• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condro-

Enciclopedia on line
  • Condividi

Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».

anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della parte ossea di ogni costa e quella cartilaginea. Articolazioni condrosternali Quelle formate da ciascuna delle prime sette cartilagini costali con lo sterno; sono artrodie e permettono movimenti d’innalzamento e abbassamento assai limitati.

biologia Condrociti Cellule del tessuto cartilagineo; si trovano, spesso in gruppo, nelle lacune del tessuto cartilagineo e sintetizzano le proteine della sostanza fondamentale della cartilagine. Condroclasti Cellule giganti ad attività fagocitaria che compaiono nel tessuto cartilagineo determinandone la lisi durante il processo di ossificazione per sostituzione. Condrone Unità funzionale del tessuto cartilagineo, costituita da una cellula racchiusa in un sistema di fibrille concentriche, e dalla sostanza intercellulare circostante

medicina Condrite Flogosi del tessuto cartilagineo, talora indotta da germi patogeni. Condroblastoma Tumore benigno delle ossa lunghe, costituito da tessuto connettivo con i caratteri della cartilagine embrionaria. Condrodisplasia Eterogeneo gruppo di malattie genetiche accomunate da alterazioni displastiche delle cartilagini, deformazioni scheletriche e conseguenti disarmonie corporee e bassa statura. Condrolipoma Tumore misto formato di tessuto cartilagineo e adiposo, considerato come varietà di lipoma. Condroma Tumore benigno costituito da tessuto cartilagineo; a seconda dello sviluppo rispetto alla linea di profilo dell’osso si parla di eccondroma e di encondroma: il primo si sviluppa verso l’esterno, il secondo nella compagine dell’osso. Condromalacia Processo degenerativo a carico del tessuto cartilagineo, che porta al suo rammollimento; si osserva nei casi estremi di cachessia. Condromatosi articolare Affezione benigna data dalla presenza di un numero variabile di corpiccioli osteocartilaginei nell’articolazione per metaplasia della membrana sinoviale; colpisce tra i 20 e i 40 anni, ha decorso lentissimo e si manifesta con tumefazione, dolori e limitazione funzionale dell’articolazione; la cura è chirurgica. Condropericondrite Infiammazione a carico del tessuto cartilagineo e del pericondrio che lo riveste; relativamente frequenti sono le forme laringee. Condrosarcoma Tumore maligno che prende origine da un condroma, cui si somma una proliferazione neoplastica di tipo sarcomatoso.

In chirurgia, il condrotomo è uno speciale tipo di bisturi a lama retta, provvisto di una sbarra di protezione che regola la profondità del taglio. Viene usato per scolpire a limiti netti i frammenti di cartilagine a forma di lamina che vengono impiegati nella ricostruzione di brecce craniche.

Vedi anche
costola asternale In anatomia, ciascuna delle 5 costole (dall’ottava alla dodicesima) che non giunge ad articolarsi con lo sterno. sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle sindesmosi, che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ... cartilagine anatomia Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente da condromucoide, e da cellule sferiche annidate in cavità a pareti lisce ( capsule cartilaginee) ... sinovia In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella sinovia sono presenti sia elettroliti (Na+, K+, Ca2+, Cl–, PO34– ecc.) in concentrazione simile a quella plasmatica, sia molecole più ...
Categorie
  • CITOLOGIA in Biologia
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • TESSUTO CARTILAGINEO
  • MEMBRANA SINOVIALE
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • TUMORE BENIGNO
  • CONDROSARCOMA
Vocabolario
còndro-
condro- còndro- [dal gr. χόνδρος «granello, cartilagine»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, in cui significa «cartilagine». In alcune parole si ha, con lo stesso sign., la variante...
condrite¹
condrite1 condrite1 s. f. [der. di condro-]. – In medicina, flogosi del tessuto cartilagineo, di solito a carico delle cartilagini della laringe, delle costole, del naso, provocata da germi piogeni o specifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali