• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Camera di commercio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.

La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia nel 1599; le c. francesi, presto moltiplicatesi per impulso del potere centrale, divennero organi consultivi del governo e con tale qualità si diffusero in quasi tutta l’Europa continentale durante l’epoca napoleonica. Le c. inglesi (sviluppatesi soprattutto alla fine del 19° sec., benché la prima fosse stata costituita a Jersey nel 1768) hanno conservato invece il carattere di libere associazioni, per lo più di società a responsabilità limitata, e di analogo tipo sono quelle nordamericane, raggruppate dal 1918 nella potentissima US Chamber of commerce.

Le c. italiane risalgono in gran parte all’occupazione francese, ma furono regolate per la prima volta dalla legge del 1862, poi riorganizzate nel 1910 e 1924, sostituite nel 1926 dai Consigli provinciali dell’economia, e ricostituite in ogni provincia dal d.l. 21 settembre 1944. Al 1966 risale la denominazione attuale, C. di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Con la l. 580/29 dicembre 1993 (e successivo regolamento di attuazione pubblicato con d.p.r. 581/7 dicembre 1995) è stato attuato il riordinamento delle c., di cui sono state ridefinite e ampliate le funzioni, che sono quelle di: coordinare l’attività degli enti e organi economico-sociali della provincia; dare pareri all’amministrazione statale e locale; promuovere iniziative di interesse economico generale a livello locale, regionale e nazionale; costituire commissioni arbitrali e conciliative per risolvere controversie tra imprese e tra le imprese stesse e i consumatori e utenti; predisporre contratti-tipo tra imprese, loro associazioni e associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti; compilare i ruoli per le attività professionali per cui non esiste albo (per es., mediatori); accertare gli usi agrari e commerciali e tenerne aggiornate le raccolte; pubblicare bollettini; tenere il re;gistro delle imprese; rilasciare certificati ecc. Le c. provvedono alle loro spese, oltre che con eventuali rendite patrimoniali, con contributi a carico del bilancio dello Stato, diritti annuali e speciali, proventi derivanti dalla gestione di attività e dalla prestazione di servizi, entrate e contributi derivanti da leggi statali, da leggi regionali, da convenzioni o previsti in relazione alle loro attribuzioni, diritti di segreteria sull’attività certificativa svolta e sulla iscrizione in ruoli, elenchi, registri e albi, contributi volontari, lasciti, donazioni di cittadini o di enti pubblici e privati. Le c. sono sottoposte alla vigilanza e tutela del Ministero delle Attività produttive, il quale ha inoltre, presso le camere stesse, come già presso i disciolti Consigli provinciali dell’economia, i suoi uffici periferici. Gli interessi generali delle camere sono curati dall’ Unione italiana delle camere industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere).

Con l’espressione diritto camerale si indica la prestazione annuale imposta a tutti i soggetti che risultano iscritti al Registro delle imprese presso le C., industria, artigianato e agricoltura. I diritti camerali sono stati istituiti dal d. legisl. 786/1981 (convertito nella l. 51/1982, recepita poi dall’art. 18 della l. 580/1993). La natura tributaria dei diritti camerali è quasi unanimemente riconosciuta dalla dottrina e dalla giurisprudenza; essi soggiacciono pertanto alla disciplina generale dei tributi e le relative controversie sono ricondotte alla giurisdizione delle commissioni tributarie. Il diritto camerale è dovuto in misura fissa da piccoli imprenditori, imprese agricole, società semplici e imprese artigiane, e in misura proporzionale (al fatturato rilevante ai fini dell’IRAP) da tutti gli altri soggetti. Il diritto è corrisposto in relazione alla sede dell’impresa e alle eventuali unità che essa possiede nella stessa Provincia e in altre; anche le unità locali di imprese con sede principale all’estero pagano il diritto in misura fissa. Il versamento è effettuato a favore della C. competente territorialmente in relazione alla Provincia in cui ha sede il soggetto passivo al 1° gennaio, in un’unica soluzione e senza alcuna rateazione, entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi. L’art. 18, co. 3, della l. 580/1993 (come modificato dall’art. 44 della l. 273/2002) individua la misura della sanzione amministrativa (dal 10% al 100% del diritto dovuto) in caso di tardivo od omesso pagamento e stabilisce l’applicabilità del d. legisl. 472/1997 per la disciplina dell’irrogazione delle sanzioni.

C. all’estero Raggruppamento volontario di commercianti e industriali di una stessa nazione residenti in un paese straniero, che mira a facilitarvi il collocamento delle merci nazionali e a rappresentarvi gli interessi del paese d’origine. Agisce in genere in collaborazione più o meno stretta con gli organi consolari e diplomatici e con i rispettivi governi, che in alcuni casi le accordano un riconoscimento ufficiale, sottoponendola a controlli e direttive, in altri si limitano a sussidiarla, in altri ne rispettano la piena autonomia. Le prime sorsero per iniziativa privata di commercianti belgi (New York, 1867), inglesi (Parigi, 1872) e francesi (New Orleans e Lima, 1878); si moltiplicarono rapidamente ovunque dopo il 1880 e trovarono pieno sviluppo tra le due guerre mondiali.

Le c. italiane all’estero sono riunite nell’ Associazione delle c. italiane all’estero (Assocamerestero), che valorizza e sviluppa l’attività delle camere e promuove l’interesse e la conoscenza per la rete delle camere italiane nel mondo.

C. internazionale (ICC, International Chamber of Commerce) Istituzione permanente, a carattere essenzialmente privato, creata nel 1920 a Parigi dal 7° Congresso internazionale delle c., allo scopo di rappresentare gli interessi del commercio e dell’industria presso la Società delle Nazioni e di favorire e incentivare gli scambi tra i diversi paesi. Dopo la Seconda guerra mondiale la ICC fu riconosciuta tra le istituzioni facenti capo al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Speciali sezioni o comitati nazionali vennero costituiti presso alcuni Stati: in Italia fu creata nel 1920 una sezione dotata di una sua amministrazione autonoma, con sede in Roma.

La C. internazionale, cui aderiscono organizzazioni imprenditoriali, c. e imprese di oltre 130 paesi, formula pareri e suggerimenti sulle principali tematiche di interesse delle imprese nel campo degli investimenti esteri e delle politiche commerciali, finanziarie, dei trasporti, del marketing, della concorrenza, della regolamentazione degli scambi, della protezione della proprietà industriale, dell’ambiente, delle pratiche bancarie e assicurative, dell’informatica e delle telecomunicazioni. Sono attivi, in seno alla C. internazionale, una Corte internazionale di arbitrato e i Commercial crime services, gruppi specializzati nel monitoraggio e nella prevenzione delle frodi.

Vedi anche
Registro delle imprese È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto da un regime transitorio composto dall’iscrizione di alcuni atti e fatti riguardanti le imprese ... arbitrato 1. Diritto processuale civile Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, detti arbitri, la decisione in merito alle loro controversie, derogando così alla competenza dell’autorità ... Ditta La ditta è il nome commerciale sotto il quale l’imprenditore svolge la propria attività, nonché uno dei segni distintivi dell’impresa, con funzione di differenziazione rispetto alle imprese concorrenti. Per le sue caratteristiche funzionali, la ditta è strettamente connessa alla persona dell’imprenditore, ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ...
Categorie
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AMMINISTRAZIONE STATALE
  • REGISTRO DELLE IMPRESE
  • BILANCIO DELLO STATO
Altri risultati per Camera di commercio
  • Camera di commercio all'estero
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Camera di commercio all’estero  Raggruppamento volontario di commercianti e industriali di una stessa nazione residenti in un Paese straniero, che mira a facilitarvi il collocamento delle merci nazionali e a rappresentarvi gli interessi del Paese d’origine. Le C. di c. italiane all’e., associazioni ...
  • Camera di commercio
    Dizionario di Storia (2010)
    Ente di diritto pubblico che svolge funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali. I lontani precedenti di questo organismo vanno ricercati nell’Universitas mercatorum, associazione medievale degli appartenenti alle ...
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali