcicordati, di posizione sistematica dubbia.

Vedi anche
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). 1. Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore del neurasse, tubulare, si dilata a formare l’encefalo. Questo delicato ... Deuterostomi Termine introdotto da K. Grobben, per indicare quei gruppi animali (Chetognati, Enteropneusti, Echinodermi, Artropodi e Cordati) nei quali, durante lo sviluppo, il blastoporo della gastrula diviene l’ano o corrisponde alla regione anale dell’adulto. Si contrappongono ai Proterostomi (o Protostomi) che ... branchia Organo per la respirazione acquatica. Le branchia sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, a ciuffo, talora ramificate, in cui circola una fitta rete vascolare, per cui è possibile ... Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, in parte pelagiche e tipiche costituenti del plancton marino. Si suddividono nelle classi (v. fig.): Appendicolarie, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • PSEUDOCELOMATI
  • CEFALOCORDATI
  • DEUTEROSTOMI
  • BRACHIOPODI
Altri risultati per Cordati
  • CORDATI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Tipo o phylum di animali, caratterizzato dai seguenti caratteri: presenza permanente o transitoria della corda dorsale; sistema nervoso situato dorsalmente a quest'organo; porzione anteriore dell'intestino perforata da più paia di fessure branchiali, permanenti o transitorie; cuore situato ventralmente ...
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali