• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cicadopside

Enciclopedia on line
  • Condividi

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano organismi attualmente viventi; gli altri comprendono solo forme fossili, ampiamente rappresentate nel Mesozoico.

Le Cicadofite da alcuni autori sono considerate come ordine Cicadali, da altri come classe Cicadine. A prescindere dal valore gerarchico assunto dalle Cicadofite nelle diverse classificazioni, i tassonomi sono d’accordo nel considerarle un gruppo autonomo. Vi sono comprese le famiglie Cicadacee, Stangeriacee (con il solo genere Stangeria) e Zamiacee (➔). Tutte le Cicadofite sono dioiche, e nel portamento ricordano le Felci arborescenti o le palme: hanno fusto di solito aereo, semplice o poco ramificato, terminato da un ciuffo di foglie, pennate o bipennate, coriacee, persistenti, a prefogliazione circinata. I fiori sono aclamidi e ricordano lo strobilo delle Conifere: i maschili sono costituiti da un asse che porta molte squame, ognuna con numerosi sacchi pollinici; i femminili da squame o da foglie ridotte recanti sul margine 2-8 ovuli. Nella nocella si formano 300-200 archegoni. Gli spermi hanno molte ciglia e rappresentano l’ultimo esempio di mobilità dei gameti, che sono immobili nei gruppi successivi della serie vegetale. I semi contengono copioso endosperma e l’embrione, di solito con 2 cotiledoni. Sulle radici di molte specie si trovano ramificazioni coralloidi, dove vivono in simbiosi batteri o miceli fungini o schizoficee. Si conoscono circa 90 specie, tutte originarie delle regioni calde del globo, la maggior parte xerofile.

Molte specie sono coltivate per l’eleganza delle forme (ma la maggior parte dei generi richiede, anche nel clima mediterraneo, il ricovero nella stagione invernale). Alcune forniscono una sorta di farina, il sago, dal midollo, che è amilifero (alcune specie di Cycas e di Encephalartos), altre farina dai semi (Cycas, Dioon, Macrozamia).

Le Cicadofite risultano un gruppo monofiletico sulla base di caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardanti l’anatomia della fogliolina, il tipo di sistema conduttore specializzato presente nel picciolo, l’esistenza di canali mucillaginosi e la produzione di un composto altamente tossico, la cicasina. Si ritiene che la presenza di tale composto sia legata a una caratteristica innovativa nell’ambito delle Gimnosperme, l’impollinazione entomogama. Probabilmente anche per le Cicadofite esiste un meccanismo di coevoluzione, tipico delle Angiosperme, tra piante e insetto impollinatore, che porta da un lato alla produzione di composti atti al richiamo dei pronubi e dall’altro alla produzione di composti tossici per gli animali fitofagi.

La famiglia Cicadacee secondo la moderna analisi cladistica risulta costituita dal solo genere Cycas, originario delle zone calde dal Madagascar all’Australia. Il monofiletismo delle Cicadacee si basa su caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) delle foglie, circinate quando sono giovani e con una sola venatura centrale per tutta la durata del ciclo vitale. Invece le altre otto specie, che tradizionalmente venivano classificate nelle Cicadacee e che la sistematica cladistica include nelle Zamiacee, presentano numerose venature nelle foglie e foglioline giovani piatte. Da un punto di vista filogenetico è probabile che Cycas formi un sister group (➔) con gli altri generi delle Cicadofite.

Vedi anche
picciolo Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il picciolo ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso sono molto sviluppati i tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano di ... Angiosperme Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le Angiosperme rappresentano lo stadio più elevato nell’evoluzione delle piante; al contrario delle Gimnosperme, tutte legnose, ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA
  • BENNETTITALI
  • FILOGENETICO
  • ANGIOSPERME
  • GIMNOSPERME
Vocabolario
cicadòpside
cicadopside cicadòpside s. f. pl. [lat. scient. Cycadopsida, comp. del nome del genere Cycas (v. cica2) e -opsida (v. -opside)]. – Classe di piante gimnosperme comprendente varî ordini (tra i quali le pteridosperme, le cicadali e le bennettitali),...
cicadate
cicadate s. f. pl. [lat. scient. Cycadatae, dal nome del genere Cycas: v. cica2]. – In botanica, altro nome delle cicadopside.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali