Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».
anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della parte ossea di ogni costa e quella cartilaginea. Articolazioni condrosternali Quelle formate da ciascuna delle prime sette cartilagini costali con lo sterno; sono artrodie e permettono movimenti d’innalzamento e abbassamento assai limitati.
biologia Condrociti Cellule del tessuto cartilagineo; si trovano, spesso in gruppo, nelle lacune del tessuto cartilagineo e sintetizzano le proteine della sostanza fondamentale della cartilagine. Condroclasti Cellule giganti ad attività fagocitaria che compaiono nel tessuto cartilagineo determinandone la lisi durante il processo di ossificazione per sostituzione. Condrone Unità funzionale del tessuto cartilagineo, costituita da una cellula racchiusa in un sistema di fibrille concentriche, e dalla sostanza intercellulare circostante
medicina Condrite Flogosi del tessuto cartilagineo, talora indotta da germi patogeni. Condroblastoma Tumore benigno delle ossa lunghe, costituito da tessuto connettivo con i caratteri della cartilagine embrionaria. Condrodisplasia Eterogeneo gruppo di malattie genetiche accomunate da alterazioni displastiche delle cartilagini, deformazioni scheletriche e conseguenti disarmonie corporee e bassa statura. Condrolipoma Tumore misto formato di tessuto cartilagineo e adiposo, considerato come varietà di lipoma. Condroma Tumore benigno costituito da tessuto cartilagineo; a seconda dello sviluppo rispetto alla linea di profilo dell’osso si parla di eccondroma e di encondroma: il primo si sviluppa verso l’esterno, il secondo nella compagine dell’osso. Condromalacia Processo degenerativo a carico del tessuto cartilagineo, che porta al suo rammollimento; si osserva nei casi estremi di cachessia. Condromatosi articolare Affezione benigna data dalla presenza di un numero variabile di corpiccioli osteocartilaginei nell’articolazione per metaplasia della membrana sinoviale; colpisce tra i 20 e i 40 anni, ha decorso lentissimo e si manifesta con tumefazione, dolori e limitazione funzionale dell’articolazione; la cura è chirurgica. Condropericondrite Infiammazione a carico del tessuto cartilagineo e del pericondrio che lo riveste; relativamente frequenti sono le forme laringee. Condrosarcoma Tumore maligno che prende origine da un condroma, cui si somma una proliferazione neoplastica di tipo sarcomatoso.
In chirurgia, il condrotomo è uno speciale tipo di bisturi a lama retta, provvisto di una sbarra di protezione che regola la profondità del taglio. Viene usato per scolpire a limiti netti i frammenti di cartilagine a forma di lamina che vengono impiegati nella ricostruzione di brecce craniche.